Manutenzione; Problemi E Anomalie - Metabo Inox Series Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
it
ITALIANO
d'acqua, il LED (3) verde lampeggia per 40 o 70
secondi (secondo il modello). Successivamente, il
motore della pompa si spegne e il LED (3) verde
lampeggia lentamente per segnalare l'avvio
automatico all'apertura della tubazione di
mandata.
P 6000 Inox: in assenza di un flusso d'acqua, il
LED (3) verde lampeggia lentamente per
20 secondi e poi rapidamente per altri 5 secondi.
Quindi il motore della pompa si spegne e il LED (3)
s'illumina di rosso.
Dispositivo di sicurezza contro il
funzionamento a secco:
se dopo 20 secondi la pompa non riesce a
trasportare acqua, il LED (3) rosso inizia a
lampeggiare lentamente. Dopo altri 100 secondi
senza trasporto d'acqua, il motore della pompa si
arresta per 5 secondi (il LED (3) lampeggia
rapidamente rosso+verde), dopo di che tenta di
trasportare acqua per altri 3 cicli. Se ciononostante
manca ancora l'acqua, la pompa si arresta e il LED
(2) rosso s'illumina costantemente.
Per rimettere in funzione la pompa: premere il tasto
ON/OFF (4).
Protezione contro il riavvio accidentale
Il dispositivo dispone di una protezione contro il
riavvio accidentale impostato in fabbrica, che
impedisce il riavvio involontario della pompa in
caso di guasto o interruzione di corrente.
Dopo un'interruzione di corrente, la pompa non
riparte da sola, ma deve essere rimessa in
funzione con il tasto ON/OFF (4).
Nota: non è possibile utilizzare centraline per
impianti di irrigazione o alimentatori elettronici
(timer, Hydromat), se la protezione contro il riavvio
accidentale è attivata. La protezione contro il
riavvio accidentale può essere disattivata su tutti i
dispositivi (con sistema elettronico), modificando
la modalità operativa.
Cambio di modalità operativa/uso di
alimentatori elettronici
Inserire la spina di alimentazione e tenere premuto
il tasto (4) per oltre 3 secondi. Il LED (3) passa da
verde a blu. Ora è possibile cambiare spostare la
spina della pompa e collegare l'alimentatore
elettronico. Per tornare al "funzionamento
normale": inserire la spina di alimentazione e
tenere premuto il tasto (4) per oltre 3 secondi. Il
LED (3) passa da blu a verde. In "Modalità A" è
possibile accedere e spegnere la pompa con il
tasto (4). Anche la sicurezza contro il
funzionamento a secco è garantita come nel
funzionamento normale.
7.2
Impiego dell'apparecchio
Pompa per giardino
(denominazione apparecchio P...)
Principio di funzionamento: l'apparecchio funziona
finché è acceso.
Pericolo! P 4500 Inox: se la tubazione di
mandata è chiusa, utilizzare la pompa per al
massimo 5 minuti; in caso contrario, il
surriscaldamento dell'acqua potrebbe causare
danni alla pompa.
1. Inserire la spina di alimentazione.
2. Riempire la pompa all'occorrenza - capitolo 6.7
3. Accendere l'apparecchio:
P 4500 Inox: accendere l'apparecchio con
l'interruttore (1).
P 6000 Inox: per l'accensione premere
brevemente il tasto (4) (ON/OFF) e il LED
s'illumina di verde (in "Modalità A": blu).
4. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore).
5. Verificare che l'acqua fuoriesca!
6. Concluse le operazioni, spegnere
l'apparecchio:
P 4500 Inox: spegnere l'apparecchio con
l'interruttore (1).
P 6000 Inox: per spegnere premere
brevemente il tasto (4) (ON/OFF). Se non si
procede come illustrato, la pompa segnala un
guasto e il LED s'illumina di rosso, capitolo 7.1.
Solo per P 6000 Inox: se la pompa è attivata da un
adattatore (ad es. Hydromat, temporizzatore), è
necessario passare in "Modalità A", capitolo 7.1.
Pompa ad intervento automatico
(denominazione apparecchio HWA..., HWAI...)
Principio di funzionamento: l'apparecchio si
accende quando il prelievo d'acqua fa scendere la
pressione al di sotto della pressione di inserimento
22
e si spegne quando viene raggiunta la pressione di
disinserimento.
1. Inserire la spina di alimentazione.
2. Riempire la pompa all'occorrenza - capitolo 6.7
3. Accendere l'apparecchio:
per l'accensione premere brevemente il tasto
(4) (ON/OFF) e il LED s'illumina di verde (in
"Modalità A": blu).
4. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore).
5. Verificare che l'acqua fuoriesca! Ora
l'apparecchio è pronto per l'uso.
6. L'apparecchio si attiva e si disattiva, secondo le
necessità. (Vedere il capitolo 7.1.)
Pompa domestica
(denominazione apparecchio HWW...,
HWWI...)
Principio di funzionamento: l'apparecchio si
accende quando il prelievo d'acqua fa scendere la
pressione al di sotto della pressione di inserimento
e si spegne quando viene raggiunta la pressione di
disinserimento. La cisterna contiene un soffietto in
gomma, che in fabbrica viene messo sotto
pressione ("pressione di preriempimento"),
consentendo così il prelievo di piccole quantità
d'acqua senza che la pompa debba avviarsi.
1. Inserire la spina di alimentazione.
2. Riempire la pompa all'occorrenza - capitolo 6.7
3. Accendere l'apparecchio:
apparecchi senza sistema elettronico (tabella
1, E):
accendere l'apparecchio con l'interruttore (1).
Apparecchi con sistema elettronico (tabella 1,
E):
per l'accensione premere brevemente il tasto
(4) (ON/OFF) e il LED s'illumina di verde (in
"Modalità A": blu).
4. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore).
5. Verificare che l'acqua fuoriesca! Ora
l'apparecchio è pronto per l'uso.
6. L'apparecchio si attiva e si disattiva, secondo le
necessità. (Vedere il capitolo 7.1.)

8. Manutenzione

Pericolo! Prima di qualsiasi intervento sul
dispositivo:
- Estrarre la spina di alimentazione dalla presa.
- Accertarsi che l'apparecchio e gli accessori
collegati siano depressurizzati.
- Gli interventi di manutenzione o di riparazione più
complessi di quelli qui descritti, sono riservati ai
tecnici specializzati.
8.1
Manutenzione ordinaria
- Controllare che apparecchio e accessori, in
particolare le parti elettriche e sotto pressione,
non siano danneggiati e all'occorrenza farli
riparare.
- Controllare che le tubazioni di aspirazione e di
mandata siano perfettamente a tenuta.
- Se la portata diminuisce, pulire il filtro di
aspirazione e l'elemento filtrante (se presenti) e
all'occorrenza sostituirli.
- Controllare la pressione di preriempimento della
cisterna (7) (secondo la dotazione) e
all'occorrenza aumentarla (vedere il capitolo 9.4
Aumento della pressione di preriempimento).
8.2
Pulizia del filtro di aspirazione (secondo
la dotazione)
1. Svitare il coperchio (16) (ev. con l'ausilio della
chiave (15)).
2. Estrarre l'unità di filtrazione (17) verso l'alto, in
senso verticale.
3. Smontaggio dell'unità di filtrazione: tenere
fermo il recipiente (18), girare il filtro (19) in
senso orario e staccarlo dal recipiente
(chiusura a baionetta).
4. Pulire il recipiente (18) tenendolo sotto l'acqua
corrente e pulire il filtro (19) con una spazzola
morbida.
5. Assemblare nuovamente nella sequenza
inversa. Assicurarsi che l'unità di filtrazione (17)
sia bene inserita fino all'arresto.
8.3
In caso di rischio di gelo
Attenzione! Il gelo (< 4 °C) causa danni
irreparabili all'apparecchio e agli accessori,
poiché essi contengono costantemente acqua!
- Se esiste il pericolo di gelo, smontare
l'apparecchio e gli accessori e conservarli
proteggendoli dal gelo (vedere il paragrafo
successivo).
8.4
Smontaggio e conservazione
dell'apparecchio
- Spegnere il dispositivo. Estrarre la spina di
alimentazione dalla presa.
- Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore) e lasciar
defluire completamente l'acqua.
- Svuotare completamente la pompa (6) e la
cisterna (7); a tale scopo:
- Svitare il tappo filettato di scarico acqua (9).
- Smontare le tubazioni di aspirazione e di
mandata dall'apparecchio.
- Conservare l'apparecchio in un ambiente
protetto dal gelo (min. 5 °C).
f

9. Problemi e anomalie

Pericolo!
- Prima di qualsiasi intervento sul dispositivo:
- Estrarre la spina di alimentazione dalla presa.
- Accertarsi che l'apparecchio e gli accessori
collegati siano depressurizzati.
9.1
La pompa non funziona
• Tensione di rete assente.
- Controllare interruttore ON/OFF, cavo, spina,
presa e fusibile.
• Tensione di rete troppo bassa.
- Utilizzare cavi di prolunga con fili di sezione
adeguata.
• È scattato il dispositivo di sicurezza contro il
funzionamento a secco - il LED rosso è acceso
(solo apparecchi con sistema elettronico,
vedere la tabella pagina 3 - E).
- Accertarsi che sia presente acqua a
sufficienza.
- Per la riaccensione premere brevemente il
tasto (4) (ON/OFF)
• P 6000 Inox: disattivazione di sicurezza in caso
di tubazione di mandata chiusa - il LED rosso è
acceso
- Aprire la tubazione di mandata
- Per la riaccensione premere brevemente il
tasto (4) (ON/OFF)
• Il motore si surriscalda, scatta il salvamotore.
- Una volta raffreddato, l'apparecchio si
riaccende automaticamente.
- Provvedere ad una ventilazione adeguata e
mantenere libere le feritoie di ventilazione.
- Attenersi alla temperatura di afflusso
massima.
• Il motore emette un ronzio senza avviarsi.
- A motore spento, inserire un cacciavite o un
oggetto simile nelle feritoie di ventilazione del
motore e ruotare la girante della ventola.
• Pompa ostruita o difettosa.
- Smontare interamente la pompa e pulirla.
Pulire il diffusore e all'occorrenza sostituirlo.
Pulire la girante e all'occorrenza sostituirla.
Vedere il capitolo 11..
9.2
La pompa non aspira correttamente o è
molto rumorosa:
• Quantità d'acqua insufficiente.
- Accertarsi che sia presente una scorta
d'acqua sufficiente.
• Carenza d'acqua, dispositivo di sicurezza
contro il funzionamento a secco attivo.
(Apparecchi con sistema elettronico, tabella 1E)
Il LED rosso lampeggia, il LED verde s'illumina,
vedere il capitolo 7.1
- Accertarsi che sia presente acqua a
sufficienza.
• La pompa è riempita con una quantità d'acqua
insufficiente.
- Vedere il capitolo 6.7.
• Tubazione di aspirazione non a tenuta.
- Ermetizzare la tubazione di aspirazione e
serrare i raccordi a vite.
• Altezza di aspirazione eccessiva.
- Attenersi all'altezza di aspirazione massima.
- Inserire una valvola di ritegno e riempire con
acqua la tubazione di aspirazione.
• Filtro di aspirazione (accessorio) ostruito.
- Pulire e all'occorrenza sostituire.
• Valvola di ritegno (accessorio) bloccata.
- Pulire e all'occorrenza sostituire.
• Fuoriuscita d'acqua fra motore e pompa;
guarnizione ad anello scorrevole non a tenuta

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents