Indicazioni Per L'uso - Maxi-Cosi RODI XR Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
EXI0212_GBA_Rodi_I_BW:--
• Non lasciare MAI bambino in automobile senza la supervisione di un adulto.
• Il Maxi-Cosi Rodi XR può essere utilizzato sia sul sedile anteriore, sia su quello posteriore, anche in
presenza di un airbag! Raccomandiamo, tuttavia, di installare il seggiolino auto sul sedile posteriore.
Qualora ciò non fosse possibile, accertarsi che, in presenza di un airbag, il sedile anteriore si trovi nella
posizione più arretrata. Fare riferimento anche al manuale dell'auto. In un numero sempre maggiore di
automobili, l'airbag può essere disattivato facilmente.
• Utilizzare il Maxi-Cosi Rodi XR esclusivamente su un sedile rivolto in senso di marcia, provvisto di una
cintura a 3 punti d'attacco, automatica o statica, omologata secondo la norma ECE R16 o una norma
equivalente. NON UTILIZZARE UNA CINTURA A 2 PUNTI D'ATTACCO perché questo può comportare rischi
in caso di arresto di emergenza o di collisione.
• I sedili posteriori ribaltabili devono essere bloccati. Lo schienale del sedile deve essere SEMPRE IN
POSIZIONE VERTICALE.
• Il Maxi-Cosi Rodi XR è stato omologato secondo le più recenti norme europee in materia di sicurezza
(ECE R44/04) ed è adatto per bambini con un peso compreso tra 15 e 36 kg (da 3½ circa a 12 anni, fino
ad un'altezza massima di 1,50 metri).
• In seguito ad un incidente, il seggiolino potrebbe aver subito dei danni che, pur non essendo direttamente
rilevabili, ne hanno compromesso la sicurezza; esso va pertanto sostituito.
• La sicurezza del seggiolino auto può essere garantita dalla casa produttrice esclusivamente al primo
proprietario.
• Raccomandiamo pertanto vivamente di non utilizzare articoli di seconda mano, poiché non è mai possibile
conoscere con certezza quale uso ne sia stato fatto in passato.
• Non apportare modifiche al Maxi-Cosi Rodi XR. Eventuali modifiche possono comportare, infatti, la
compromissione parziale o totale della sicurezza del prodotto.
• Non utilizzare il Maxi-Cosi Rodi XR senza il rivestimento. Non sostituire il rivestimento originale con uno
non fornito dalla casa produttrice, in quanto il rivestimento contribuisce alla sicurezza del seggiolino.
• Le parti in materiale espanso presenti nel poggiatesta e nello schienale non devono essere rimosse.
• Il Maxi-Cosi Rodi XR deve essere utilizzato esclusivamente come seggiolino auto e non è destinato
all'utilizzo in ambiente domestico.
• La casa produttrice si adopera per minimizzare il rischio che i seggiolini lascino impronte sul rivestimento
dei sedili dell'autovettura. Questo inconveniente, tuttavia, è inevitabile, a causa delle norme di sicurezza
vigenti. Dorel declina ogni responsabilità per eventuali danni che ne potrebbero derivare.
• Le parti mobili del Maxi-Cosi Rodi XR non devono in alcun modo essere lubrificate.

2. INDICAZIONI PER L'USO

• Prima dell'acquisto del seggiolino, verificare che lo stesso sia compatibile con l'assetto dell'abitacolo della
propria vettura, poiché i sistemi di cinture di sicurezza possono differire da un modello e all'altro di
veicolo.
• Il seggiolino auto deve essere sempre fissato con la cintura di sicurezza dell'autovettura, anche quando
non viene utilizzato. Un seggiolino auto non fissato può trasformarsi in un pericolo per i passeggeri, in
caso di arresto di emergenza o di collisione. Non è sufficiente fissare il seggiolino solo con l'elastico e il
punto di ancoraggio.
• Controllare sempre che la cintura di sicurezza sia ben tesa e fissata e che non vi sia alcun gioco.
• In caso di utilizzo del Maxi-Cosi Rodi XR sul sedile anteriore, quest'ultimo deve essere sistemato nella
posizione più arretrata. Lo schienale del sedile deve essere SEMPRE IN POSIZIONE VERTICALE. Riportare
il sedile e il poggiatesta nella posizione iniziale in caso di utilizzo da parte di un passeggero adulto.
• Assicurarsi di fissare bene eventuali bagagli e altri oggetti, che potrebbero causare lesioni in caso di
incidente.
• Assicurarsi che il seggiolino auto non rimanga incastrato e non subisca colpi da parte di bagagli pesanti,
sedili reclinabili o sportelli che si richiudono.
• Accertarsi che eventuali oggetti presenti nelle tasche della giacca o dei pantaloni del bambino non si
frappongano tra il bambino e la cintura di sicurezza. In caso di incidente, essi potrebbero ferire il piccolo.
09-12-2008
11:36
Istruzioni per l'uso
Pagina 47
I
47

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents