Apertura Della Valvola Di Scarico/Di Sicurezza; Chiusura Della Valvola Di Scarico/Di Sicurezza; Apertura Automatica Della Valvola Di Scarico/Di Sicurezza; Riempimento Del Boiler - Truma Combi D 4 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for Combi D 4:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10

Apertura della valvola di scarico/di sicurezza

Ruotare l'interruttore rotativo di 180° finché si arresta in po-
sizione; il pulsante scatta all'infuori (posizione c). L'acqua del
boiler defluisce attraverso il bocchettone di scarico (d).
Tenere sempre il bocchettone di scarico (d) del FrostControl
libero da impurità (fanghiglia di neve, ghiaccio, fogliame, ecc.)
per garantire uno scarico dell'acqua sicuro! La garanzia non
copre i danni dovuti al gelo!

Chiusura della valvola di scarico/di sicurezza

Controllare che l'interruttore rotativo sia su «funzionamento»
(posizione a), ovvero parallelo al raccordo dell'acqua, e inseri-
to saldamente in posizione.
Chiudere la valvola di scarico/di sicurezza premendo il pulsan-
te. Il pulsante deve scattare nella posizione (b) «chiuso».
Sarà possibile chiudere manualmente la valvola di scarico/di
sicurezza con il pulsante (posizione b) e riempire il boiler, solo
quando la temperatura sulla stessa sarà superiore a 7 °C.
Truma fornisce come accessorio un elemento riscaldante
(n° art. 70070-01) da inserire nel FrostControl, che va fissato
con una piastrina di sicurezza. Con Combi D accesa, questo
elemento riscaldante riscalda il FrostControl a circa 10 °C. Il
boiler può quindi essere riempito dopo breve tempo, indipen-
dentemente dalla temperatura del locale di montaggio.
Apertura automatica della valvola di scarico/di
sicurezza
Con temperature inferiori a circa 3 °C sulla valvola di scarico/
di sicurezza, questa si apre automaticamente e il pulsante
scatta all'infuori (posizione c). L'acqua del boiler defluisce at-
traverso il bocchettone di scarico (d).

Riempimento del boiler

Verificare se la valvola di scarico/di sicurezza è chiusa (vedere
«Chiusura della valvola di scarico/di sicurezza»).
Quando la temperatura sul FrostControl è inferiore a 7 °C
circa, accendere prima la stufa per riscaldare il locale di
montaggio e il FrostControl. Dopo qualche minuto, quando la
temperatura sul FrostControl è superiore a 7 °C circa, è possi-
bile chiudere la valvola di scarico/di sicurezza.
– Dare corrente alla pompa dell'acqua (interruttore principale
o interruttore della pompa).
– Aprire i rubinetti dell'acqua calda in cucina e in bagno
(posizionare i miscelatori termostatici o monocomando su
«calda»). Lasciare aperti i rubinetti fintanto che il boiler si
riempie comprimendo l'aria e l'acqua scorre con un flusso
continuo.
Il boiler viene riempito d'acqua anche se si utilizza solo
l'impianto dell'acqua fredda senza boiler. Per evitare dan-
ni dovuti al gelo, svuotare il boiler tramite la valvola di scarico/
di sicurezza anche se non è stato messo in funzione.
In caso di gelo, il riempimento può essere impedito da acqua
residua gelata. Una breve messa in funzione (max. 2 minuti)
consente di sbrinare il boiler. Le tubature ghiacciate possono
essere sbrinate riscaldando l'abitacolo.
In caso di collegamento ad un'alimentazione dell'acqua
centrale (collegamento regionale o urbano), inserire
un riduttore di pressione che impedisca il raggiungimento di
pressioni superiori a 2,8 bar nel boiler.
30

Svuotamento del boiler

Se l'autocaravan/il caravan non vengono utilizzati du-
rante il periodo invernale, il boiler deve essere svuotato
in ogni caso!
– Togliere corrente alla pompa dell'acqua (interruttore princi-
pale o interruttore della pompa).
– Aprire i rubinetti dell'acqua calda in bagno e cucina.
Per controllare lo scarico dell'acqua, posizionare un reci-
piente adeguato (da 10 litri) sotto il bocchettone di scari-
co (d) della valvola di scarico/di sicurezza.
– Aprire la valvola di scarico/di sicurezza (vedere «Apertura
della valvola di scarico/di sicurezza»).
Ora il boiler viene svuotato direttamente all'esterno attraverso
la valvola di scarico/di sicurezza. Verificare che l'acqua con-
tenuta nel boiler (10 litri) si sia svuotata completamente nel
recipiente attraverso la valvola di scarico/di sicurezza.
La garanzia non copre i danni dovuti al gelo!

Prima messa in funzione

(o a serbatoio vuoto)

Riempimento dei tubi del combustibile

Per riempire i tubi del combustibile, è solitamente necessa-
rio avviare più volte la stufa, se non si utilizza un riempitore
automatico.
Controllare che il camino sia libero. Rimuovere eventuali
otturazioni.
Accendere l'apparecchio dall'unità di comando. Per ogni pro-
cesso d'accensione, la stufa esegue 2 tentativi di avvio (primo
avvio e avvio ripetuto) della durata di 2 minuti ciascuno. Se,
dopo l'avvio ripetuto, non viene rilevata la fiammella, la stufa
va in modalità guasto e deve essere spenta e riaccesa dall'u-
nità di comando.
Dopo un totale di 15 tentativi infruttuosi d'avvio (primo
avvio e avvio ripetuto) senza che si accenda la fiammel-
la, la stufa va in blocco. Per rimuovere il blocco rivolgersi al
centro di assistenza Truma o a un nostro partner di assistenza
autorizzato (consultare il sito www.truma.com).
Dopo aver riempito i tubi del combustibile, verificare la tenuta
dei tubi e dei punti di collegamento.

Messa in funzione

Il riscaldamento dell'abitacolo è, in base alla posizione di fun-
zionamento, possibile sia con sia senza acqua.
– Controllare che il camino sia libero. Rimuovere eventuali
otturazioni.
– Eventualmente riempire il boiler con l'acqua (vedere «Riem-
pimento del boiler»).
– Accendere l'apparecchio dall'unità di comando.

Spegnimento

– Spegnere la stufa dall'unità di comando.
– Lo spegnimento può ritardare di alcuni minuti in base al
funzionamento di coda interno della stufa.
Se c'è pericolo di gelo, svuotare sempre tutta l'acqua!

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents