Download Print this page

IMER BOOSTER 15 Operation, Maintenance And Spare Parts Manual page 4

Concrete pump

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
Gentile Cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: la pompa per calcestruzzo IMER,
risultato di anni di esperienza, è una macchina di massima affidabilità e
dotata di soluzione tecniche innovative.
- OPERARE IN SICUREZZA.
E' fondamentale ai fini della sicurezza leggere attentamente
le seguenti istruzioni, nonchè le istruzioni riportate nei ma-
nuali allegati relativi al compressore ed al motore diesel.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere
custodito dal responsabile dell'impresa, nel cantiere stesso, sem-
pre disponibile per la sua consultazione, unitamente ai manuali di
uso e manutenzione del compressore e del motere diesel.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (EN ISO 12100-2) fino alla distru-
zione della macchina stessa. In caso di danneggiamento o smarri-
mento potrà essere richiesto al costruttore un nuovo esemplare.
Il manuale contiene la dichiarazione di conformità CE 2006/42/
CE ed importanti indicazioni sulla preparazione del cantiere,
l'installazione, l'uso, le modalità di manutenzione e la richiesta
di parti di ricambio. Comunque è da ritenersi indispensabile una
adeguata esperienza e conoscenza della macchina da parte del
l'utilizzatore:l'utilizzatore deve essere addestrato da una persona
perfettamente a conoscenza dell'impiego delle modalità di utilizzo
della macchina.
Affinchè sia possibile garantire la sicurezza dell'operatore, la
sicurezza di funzionamento e una lunga durata della macchina
devono essere rispettate le istruzioni del manuale, unitamente
alle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro
secondo la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamento
adeguati, uso di maschere anti-polvere, guanti, occhiali, ecc.).
- Mantenere sempre leggibili le avvertenze.
- E' vietato apportare modifiche di qualsiasi natura
alla struttura metallica o impiantistica della pompa per
calcestruzzo.
- Lavorare sempre con carrozzeria chiusa.
Fare attenzione quando si apre la carrozzeria: all'interno
vi sono componenti a temperature elevate (in particolare
motore, compressore, radiatore), organi in movimento
(alternatore, ventola motore, volano compressore) e vi
possono essere tracce di liquidi nocivi (in particolare acido
della batteria).
- Verificare che siano sempre perfettamente efficienti
i dispositivi di sicurezza, ed in particolare il pulsante di
emergenza e i dispositivi di arresto mescolatore e agitatore
in caso di apertura, rispettivamente, della griglia e dello
sportello materiale del mescolatore e della griglia tramoggia.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di uso
improprio, difetti di alimentazione, carenza di manutenzione, modi-
fiche non autorizzate, inosservanza parziale o totale delle istruzioni
contenute in questo manuale.
1. DATI TECNICI
Nella tabella 1 sono riportati i dati tecnici della pompa per sottofon-
di, facendo riferimento alla figura 1.
2. NORME DI PROGETTO
Le pompe per sono state progettate e costruite applicando le
norme indicate in tabella 1.
3. LIVELLO EMISSIONE SONORA
In tabella 1 sono riportati il livello di pressione sonora della pompa
misurato all'orecchio dell'operatore (LpA a 1 m - 2006/42/CE) ed
livello di emissione sonora nell'ambiente (potenza LWA) misurato
secondo EN ISO 3744 (2000/14/CE).
4. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO POMPA PER CALCE-
STRUZZO
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
- LA POMPA PER CALCESTRUZZO è destinata per
l'impiego nei cantieri edili, per il pompaggio di calcestruzzo. Gli
impasti devono essere pompabili: inerti in curva granulometri-
ca (esempio: 45% 0-4mm, 10% 4-8mm, 45% 8-16mm) e classe
di consistenza adeguata (esempio: fluida, slump 16-22 cm).
4.1 DESCRIZIONE POMPA PER CALCESTRUZZO (vedi fig.1)
Gli elementi caraterizzanti la pompa sono:
- Un gruppo pompante costituito di due canne di pompaggio del
calcestruzzo (Pag.2 Rif. 1) all'interno delle quali vi sono i pistoni
di pompaggio (Pag.2 Rif. 2) azionati da cilindri oleodinamici
(Pag.2 Rif. 3), da una vaschetta di lubrificazione (Pag.2 Rif.4), da
una valvola a "S" (Pag.2 Rif.5) azionata da due cilindri oleodi-
namici di scambio (Pag.2 Rif. 6), da una tramoggia inferiore
(Pag.2 Rif.7) con agitatore (Pag.2 Rif. 8) azionato da un motore
oleodinamico e flangia di mandata materiale (Pag.2 Rif. 9), da una
tramoggia superiore (Pag.2 Rif. 10) con griglia (Pag.2 Rif.11) sulla
quale è montato un elettrovibratore (Pag.2 Rif.12)
- Un impianto oleodinamico, i cui elementi caratteristici oltre ai già
citati cilindri, sono una pompa a portata variabile (Pag.2 Rif.13)
azionata da un motore diesel (Pag.2 Rif.14), un blocco valvole
di pompaggio e scambio (Pag.2 Rif.15), una pompa ausiliaria
(Pag.2 Rif. 16) ed un distributore per l'azionamento degli ausiliari
(Pag.2 Rif.17), un serbatoio olio (Pag.2 Rif.18) con filtri di aspira-
zione e ritorno, uno scambiatore di calore (Pag.2 Rif.19)
- Un quadro comandi (Pag.2 Rif.20) con comando a distanza via
cavo (Pag.2 Rif.21) e radiocomando (Pag.2 Rif.22) opzionale.
- Una scocca portante (Pag.2 Rif.23), una carrozzeria
(Pag.2 Rif.24), un telaio con ruote (Pag.2 Rif.25), disponibile sia
nella versione rainabile su strada che nella versione per movi-
mentazione in cantiere.
- Dotazioni accessorie, quali tubazioni mandata materiale in
acciaio o gomma di vari diametri, collari e guarnizioni, riduzioni
da un diametro tubazione all'altro, spugne ed altri accessori per il
lavaggio della macchina.
- Accessori, quali la pompa per accelerante di presa (Pag.2 Rif.
26), l'impianto di ingrassaggio automatico(Pag.2 Rif. 27), l'idropu-
litrice ad azionamento oleodinamico (Pag.2 Rif.28), la lancia per
spritz-beton (Pag.2 Rif.29).
5. AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI
- Prima di utilizzare la pompa accertarsi che non siano
stati rimossi i dispositivi di protezione. In particolare control-
lare i seguenti dispositivi di sicurezza:
- L'apertura della griglia di protezione posta sulla tramoggia
superiore, deve bloccare la movimentazione dell'agitatore
della tramoggia inferiore, della valvola ad "S" e dei pistoni di
pompaggio tramite il segnale del sensore (Fig.1 Rif.1).
- l'azionamento del pulsante di emergenza (Fig.2 Rif.1) arresta
la macchina.
- lo sportello di scarico tramoggia (Fig.3 Rif.1) deve essere
chiuso e regolarmente bloccato.
- le griglie di protezione degli organi meccanici in movimento
griglia vaschetta e griglia ventola motore - devono essere
presenti e regolarmente fissate;
- la tramoggia superiore deve essere chiusa e correttamente
fissata (bloccata);
- la carrozzeria deve essere chiusa con chiave.
Inoltre:
- controllare che l'attacco della flangia di uscita materiale sia
perfettamente integro;
- controllare l'integrità delle tubazioni ed il corretto serraggio
dei raccordi sia in fase di allestimento della linea o piaz-
zamento della colonna che prima di cominciare ogni fase
di pompaggio. Le tubazioni devono essere correttamente
bloccate, eventualmente utilizzando delle apposite staffe di
fissaggio (ad esempio Fig.4 Rif.1) .
- l'elemento terminale – tubo o lancia - non deve mai essere
diretto verso se stessi od altri
- Prima di scollegare le tubazioni accertarsi che la pres-
sione letta sul manometro sia zero (Fig.2 Rif.2);
4

Advertisement

loading

Related Products for IMER BOOSTER 15

This manual is also suitable for:

110612011061211106126