Mono Channel Strip (1-2 Channels); Strip Canale Mono (Canali 1-2) - PROEL M-6 User Manual

6-channel mixing console
Table of Contents

Advertisement

MONO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE MONO

MONO CHANNEL STRIP (1-2 channels)

The M6 mono channels are designed to obtain the highest
dynamic headroom and low noise possible in a wide range
of adjustable gain of 70dB.
Each channel strip contains the following controls:
1. MIC Input
This is a female XLR connector, which accepts a balanced
microphone input from almost any type of microphone. The
XLR inputs are wire as follows:
Pin 1 = shield or ground
Pin 2 = + positive or "hot"
Pin 3 = - negative or "cold"
2. LINE Input
This is a ¼" (6.3mm) jack connector, which accepts a
balanced or unbalanced line level input signal from almost
any source. When connecting a balanced signal, wire them
as follows:
Tip = + positive or "hot"
Ring = - negative or "cold"
Sleeve = shield or ground
When connecting an unbalanced signal, wire them as
follows:
Tip = + positive or "hot"
Sleeve = shield or ground
3. GAIN Control
The gain control adjusts the input sensitivity of the mic and
line inputs. This allows the signal from mics and instruments
to be adjusted to optimal internal levels. If the signals are
plugged into the XLR input there is a 10 dB with the knob
turned all way down, ramping up to 50 dB of gain fully
up. When connected to the jack input, there is 20 dB of
attenuation all way down and 20 dB of gain fully up, with a
unity gain (0 dB) if centered.
4. EQ section HIGH control
This control gives you up to 15dB boost or cut at 12KHz with
a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce the sound
"clarity" or "brightness".
5. EQ section MID control
This control gives you up to 15dB boost or cut at 2.5KHz with
a "PEAKING" curve shape. Use it to add or reduce the sound
"presence".
6. EQ section LOW control
This control gives you up to 15dB boost or cut at 80Hz with
a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce the sound
"punch".
7. AUX 1 control (send to FX)
This control sends the signal to the AUX output and to the
internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR, this signal is post-fader
or in other words it depends by the position of the FADER
LEVEL control.
8. PAN control
It adjusts the amount of channel signal sent to the left versus the right
outputs. Use it to positionate the signal in a panoramic stereo scene.
ENG

STRIP CANALE MONO (canali 1-2)

I canali mono M6 sono progettati per ottenere la miglior
dinamica possibile con il minor rumore di fondo con un
ampio margine di guadagno regolabile di 70dB.
Ogni strip di canale contiene i seguenti controlli:
1. MIC (ingresso microfono)
È un connettore femmina XLR, in grado di accettare un
segnale microfonico bilanciato da ogni tipo di microfono.
L'ingresso XLR ha i seguenti terminali:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
2. LINE (ingresso linea)
È un connettore femmina da ¼" (6.3mm) tipo jack, in grado
di accettare un segnale a livello linea bilanciato o sbilanciato
da ogni tipo di sorgente. Quando si collega un segnale
bilanciato, le terminazioni sono le seguenti:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Ring (anello) = - negativo o "freddo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
Quando si collega un segnale sbilanciato, le terminazioni
sono le seguenti:
Tip (punta) = + positivo o "caldo"
Sleeve (manicotto) = schermo o massa
3. GAIN (controllo guadagno)
Il controllo GAIN regola la sensibilità di ingresso dell'ingresso
MIC o LINE. Questo permette di regolare il segnale in
ingresso da microfoni o strumenti al livello ottimale interno
del mixer. Se il segnale è collegato all'ingresso XLR si hanno
10 dB di guadagno con la manopola girata al minimo e
fi no a 50 dB girandola verso il massimo. Quando collegato
all'ingresso jack si hanno 20 dB di attenuazione con la
manopola girata al minimo e 20 dB di guadagno se girata
al massimo, con un guadagno unitario (0 dB) se posta al
centro.
4. EQ HIGH (equalizzatore controllo alti)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no
a 15dB a 12KHz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi
per aumentare o ridurre la "chiarezza" o "brillanza" del
suono.
5. EQ MID (equalizzatore controllo medi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
15dB a 2.5KHz con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per
aumentare o ridurre la "presenza" del suono.
6. EQ LOW (equalizzatore controllo bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
15dB a 80Hz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per
aumentare o ridurre il "vigore" del suono.
7. AUX 1 (controllo livello ausiliario e/o eff etto)
Questo controllo invia il segnale all'uscita ausiliaria AUX
e all'eff etto interno (DIGITAL EFFECT PROCESSOR), questo
segnale è post-fader o in altre parole dipende dalla posizione
del controllo FADER LEVEL.
6
ITA

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents