La Messa In Opera Dell's Zone - Samson S-zone Owner's Manual

4 input 4 zone stereo mixer
Hide thumbs Also See for S-zone:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Uso Immediato - continua
Raggiunta una lettura di buon livello sulla misura VU
di USCITA della ZONA, potete iniziare ad alzare len-
tamente il controllo di volume sulle casse attive o sul
finale di potenza.
A questo punto fate un po' di esperimenti usando sia il Livello
di Uscita della Zona 1 che il Livello di Ingresso del finale di
potenza. Sulle casse attive di solito è presente un punto di 0,
ovvero di guadagno unitario, ed è a questo punto che dovre-
ste inizialmente regolare il controllo di livello. Poi, per otte-
nere la regolazione di livello corretta per lo specifico ambien-
te, può darsi dobbiate abbassare il controllo di VOLUME
di USCITA della ZONA o il controllo di volume delle casse
acustiche. Se usate un finale di potenza, può darsi lo vogliate
regolare completamente al massimo e, anche in questo caso,
potreste dover abbassare il controllo di VOLUME di USCITA
di ZONA per ottenere il livello corretto. Può darsi anche che
dobbiate abbassare il controllo di VOLUME di USCITA di ZONA
o il controllo di volume del finale di potenza per ottenere che
il livello che desiderate sia corretto per il particolare ambien-
te di utilizzo. Il concetto dietro questo tipo di regolazioni è
conosciuto come "struttura di guadagno" ed è la parte più
importante delle regolazioni necessarie per ottenere un buon
suono. In condizioni ideali, la lettura della misura di livello in
uscita dell'S zone dovrebbe essere intorno allo 0 dB. In questo
modo si ottengono le massime prestazioni di rapporto tra
segnale e rumore ed il suono più pulito. Cercate perciò di
regolare il controllo di Volume in Uscita di Zona in modo che
la lettura della Misura VU sia intorno allo 0 dB. Poi regolate il
controllo di volume dell'amplificatore o delle casse attive al
livello di ascolto desiderato.
Una volta che avete regolato il livello del funziona-
mento di base del sistema, potete effettuare la regola-
zione di livello del microfono collegato all'ingresso del
CANALE 1 dell'S zone. Parlando nel microfono, alzate
lentamente il controllo di VOLUME del CANALE 1 alla
posizione dello 0.
A questo punto, se il livello del microfono è molto
basso, alzate il livello del controllo di TRIM del MICRO-
FONO nel pannello posteriore. Se invece il volume del
microfono è davvero elevato, abbassatelo. La regola-
zione migliore per il MIC TRIM è tale che dia un buon
intervallo di regolazione del livello per il controllo di
VOLUME del CANALE 1 senza aggiungere nessuna
distorsione.

La Messa in Opera dell'S zone

Nota: il controllo di livello MIC TRIM permette di ottenere il
miglior rapporto segnale - rumore. Per dirla nel modo più
semplice, questo significa il livello più elevato dal microfono
con la quantità più bassa di distorsione. Se la regolazione
del MIC TRIM è troppo bassa, il livello del microfono potrebbe
non essere alto abbastanza. Se è invece la regolazione è trop-
po elevata, il canale andrà in distorsione. Usate le orecchie
e regolate il TRIMMER del MICROFONO al punto più elevato
prima di sentire una qualsiasi ditorsione.
Fate un po' di esperimenti muovendo ognuno dei con-
trolli di VOLUME dei CANALI su e giù e ascoltando con
attenzione, fino ad ottenere il miglior bilanciamento
tra il segnale dal microfono e la musica dal lettore CD.
Da qui in poi, continuate a leggere per saperne di pù su
molte altre configurazioni di collegamento e altre informa-
zioni sull'uso di alcune delle funzioni avanzate dell'S zone.
Se avete seguito tutte le istruzioni date fin qui e sperimen-
tate problemi con uno qualsiasi degli aspetti delle regola-
zioni o dell'uso dell'S zone, chiamate il supporto tecnico
della M. Casale Bauer in orario d'ufficio.
85
Mic Trim

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents