Assicurarsi che l'apparecchio sia montato in modo sicuro.
Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di tenuta non si siano degradati in modo tale
da non servire più a prevenire l'ingresso di atmosfere infiammabili, Le parti di ricambio
devono essere conformi alle specifiche del produttore.
NOTA: L'uso di sigillanti al silicone può inibire l'efficacia di alcuni tipi di
apparecchiature di rilevamento delle perdite. I componenti a sicurezza intrinseca non
devono essere isolati prima di intervenire su di essi.
10.Riparazione di componenti a sicurezza intrinseca
Non applicare carichi induttivi o capacitivi permanenti al circuito senza assicurarsi che
non superino la tensione e la corrente consentite per l'apparecchiatura in uso.
I componenti a sicurezza intrinseca sono gli unici che possono essere lavorati sotto
tensione in presenza di un'atmosfera infiammabile. L'apparecchiatura di prova deve
avere il valore nominale corretto.
Sostituire i componenti solo con le parti specificate dal produttore. Altri componenti
possono provocare l'accensione del refrigerante nell'atmosfera a causa di una perdita.
11. Cablaggio
Verificare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione, pressione eccessiva,
vibrazioni, bordi taglienti o altri effetti ambientali negativi. La verifica deve tenere conto
anche degli effetti dell'invecchiamento o delle vibrazioni continue provenienti da fonti
quali compressori o ventilatori.
12.Rilevamento delle perdite di refrigeranti infiammabili
Per la ricerca o il rilevamento di perdite di refrigerante non si devono utilizzare in
nessun caso fonti potenziali di accensione. Non deve essere utilizzata una torcia ad
alogenuri (o qualsiasi altro rilevatore che utilizzi una fiamma libera).
13.Metodi di rilevamento delle perdite
I seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono accettabili per i sistemi contenenti
refrigerante infiammabile.
I rilevatori elettronici di perdite possono essere utilizzati per rilevare refrigeranti
infiammabili, ma la sensibilità potrebbe non essere adeguata o potrebbe essere
necessaria una ricalibrazione (l'apparecchiatura di rilevamento deve essere calibrata
in un'area priva di refrigerante).
I liquidi per il rilevamento delle perdite sono adatti all'uso con la maggior parte dei
refrigeranti, ma si deve evitare l'uso di detergenti contenenti cloro, poiché il cloro
potrebbe reagire con il refrigerante e corrodere le tubature di rame.
Se si sospetta una perdita, tutte le fiamme libere devono essere rimosse/estinte.
Se viene rilevata una perdita di refrigerante che richiede la brasatura, tutto il
refrigerante deve essere recuperato dal sistema. L'azoto privo di ossigeno (OFN) deve
essere spurgato nel sistema prima e durante il processo di brasatura.
14.Rimozione ed evacuazione
Quando si interviene nel circuito del refrigerante per effettuare riparazioni o per
qualsiasi altro scopo, si devono utilizzare le procedure convenzionali. Tuttavia, è
importante seguire le migliori pratiche, poiché l'infiammabilità è un fattore importante.
Si deve seguire la seguente procedura:
Rimuovere il refrigerante;
Spurgare il circuito con gas inerte;
Evacuare;
Spurgare nuovamente con gas inerte;
Aprire il circuito mediante taglio o brasatura.
La carica di refrigerante deve essere recuperata nelle apposite bombole di recupero. Il
sistema deve essere "lavato" con OFN per rendere l'unità sicura. Questo processo
potrebbe dover essere ripetuto più volte. Per questa operazione non si deve usare aria
compressa o ossigeno.
61
Need help?
Do you have a question about the 821-035V90 and is the answer not in the manual?
Questions and answers