Chicco OASYS 2/3 Instructions For Use Manual page 14

Hide thumbs Also See for OASYS 2/3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 30
GHEZZA DELLO SCHIENALE")
5. Inserire la porzione diagonale della cintura
dell'auto nel guida cintura diagonale (B).
Assicurarsi che la completa chiusura del
pulsante di apertura/chiusura del guida cin-
tura (I) sia avvenuta, verifi cando che la linea
bianca di riferimento sia visibile (fi g.8).
6. Agganciare la cintura di sicurezza dell'auto
facendo passare la parte addominale nei
guida cintura addominali rossi (F) sotto i
due braccioli e la parte diagonale sotto il
bracciolo posto nel lato della fi bbia di ag-
gancio (fi g. 9)
7. Tirare la parte diagonale della cintura auto
verso l'alto, in modo che tutta la cintura
risulti tesa e ben aderente al torace e alle
gambe del bambino, ma non stringerla trop-
po! (Fig. 10)
ATTENZIONE! Verifi care che la cintura dell'au-
to sia correttamente in tensione.
ATTENZIONE! Verifi care che la cintura dell'au-
to non sia attorcigliata (Fig. 11).
ATTENZIONE! Verifi care che la cintura dia-
gonale sia appoggiata correttamente contro
la spalla del bambino (Fig. 10) e non eserciti
pressione sul collo; se necessario regolare l'al-
tezza dello schienale (vedi paragrafo "REGO-
LAZIONE DELL'ALTEZZA DELLO SCHIENALE").
ATTENZIONE! Verifi care che il regolatore della
cintura dell'auto risulti in posizione arretrata
(o al massimo allineata) allo schienale del se-
dile dell'auto (Fig. 5).
ATTENZIONE! Non fare mai passare la cintura
auto in posizioni diverse da quelle indicate in
questo libretto di istruzioni! (Fig. 12)
ATTENZIONE! Verifi care che il bambino sia
correttamente assicurato al Seggiolino, in
modo che non scivoli in avanti.
Installazione in auto del Seggiolino senza
bambino
Quando non si trasporta il bambino, il Seggio-
lino deve essere sempre lasciato agganciato
con la cintura a tre punti dell'auto, oppure va
riposto nel bagagliaio. Il seggiolino non ag-
ganciato può infatti costituire un pericolo per
i passeggeri in caso di incidente o di brusche
frenate.
Come togliere il bambino dal Seggiolino
È suffi ciente sganciare la fi bbia della cintura
dell'auto, accompagnando la cintura durante
l'arrotolamento.
Disinstallazione del seggiolino dall'auto
ATTENZIONE! Togliere il bambino dal Seggio-
lino prima di procedere alla disinstallazione.
1. Sganciare la cintura dell'auto.
2. Sfi lare la parte diagonale della cintura dalla
guida accompagnandola durante l'arrotola-
mento.
Installazione e rimozione del portabicchiere
Il Seggiolino è dotato di 2 inserti, uno a destra
e uno a sinistra della zona laterale della seduta
per permettere di installare il portabicchiere a
proprio piacimento.
Per installare il porta bicchiere:
• Inserire il portabicchiere nell'apposito inserto
(Fig. 13)
• Spingere verso il basso il portabicchiere fi no
all'avvenuto bloccaggio (Fig. 14)
ATTENZIONE! Non appoggiare sul portabic-
chiere contenitori di vetro o liquidi caldi, po-
trebbero danneggiare il bambino.
Per rimuoverlo:
• Premere la levetta posteriore del portabic-
chiere e sollevarlo, sganciandolo dagli appo-
siti inserti (Fig. 15)
Gli inserti del portabicchiere sono dotati di un
apposito dispositivo che permette, di mante-
nerlo sempre in posizione orizzontale.
Per roteare e sistemare nella posizione deside-
rata il portabicchiere:
• Premere la levetta posteriore e roteare il
portabicchiere fi no alla posizione desiderata.
Regolazione dell'altezza dello schienale
E' possibile regolare l'altezza dello schienale in
10 posizioni per permettere di adattare al me-
glio il Seggiolino all'altezza del bambino.
Fare in modo che la testa del bambino sia ben
contenuta e la cintura diagonale dell'auto, sia
appoggiata correttamente sulla sua spalla.
In fase di regolazione dell'altezza dello schie-
nale verifi care che la posizione del guida cintu-
ra diagonale (B) sia posizionato sopra la spalla
ad una distanza massima di 2 cm (fi g. 16)
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents