Chicco I-Move Instructions For Use Manual page 10

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
stica periodicamente, con un panno umido. Tenere pulite
da polvere e sabbia le parti di aggancio della sacca e della
carrozzina, onde evitare attriti. Non lasciare i prodotti per
lungo tempo al sole; i tessuti potrebbero scolorirsi.
CARATTERISTICHE DELLA SACCA
CAPOTE
La sacca è dotata di capotta parasole e paravento regola-
bile in più posizioni.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
1 - Inserire le due estremità della capote fino fine corsa (fi-
gura 1A); fissare quindi la zip posteriore (figura 1B).
2 - Per rimuovere la capote aprire la zip posteriore e sfilare
gli archetti anteriori (figura 2).
ATTENZIONE: Lo sgancio scorretto della capotte può pro-
vocare la rottura dei particolari di fissaggio della stessa.
VISIERA
3 - La capote è dotata di un'esclusiva visiera parasole.
Quando non viene utilizzata, la visiera si può ritrarre all'in-
terno della capote (figura 3).
APERTURA POSTERIORE
4 - Per garantire una perfetta aerazione la capote è dotata
di una apertura regolabile; per aprirla far scorrere la cernie-
ra a zip (figura 4A) e ripiegare la patella di stoffa sulla parte
posteriore della capote (figura 4B).
RIVESTIMENTO INTERNO E COPERTINA
5 - Per fissare il rivestimento interno della sacca: infilare la
parte tessile sulla scocca plastica e fissarla tramite i velcri
posti all'esterno della sacca (figura 5A). Posizionare il ma-
terassino sullo schienale regolabile della sacca mediante la
tasca presente sul retro dello stesso (figura 5B). La coper-
tina si aggancia semplicemente utilizzando la zip (figura
5C), una volta montata si può aprire da ambo i lati.
SCHIENALE REGOLABILE - COMFORT SYSTEM
6 – Lo schienale della sacca è regolabile in modo gradua-
le.
Per alzare ed abbassare lo schienale agire sulla ruota posta
sull'esterno della sacca nella zona dei piedi del bambino
(figura 6).
ATTENZIONE: Si raccomanda di far aerare la sacca dopo
un utilizzo prolungato.
GRIGLIA DI AERAZIONE
7 - La navicella è dotata di due esclusive griglie di aerazio-
ne. Per migliorare l'aerazione interna della sacca tirare le
apposite linguette verso la parte posteriore come indicato
in figura 7.
MANIGLIA DI TRASPORTO
8 - La sacca è dotata di un comoda maniglia di trasporto
regolabile in tre posizioni (figura 8):
A) Trasporto
B) Intermedia
C) Riposo
9 - Per portare la maniglia in posizione verticale (dalla po-
sizione di riposo), impugnarla centralmente e tirarla verso
l'alto fino a sentire il clac di bloccaggio (figura 9A); per ri-
portare la maniglia in posizione di riposo premere contem-
poraneamente i due tasti posti sulla base della maniglia e
quindi ruotare verso il basso (figura 9B).
ATTENZIONE: la sacca non deve essere trasportata con la
maniglia in posizione intermedia o di riposo, ma soltanto
con la maniglia in posizione di trasporto.
LAVAGGIO
La capote, il rivestimento interno della sacca ed il mate-
rassino sono sfoderabili e lavabili; si raccomanda di seguire
attentamente le istruzioni di lavaggio riportate sull'eti-
chetta inserita sul capo.
10 - Rimuovere la capote dalla sacca seguendo le indica-
zioni al punto 2 (figura 10).
11 - Sfilare l'imbottitura del materassino attraverso l'aper-
tura posta sul retro della fodera (Fig. 11).
12 - Per rimuovere il rivestimento interno della sacca,
sganciare i velcri posti sull'esterno della sacca e sfilare il
tessile (Fig. 12)
UTILIZZO DELLA SACCA COME CARROZZINA
Questa sacca può essere utilizzata in versione carrozzina
montandola esclusivamente sul passeggino I-MOVE.
AGGANCIO DELLA SACCA AL TELAIO PASSEGGINO
Rimuovere la seduta del passeggino seguendo le istruzioni
specifiche del passeggino.
13 - Impugnare la maniglia in posizione di trasporto e po-
sizionare la sacca sul sistema di aggancio del telaio pas-
seggino (figura 13A). Per facilitare l'aggancio sono presenti
due frecce, una sul telaio passeggino e una sulla sacca:
l'aggancio avviene quando le due frecce combaciano (fi-
gura 13B).
ATTENZIONE: prima dell'utilizzo assicurarsi che la sacca
sia ben agganciata tirandola verso l'alto.
SGANCIO DELLA SACCA DAL TELAIO PASSEGGINO
14 – Portare la maniglia in posizione verticale (di traspor-
to) fino a sentire il clac di bloccaggio (figura 14).
15 –Tirare la maniglia grigia posta nella parte anteriore
della carrozzina (figura 15A), quindi, mantenendo tirata la
maniglia, sollevare la sacca dalla struttura del passeggino
(figura 15B).
ATTENZIONE: l'aggancio e lo sgancio si possono effettuare
anche con il bambino nella sacca; le suddette operazioni,
con il peso del bambino, potrebbero risultare meno agevo-
li. Si raccomanda attenzione nell'effettuare le operazioni
di cui sopra.
ATTENZIONE: si consiglia di montare la sacca sul telaio
passeggino fronte mamma e con il manico del passeggino
verso le ruote posteriori fisse.
ACCESSORI
16 - La navicella può essere dotata di una pratica zanzarie-
ra. La zanzariera è riposta all'interno della tasca in prossi-
mità dei piedi del bambino (figura 16A). Per agganciare la
zanzariera fissarla alla zip interna come indicato in figura
16B. Successivamente fissare la zanzariera alla capottina
tramite l'apposito elastico.
Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi
significati:
10

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents