Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE CRIC.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: bloccante multifunzione con carrucola per alpinismo, lavoro
su fune e soccorso.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 12841:2006-B - Sistemi di accesso con fune / Dispositivi di regolazione
della fune di tipo B / Risalitore della linea di lavoro. EN 567:2013 - Attrezzatura
per alpinismo: bloccante. EN 12278:2007 - Attrezzatura per alpinismo: puleg-
ge. Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.); esso è
conforme al regolamento (UE) 2016/425. Attenzione! In accordo con la norma-
tiva EN 12841 per questo prodotto devono essere rispettate le indicazioni della
norma EN 365 (istruzioni generali / paragrafo 2.5). Attenzione! In accordo
con la normativa EN 12841, per questo prodotto è obbligatorio un controllo
periodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8). Pericolo di morte!
Questo prodotto non è un dispositivo anticaduta (EN 353-2 / EN 12841-A) né
può essere utilizzato per l'autoassicurazione in arrampicata.
1.1 - Destinazioni d'uso. Il dispositivo è progettato per la prevenzione contro le
cadute dall'alto (EN 567 / EN 12841-B / EN 12278).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M6; N1.
3) NOMENCLATURA (Fig. 3).
A) Guancia fissa. B) Guancia mobile. C) Camma di bloccaggio. D) Pulsante di
apertura. E) Foro di collegamento. F) Cordino di apertura camma. G) Puleggia.
H) Protezione pulsante di apertura.
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (para-
grafo 2.4): 1; 3; 7.
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni genera-
li (paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 4). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 10; 11; 12; 19; 30) Tipologia
e diametri di corde compatibili; 31) Senso di apertura; 32) Pittogramma indicante
che il dispositivo include pulegge su cuscinetti a sfera; 33) Resistenza massima
garantita; 34) Carico nominale massimo.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 4). Indicazioni: T1; T3; T8; T9.
5) COMPATIBILITÀ.
Questo prodotto è utilizzabile solamente con dispositivi marchiati CE.
5.1 - Imbracature. Questo prodotto è compatibile con imbracature da lavoro
(EN 813, EN 361) quando utilizzato in conformità alla norma EN 12841 e con
imbracature da alpinismo (EN 12277) quando utilizzato in conformità alle norme
EN 567 e EN 12278.
5.2 - Corde / cordini. A seconda della normativa, il dispositivo può essere uti-
lizzato solo con le corde e/o cordini indicati in tabella (Fig. 2): corde semista-
tiche (anima + calza) EN 1891, corde dinamiche EN 892, cordini EN 564.
Per la certificazione EN 12841 sono state utilizzate le seguenti corde: Patron
10 e Patron 12 (Teufelberger). Attenzione! Non utilizzare su cavo metallico o
corda intrecciata. Attenzione! In conformità alla EN 12841-B il dispositivo può
essere collegato al punto di attacco EN 813 dell'imbracatura mediante un cor-
dino EN 354 e dei connettori EN 362 compatibili (Fig. 7): lunghezza tota-
le massima = 1 m.
5.3 - Connettore. Nel foro di collegamento del dispositivo utilizzare esclusiva-
mente un connettore EN 362 (obbligatorio per l'uso secondo EN 12841) o EN
12275 provvisto di ghiera di bloccaggio e di lunghezza massima 110 mm.
Attenzione! Verificare che il connettore utilizzato consenta al dispositivo di lavo-
rare in asse (Fig. 16.3) e non ne ostacoli il corretto posizionamento (Fig. 16.4).
6) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni gene-
rali (paragrafo 3). Prima di ogni utilizzo verificare che: la camma di bloccaggio
ruoti liberamente senza impuntamenti e la molla della camma la faccia scattare in
posizione di blocco corda; i denti della camma siano tutti presenti e senza usura;
la puleggia sia libera di ruotare in entrambe le direzioni. Durante ogni utilizzo:
verificare sempre il corretto posizionamento della corda all'interno del dispositivo;
evitare che il dispositivo o la corda, appoggino o sfreghino su parti taglienti e
materiali abrasivi (Fig. 16.6-16.8); assicurarsi che la corda rimanga tesa per
limitare eventuali cadute; evitare che tra l'ancoraggio e l'utilizzatore si formino
allentamenti della corda.
7) ISTRUZIONI D'USO.
Il dispositivo può essere usato in varie modalità: 1) Risalitore (Fig. 5÷7); 2)
Carrucola (Fig. 8); 3) Bloccante/carrucola (Fig. 9); 4) Carrucola da recupe-
ro (Fig. 10÷14).
7.1 - Avvertenze. 1) Durante l'utilizzo è essenziale, per la sicurezza dell'operato-
re, che il dispositivo o il punto di ancoraggio siano sempre correttamente posizio-
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
nati e che il lavoro sia effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di caduta
e l'altezza di caduta. 2) Non utilizzare metodi di collegamento del dispositivo
diversi da quelli indicati.
8) MODALITÀ RISALITORE.
Questa modalità permette la risalita su corda in conformità alle norme EN 567 /
EN 12841-B (es. risalita durante il lavoro su fune - Fig. 7).
8.1 - Installazione. Premere il pulsante di apertura e ruotare la guancia mobile
come indicato (Fig. 5.1÷5.2 / 5.8÷5.9). Tenere la corda leggermente in tensio-
ne con una mano e con l'altra posizionare il dispositivo dietro la corda (Fig. 5.3).
Spingere il dispositivo lungo la corda mantenendola in contatto con la camma di
bloccaggio, in modo che la stessa si apra (Fig. 5.4) e la corda si posizioni suc-
cessivamente all'interno del dispositivo (Fig. 5.5). In alternativa è possibile utiliz-
zare il pollice per aprire la camma e successivamente inserire la corda all'interno
del dispositivo (Fig. 5.10÷5.11). Chiudere la guancia mobile come indicato fino
ad avvertire il click di corretta chiusura (Fig. 5.6-5.12-16.10). Inserire un con-
nettore compatibile nell'apposito foro di collegamento (Fig. 5.7-5.13). Eseguire
infine un test di funzionamento del dispositivo per verificarne il corretto funziona-
mento e il corretto senso di montaggio della corda (Fig. 5.14÷5.15). Attenzione!
Per togliere la corda aprire la guancia mobile e, utilizzando il pollice, ruotare la
camma permettendo la fuoriuscita della corda. In alternativa aprire la guancia
mobile e, tenendo la corda leggermente tesa, spingere e inclinare il dispositivo in
modo che la camma si apra e la corda esca dalla sua sede.
8.2 - Utilizzo. Il dispositivo è libero di scorrere verso l'alto e si blocca nella po-
sizione in cui si colloca (Fig. 6.1). Prestare attenzione nell'avvicinamento a punti
di ancoraggio e/o frazionamento. In nessun caso il dispositivo dovrà essere
utilizzato in situazioni con fattori di caduta potenziali superiori a 1 (Fig. 16.2),
ovvero l'utilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del dispositivo e/o del punto
di ancoraggio (Fig. 16.1). Attenzione! Una caduta con fattore superiore a 1
potrebbe causare la rottura della corda. Attenzione! In caso di risalita su corda
verticale, il dispositivo va utilizzato in combinazione con un altro dispositivo bloc-
cante collegato all'imbracatura.
8.3 - Rilascio. Il dispositivo può essere spostato lungo la linea nella direzione
contraria al senso di utilizzo: 1) Scaricare totalmente il dispositivo dal carico; 2)
Sganciare la camma dalla corda tirando il cordino di apertura nella direzione in-
dicata (Fig. 6.2); 3) Spostare il dispositivo lungo la linea tenendo tirato il cordino
di apertura come indicato (Fig. 6.2); 4) Rilasciare infine il cordino e riapplicare il
carico. Attenzione! Non effettuare l'operazione con carico applicato (Fig. 6.3).
8.4 - Avvertenze EN 12841-B. 1) La funzione primaria dei dispositivi di rego-
lazione della fune di tipo B è la progressione lungo la linea di lavoro ed è
quindi necessario che essi vengano sempre utilizzati unitamente a un dispositivo
di regolazione della fune di tipo A connesso ad una linea di sicurezza indipen-
dente. 2) I dispositivi di regolazione della fune non sono idonei all'utilizzo in
un sistema di arresto caduta. 3) Quando una linea di ancoraggio regolabile è
caricata dell'intero peso dell'utilizzatore, essa diventa una linea di lavoro: per la
sicurezza ottimale dell'utilizzatore è quindi necessario utilizzare in aggiunta una
linea di sicurezza. 4) Utilizzare esclusivamente punti di ancoraggio, conformi alla
norma EN 795 (resistenza minima 12 kN o 18 kN per ancoraggi non metallici),
che non presentino spigoli taglienti. 5) Evitare qualsiasi sovraccarico o carico
dinamico sul dispositivo di regolazione perché potrebbe danneggiare la linea
di ancoraggio. 6) Le caratteristiche della linea di ancoraggio possono variare
durante l'utilizzo, a causa di usura, sporco, umidità o utilizzi ripetuti sulla stessa
parte della linea: prestare attenzione perché queste condizioni possono influire
sull'integrità della linea e sulle performance di bloccaggio del dispositivo. 7) Non
sono previste limitazioni all'inclinazione della linea di ancoraggio. Ciononostan-
te, al fine di limitare l'effetto pendolo, è consigliabile operare il più possibile sulla
verticale del punto di ancoraggio. 8) Tipi diversi di linee di ancoraggio possono
cambiare le caratteristiche e il funzionamento sicuro del dispositivo. 9) Carico
nominale massimo: 100 kg.
9) MODALITÀ CARRUCOLA.
Questa modalità permette il sollevamento o il trasferimento di un carico in confor-
mità alla norma EN 12278. Attenzione! L'utilizzo per teleferica/tirolese non è
coperto dalle normative EN 12278 né EN 17109 (Fig. 8.5): in caso di impiego
verificare la compatibilità del dispositivo con l'installazione della linea effettuando
i test necessari (es. tensione, inclinazione, distanza fra gli ancoraggi etc.)..
9.1 - Installazione. Premere il pulsante di apertura e aprire la guancia mobile.
Installare la corda sulla puleggia come mostrato (Fig. 8.1). Chiudere la guancia
mobile come indicato fino ad avvertire il click di corretta chiusura (Fig. 8.2).
Inserire un connettore compatibile nell'apposito foro di collegamento (Fig. 8.3).
9.2 - Rendimento (Fig. 8). A livello teorico la forza (F) necessaria a sollevare
un peso (P) è uguale al peso stesso (F = P). Nell'uso reale esistono invece degli
attriti e la forza F da applicare è maggiore: F = 1,1P (esempio con Cric); F = 2P
(esempio con connettore).
9.3 - Avvertenze. Le sollecitazioni sul punto di ancoraggio e sugli altri elementi
del sistema possono aumentare notevolmente a causa dei movimenti dinamici
del carico durante la manovra: verificare la resistenza complessiva del sistema.
10) MODALITÀ BLOCCANTE/CARRUCOLA.
Questa modalità presenta due diverse configurazioni di utilizzo in cui il disposi-
Member of
IST23-2D674CT_rev.1 03-23
11/54
Need help?
Do you have a question about the CRIC and is the answer not in the manual?