Messa In Funzione; Utilizzo; Avvertenza; Pulizia E Cura - Beurer LB 88 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13

6. MESSA IN FUNZIONE

• Aprire la confezione di cartone.
• Rimuovere quindi tutti gli involucri di plastica.
• Controllare la presenza di danni sull'apparecchio, la spina
e il cavo.
Versare l'acqua.
• Quando si riempie il serbatoio con acqua, togliere la spina
dell'apparecchio dalla corrente.
• Rimuovere gli ugelli di uscita della nebulizzazione.
• Sollevare il serbatoio dell'acqua a errandolo nel punto di
presa e girarlo sul retro.
• Per riempire il serbatoio aprire il tappo a vite che si trova
sotto il serbatoio.
• Riempire con l'acqua il serbatoio, che ha una capacità mas-
sima di 6 litri. Il livello dell'acqua è visibile dall'esterno.
• Chiudere bene il serbatoio dell'acqua con il tappo a vite.
• Se lo si desidera, è possibile inserire un tampone anticalca-
re (15) nella base nella vaschetta del vapore acqueo. Que-
sta procedura è consigliata in caso di acqua dura.
• Il serbatoio deve essere stabile sulla base.
• Verificare se l'ugello di uscita della nebulizzazione è corret-
tamente posizionato sul serbatoio dell'acqua.
ATTENZIONE
• Non aggiungere essenze o profumi all'acqua. L'utilizzo di
sostanze aggiuntive può colorare e danneggiare il materiale
plastico e la membrana a ultrasuoni.
• Utilizzare acqua potabile nell'apparecchio.
• Utilizzare acqua calda (30 °C-45 °C) e riempire sempre il
serbatoio fino al livello massimo, altrimenti in determinate
circostanze fisiche l'apparecchio potrebbe svuotarsi.
Posizionamento
• Posizionare l'umidificatore su una base piana, solida e im-
permeabile.
• Posizionare l'umidificatore nei pressi di un elemento riscal-
dante per aumentare la capacità di evaporazione, soprattut-
to nei locali più ampi (non superare la temperatura massima
di 50 °C). Assicurarsi sempre che le bocchette di ingresso e
di uscita dell'aria non siano coperte impedendo il corretto
flusso dell'aria.

7. UTILIZZO

ATTENZIONE
Verificare costantemente il grado di umidità dell'aria dell'am-
biente. Un uso intensivo può causare una sovraumidificazione
dell'ambiente. L'umidità relativa non deve superare il 60%.
Accensione dell'apparecchio
• Inserire la spina nella presa.
• Ruotare il selettore di regolazione dalla posizione del mini-
mo
verso destra. L'anello di funzionamento illuminato di
blu si accende. Se nel serbatoio non c'è acqua o il livello è
insu ciente, si accende un LED rosso e l'apparecchio si
spegne per sicurezza.
• Impostare la capacità di nebulizzazione desiderata median-
te il selettore di regolazione. La massima capacità di nebu-
lizzazione è di 550 ml l'ora.
• All'accensione dell'apparecchio è già attivo il livello di eva-
porazione dell'acqua 1 e un LED blu ne indica il funziona-
mento. Premendo il pulsante di controllo centrale ( ), la
potenza del vapore acqueo passa al livello 2 (si accende
il secondo LED blu). Premendo nuovamente il pulsante, si
attivano entrambi i LED - livello 3. (Livello di evaporazione).
L'evaporazione si arresta quando il regolatore viene nuova-
mente ruotato verso sinistra.
• Durante il funzionamento controllare regolarmente il livello
dell'acqua ed eventualmente riempire di nuovo il serbatoio.
Se lo si desidera, è possibile versare aromi e oli essenzi-
ali sull'inserto presente all'interno nel vano per aromi (13)
per profumare l'ambiente.

8. PULIZIA E CURA

Una pulizia regolare è la premessa indispensabile per garantire
l'igiene e il perfetto funzionamento.
L'umidificatore può essere pulito senza fatica e senza che sia
necessario smontarlo.
L'umidificatore deve essere svuotato e pulito se l'apparecchio
pieno di acqua è rimasto fermo per più di 3 giorni.
In caso di scarsa igiene e pulizia, possono formarsi batteri, al-
ghe o funghi nell'acqua.
In ogni caso, raccomandiamo i seguenti intervalli di pulizia.
Ogni tre
All'occorrenza
giorni
x
x
x
x
Come soluzione decalcificante, utilizzare una soluzione di aci-
do citrico (30 g di acido citrico puro disciolto in polvere in 1 l di
acqua) o una soluzione di aceto (aceto da cucina con il 5% di
acidità miscelata con acqua in rapporto 1:2).
• Pulire l'apparecchio solo nel modo indicato.
• Non deve in nessun caso penetrare liquido nella
base.
• Non utilizzare detergenti contenenti solventi.
• Per la pulizia e la disinfezione utilizzare esclusiva-
mente detergenti delicati o una soluzione a base di
acido citrico o aceto.
Pulizia della membrana a ultrasuoni con il
pennello, pulizia della base

AVVERTENZA

Eliminare l'acqua contenuta nella base dal bordo late-
rale.
• Pulire la membrana a ultrasuoni con l'apposito pennello in
dotazione.
A
Se nella base permangono dei residui di sporcizia, versare
dell'acqua pulita e quindi svuotarla dal bordo laterale.
Pulizia della vaschetta del vapore acqueo
La vaschetta del vapore acqueo è bollente durante il
funzionamento. Prima della pulizia, far ra reddare suf-
ficientemente l'apparecchio.
1. A errare la bocchetta con una mano e girarla leggermente
all'indietro.
B
2. Estrarre la bocchetta e riporla.
34
Pulizia della membrana a ult-
rasuoni con il pennello, pulizia
della base
Lavaggio del serbatoio, sosti-
tuzione dell'acqua
Pulizia interna ed esterna
dell'umidificatore
Rimozione del calcare
C

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents