Schema Di Funzionamento - EdilKamin SIDE 50x50 Installation - Use - Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

La struttura è costituita da un corpo di lamiera d'acciaio com-
pleta di telaio di supporto (con possibilità di essere rimosso per
posizionare il focolare ad altezza cm 8 rispetto il pavimento).
Il rivestimento interno del focolare è in refrattario con piano
fuoco a catino, per un corretto contenimento dell e braci.
La struttura è completata da un mantello che realizza una inter-
capedine per la circolazione dell' aria di riscaldamento.
L' aria per il riscaldamento può circolare a convezione naturale
(versione N) oppure a ventilazione forzata (versione V).
L' immissione dell' aria di combustione nel focolare è stata
particolarmente curata per garantire una combustione ottimale,
L'aria primaria di combustione (A) entra alla base del foco-
lare sul pelo libero della brace.
installato sul bordo anteriore del piano fuoco.
In caso di canna fumaria con tiraggio debole, è possibile au-
mentare la sezione d'ingresso dell'aria primaria ed al contrario
è possibile ridurla in caso di tiraggio eccessivo.
L'aria secondaria di combustione (B) e di pulizia vetro entra
dalla sommità del vetro stesso dopo essersi riscaldata, durante
il suo percorso.
rata e si riscalda durante il transito nei montanti ai lati della
bocca del focolare.
L'aria di post-combustione (C) è immessa nel focolare dai
fori presenti sul fondale del focolare stesso.
L'aria è prelevata, tramite un condotto, dalla parte inferiore
del caminetto, si riscalda durante il suo percorso sul retro del
focolare, per il forte irraggiamento a cui è soggetta e fuoriesce
da fori di diametro variabile, sul fondale.
un secondo processo di combustione che brucia gli incombusti
ed il monossido di carbonio:
tale processo prende il nome di post-combustione.
LEGENDA:
1) raccordo uscita fumi per il collegamento alla canna fumaria
2) alettature per migliorare lo scambio termico
3) condotto deviatore fumi per migliorare lo scambio termico
4) struttura in acciaio
5) condotto alimentazione aria secondaria e pulizia vetro
6) interno del focolare in refrattario di forte spessore per
aumentare la temperatura di combustione
7) vetro ceramico resistente a shock termico di 800° C
8) maniglia asportabile
9) piano fuoco a catino per accumulare la brace e ottenere una
combustione ottimale
10) raccordo presa aria esterna (inferiore o posteriore)
11) mantello per circolazione aria da riscaldamento
12) prese aria di riscaldamento (ricircolo)
per regolazione aria primaria di
combustione
14) uscita aria calda in ambiente (D)
14
B
5
7
13
8
10
-
Fig. 1
Fig. 2
13
- 3
-
1
D
11
2
3
C
6
10
A
6
9
R
4
9
12
8
13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Side 2Side 3

Table of Contents