Download Print this page

ROBBE Arcus Talent ARF Building And Operating Instructions page 15

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Figura 1
- L'immagine mostra i pezzi per il comando e il montaggio
dei servi nelle superfici alari.
Figura 2
- Rimuovere la copertura del servo per il servo del flap dalla
parte centrale delle ali.
Figura 3
- Adattare i pezzi di legno per il servo e incollarli al coperchio
del servo.
Figura 4
- Effettuare i fori per il fissaggio del servo con una punta da
1,5mm.
Procedere allo stesso modo anche per il secondo coperchio
del servo.
Figura 5
- Facendo molta attenzione, con un cutter affilato, rimuovere
la pellicola al centro della superficie alare per far passare
il cavo del servo.
Figura 6
- Per un cablaggio tradizionale fissare la prolunga servo
(1000mm) per il servo dell'alettone con del nastro adesivo
al cordino ausiliario in dotazione e infilarlo nella superficie.
Figura 7
- Inserire il cavo del servo fino all'alloggiamento per il servo
dei flap. Fissare con del nastro adesivo la prolunga del ca-
vo servo (400mm) per il servo del flap alla prolunga servo
e portare il cavo con l'ausilio del cordino fino al centro delle
ali.
Figura 8
- Portare fuori il cavo servo nel centro della superficie alare.
Figura 9
- Presa servo per il servo dell'alettone sulla parte centrale
della superficie alare.
Figura 10
- Collegare il servo del flap alla prolunga del servo.
Manuale di montaggio e d'uso Arcus Talent ARF
Figura 11
- Collegare il servo alla ricevente e portare la squadretta
del servo in posizione centrale. Poi staccare la squadretta
dal servo, spostare di dente dal bordo d'attacco in avanti
e rimontare. Per questo motivo ampliare la corsa per
l'ecursione del servo del flap.
Figura 12
- Durante un cablaggio S.BUS inserire nella superfi-
cie solo un cavo prolunga servo (100 mm) dall'aletta
esterna
fino
al
centro
della
Prima di staccare il cavo servo, con l'aiuto del programma
F1696 assegnare al servo il numero del canale corrispon-
dente.
Figura 13
- Staccare e tagliare a misura il cavo prolunga, tagliare la
presa del cavo servo. Pre proteggere la pellicola di coper-
tura dalla saldatura, portare le parti finali dei cavi su un
cartoncino.
Figura 14
- Saldare insieme il cavo servo con la prolunga servo come
mostrato sul cavo bianco.
- Prima di saldare, per isolare i punti di saldatura è as-
solutamente necessario inserire sul cavo il termorest-
ringente!
Figura 15
- Isolare i punti di saldatura del cavo con guaina termoretrat-
tile.
- Dopo aver effettuato i lavori di saldatura, rimuovere con
attenzione il cartoncino di protezione.
Figura 16
- Ora, come test, si può collegare il servo alla ricevente con
un cavo Hub-2.
Figura 17
- Con le viti di fissaggio, avvitare il servo al coperchio.
Figura 18
- Ora è possibile fissare il coperchio del servo alla superficie
come da figura.
- Effettuare gli stessi lavori anche per il lato frontale della
superficie alare.
Figura 19
- Inserire la prolunga del servo (40 mm) dalla parte esterna
della superficie alare. Per effettuare tale operazione fissa-
re con del nastro adesivo la prolunga del servo al cordino e
farlo passare partendo dalla centina fino all'alloggiamento
del servo.
superficie
alare.
Figura 20
- Collegare il servo al radiocomando e portare la leva del
servo in posizione di neutro.
Figura 21
- Come già effettuato per il servo del flap, montare il servo
dell'alettone al coperchio del servo servendosi dei pezzetti
di legno per il fissaggio. Collegare il servo con la prolunga.
Infine con le viti, montare il coperchio del servo nelle ali.
Figura 22
- Assemblare la parte centrale e la parte esterna delle ali
con il longherone e inserire il cavo servo.
Figura 23
- Durante il funzionamento in volo le parti esterne delle ali
dovrebbero essere assicurate alla parte centrale con del
nastro adesivo.
Figura 24
- Portare i tiranti di flap e alettone alla giusta lunghezza
(timone su posizione di neutro).
- In seguito agganciare la testa a forcella nella squadretta e
nel braccio del servo.
Figura 25
- Trasferire la posizione della squadretta timone con l'aiuto
dei perni.
- Realizzare i fori nella fusoliera per i perni della squadretta
timone. Accorciare i perni della squadretta portandoli a
circa 4 mm.
No. 2582
15

Advertisement

loading