Norme Di Sicurezza Per Il Sistema Di Spruzzatura Airless - WAGNER NESPRAY PLUS Operating Instructions Manual

Airless high-pressure spraying unit
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I
NORME DI SICUREZZA
1
NORME DI SICUREZZA PER IL
SISTEMA DI SPRUZZATURA
AIRLESS
Si devono rispettare le locali norme di sicurezza.
I requisiti di sicurezza per la spruzzatura Airless sono tra l'altro
regolati in:
a) Norma europea „Apparecchi di spruzzatura e spray
per materiali di copertura – norme di sicurezza"
(EN 1953: 1998).
Per l'uso sicuro di apparecchi per la spruzzatura Airless ad alta
pressione occorre rispettare le seguenti norme di sicurezza.
1.1
PUNTO DI INFIAMMABILITÀ
Spruzzare solo materiali di copertura con
punto di infiammabilità uguale o maggiore
di 45 °C.
Il punto di infiammabilità è il minimo valore
di temperatura a cui dal materiale di coper-
tura si sviluppano vapori. Questi vapori sono
sufficienti a formare una miscela infiamma-
bile con l'aria presente nell'ambiente in cui si
trova il materiale di copertura.
1.2
PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE
Non è consentito usare l'apparecchio in luo-
ghi che rientrano nella normativa sulla prote-
zione antideflagrante. L'apparecchio non è di
tipo protetto contro le esplosioni.
1.3
PERICOLO DI ESPLOSIONE E DI INCENDIO
DURANTE LA SPRUZZATURA IN PRESENZA DI
FONTI DI ACCENSIONE
Durante la spruzzatura non deve essere pre-
sente nessun tipo di fonte di accensione, ad
esempio fiamme libere, fumare sigarette, si-
gari, pipe, scintille, fili incandescenti, superfici
ad alta temperatura, ecc.
1.4
PERICOLO DI LESIONI DOVUTO AL GETTO DI
MATERIALE
Attenzione: pericolo di lesioni causate da
iniezione!
Non puntare mai l'aerografo su se stessi, su
altre persone o su animali.
Non usare mai l'aerografo senza la protezione
contro il contatto.
Il getto di materiale non deve mai venire a
contatto con parti del corpo.
110
Le alte pressioni di spruzzatura degli aero-
grafi Airless possono causare lesioni molto
pericolose. In caso di contatto con il getto,
quest'ultimo può iniettare materiale attra-
verso la pelle. Non considerare una lesione
causata dall'aerografo come un innocuo ta-
glietto. In caso di lesioni alla pelle causate da
vernici o solventi, consultare immediatamen-
te un medico per una rapida e competente
medicazione. Informare il medico sul tipo
di sostanza impiegata o sul tipo di solvente
utilizzato.
1.5
INSERIRE LA SICURA DELL'AEROGRAFO PER
EVITARE UN AZIONAMENTO INVOLONTARIO
Durante il montaggio e lo smontaggio dell'ugello e prima
delle interruzioni di lavoro occorre inserire sempre la sicura
dell'aerografo.
1.6
CONTRACCOLPO DELL'AEROGRAFO
Se la pressione di esercizio è elevata, l'azio-
namento del grilletto provoca un contraccol-
po la cui forza può raggiungere un'intensità
di 15 N. Se non si è preparati a compensare
questo contraccolpo, la mano può essere sca-
gliata violentemente indietro e si può perdere
l'equilibrio, provocando lesioni anche serie.
1.7
MASCHERA RESPIRATORIA PER LA
PROTEZIONE DA VAPORI DI SOLVENTE
Durante il lavoro di spruzzatura indossare una maschera respi-
ratoria. All'operatore va messa a disposizione una maschera
respiratoria.
1.8
PREVENZIONE DI MALATTIE PROFESSIONALI
Allo scopo di proteggere la pelle sono necessari indumenti
di sicurezza, guanti ed eventualmente una crema protettiva
dell'epidermide.
Osservare le norme dei produttori dei materiali di copertura,
dei solventi e dei detergenti nella preparazione, lavorazione e
pulizia dell'apparecchio.
1.9
PRESSIONE DI ESERCIZIO MASSIMA
La pressione di esercizio massima ammissibile dell'aerografo e
del tubo flessibile ad alta pressione non deve assumere valo-
ri maggiori di quello 200 bar (20 MPa) indicato sulla targhet-
ta dell'apparecchio quale valore massimo ammissibile della
pressione di esercizio.
NESPRAY PLUS

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents