Chicco BABY HUG PRO 5 IN 1 Manual page 15

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Dopo aver eseguito correttamente questa operazione,
tirare verso il basso la cinghia fino a risvoltare l'anello
tessile (Fig. 28B-28C).
Al termine del montaggio, le cinture devono essere nuo-
vamente regolate in base alla taglia del vostro bambino.
FRENI
29. Tutte e 4 le ruote sono dotate di freni; per azionare i
freni, occorre spingere verso il basso la levetta presente
sulle ruote (Fig. 29).
ATTENZIONE: Quando il prodotto è in uso, tutte e
quattro le ruote devono essere frenate. Per sbloccare
il sistema frenante è sufficiente spingere verso l'alto le
levette presenti sulle ruote (Fig. 29A).
BARRA GIOCO CON LUCI E SUONI
30. La barra gioco è dotata di un pannello luce e suoni
che viene attivato tramite i pulsanti posti sulla parte
superiore (Fig. 30).
F1 : Tasto accensione - volume
F2 : Attiva musiche divertenti
F3 : Attiva Ninna Nanna
F4 : Attiva luci
AVVERTENZE PARTI ELETTRICHE BARRA GIOCO
ATTENZIONE: Smaltire immediatamente le batterie
usate. Tenere le batterie nuove e usate lontane dai bam-
bini. Se si ritiene che le batterie possano essere state
ingerite o inserite all'interno di qualsiasi parte del corpo,
consultare immediatamente un medico.
30. Per inserire o sostituire le batterie: allentare la vite
dello sportello sulla barra gioco con un cacciavite,
aprire lo sportello (Fig. 31), rimuovere dal vano le
batterie scariche, inserire le batterie nuove, facendo
attenzione a rispettare la corretta polarità di inseri-
mento (come indicato sul prodotto), riposizionare
lo sportello e serrare a fondo la vite (2 Batterie AA
1,5 V).
• La sostituzione delle batterie deve essere sempre effet-
tuata da un adulto.
• Utilizzare batterie alcaline uguali o equivalenti al tipo
raccomandato per il funzionamento di questo prodot-
to (2 Batterie AA 1,5V).
• Le batterie devono essere inserite rispettando la cor-
retta polarità.
• Non mischiare tipi diversi di batterie o batterie scariche
con batterie nuove.
• Non lasciare le batterie o eventuali utensili a portata
dei bambini.
• Non porre in corto circuito i morsetti di alimentazione.
• Rimuovere sempre le batterie scariche dal prodotto
per evitare che eventuali perdite di liquido possano
danneggiare il prodotto.
• Rimuovere sempre le batterie in caso di non utilizzo
prolungato del prodotto.
• Rimuovere le batterie dalla barra gioco prima del suo
smaltimento.
• Non buttare le batterie scariche nel fuoco o disper-
derle nell'ambiente, ma smaltirle operando la raccolta
differenziata.
• Nel caso le batterie dovessero generare delle perdite
di liquido, sostituirle immediatamente, avendo cura di
pulire l'alloggiamento delle batterie e lavarsi accurata-
mente le mani in caso di contatto col liquido fuoriu-
scito.
• Gettare immediatamente le batterie che perdono li-
quido: potrebbero causare ustioni cutanee o altre le-
sioni.
• Non tentare di ricaricare le batterie non ricaricabili: po-
trebbero esplodere.
• Non è consigliato l'utilizzo di batterie ricaricabili, po-
trebbe diminuire la funzionalità del gioco.
• Nel caso di utilizzo di batterie ricaricabili, estrarle dal
gioco prima di ricaricarle.
• Non lasciare incautamente il prodotto sotto la pioggia;
le infiltrazioni d'acqua danneggiano il circuito elettro-
nico.
• Le batterie ricaricabili devono essere ricaricate solo sot-
to la supervisione di un adulto.
SFODERABILITÀ
31. Per sfilare la fodera dalla struttura del prodotto, por-
tare la seduta in posizione orizzontale (modalità cul-
la), sganciare le clip plastiche dalla struttura seduta,
per compiere questa azione occorre spingere verso
l'interno la linguetta e tirare verso il basso la clip, ri-
petere la stessa azione per tutte le clip presenti (Fig.
32).
32. Sfilare i sistemi di ritenuta dalle asole del tessile (se
presenti), vedere paragrafo CINTURE DI SICUREZZA.
33. Svincolare le cerniere perimetrali superiori (Fig. 33).
34. Disassemblate il braccetto laterale, premendo il pin
verso l'interno e tirando verso l'esterno il braccetto
(Fig. 34), ripetere la medesima operazione anche per
l'altro braccetto. Sollevare il braccetto (Fig. 35) e sfi-
larlo dal tessile (Fig. 35A).
CHIUSURA DEL PRODOTTO
35. Per compattare il prodotto ai fini dello stoccaggio
occorre agire sulla leva inclinazione schienale "N",
regolare lo schienale in posizione completamente
orizzontale (modalità culla), rimuovere la barra gio-
co sollevandola come indicato al punto 15 nel pa-
ragrafo BARRA GIOCO. Abbassare completamente la
seduta agendo sul pedale regolazione altezza "M".
ATTENZIONE: Le operazioni di chiusura non devono
mai essere effettuate con il bambino posizionato all'in-
terno del prodotto. Togliere il bambino dal prodotto pri-
ma di chiudere la struttura.
QUESTO PRODOTTO È CONFORME ALLA
DIRETTIVA 2012/19/UE.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull'ap-
parecchio indica che il prodotto, alla fine della
propria vita utile, dovendo essere trattato se-
paratamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito
in un centro di raccolta differenziata per apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato
al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova
15

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Altersempfehlung

Table of Contents