Chicco BABY HUG PRO 5 IN 1 Manual page 14

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
ATTENZIONE: Per evitare eventuali lesioni da impiglia-
mento, rimuovere questo giocattolo quando il bambino
comincia a tentare di alzarsi sulle mani e sulle ginocchia
in posizione di gattonamento.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
16. Il prodotto una volta montato, in tutte le configu-
razioni, è regolabile in diverse altezze, per eseguire
questa operazione, occorre tener premuto il pedale
regolazione altezza "M" (Fig. 16) e sollevare od ab-
bassare la seduta sino all'altezza desiderata.
REGOLAZIONE SCHIENALE
17. Lo schienale è regolabile in quattro diverse posizioni.
Per effettuare questa operazione, occorre far scorre-
re il pulsante centrale "N1" verso il basso e, succes-
sivamente, ruotare la maniglia "N" verso l'alto, man-
tenendo il pulsante centrale "N1" premuto (Fig.17).
• Posizione 1 – Modalità culla / Modalità culla rimovibile
dal telaio (Fig. 17A)
• Posizione 2/3 – Modalità sdraietta (Fig. 17B)
• Posizione 4 – Modalità seggiolone e prima sedia al ta-
volo (Fig. 17C)
Questa regolazione può essere eseguita anche con il
bambino adagiato nel prodotto. In questo caso l'opera-
zione risulterà leggermente più difficoltosa.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia
opportunamente bloccato prima dell'utilizzo.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
18. Con il tessile "E" montato sulla struttura della seduta
"B", saranno presenti lo spartigambe, due cinghie
girovita e due spallacci (Fig. 18).
19. MODALITA' CULLA
ATTENZIONE: Si devono rimuovere completamente
tutte le cinture di sicurezza, avendo cura di conservarle
lontano dalla portata del bambino (Fig. 19).
20. MODALITA' CULLA RIMOVIBILE DAL TELAIO
ATTENZIONE: Si devono rimuovere completamente
tutte le cinture di sicurezza, avendo cura di conservarle
lontano dalla portata del bambino (Fig. 19).
Per rimuovere la culla dal telaio occorrerà prima di tutto
sganciare il gancio di sicurezza frontale "C1" (Fig. 20);
successivamente premere i 2 pulsanti "O" (Fig. 21) e,
una volta sganciata la culla, sollevare la stessa tramite le
apposite maniglie "P" (Fig. 22).
ATTENZIONE: Non sollevare la culla afferrandola dalla
barra gioco.
ATTENZIONE: Quando sollevate la culla abbiate cura
di afferrare le maniglie (P) in diagonale, come indicato
da Fig 22.
ATTENZIONE: Una volta rimossa, appoggiate la culla
su una superficie piana
ATTENZIONE: Una volta rimossa la culla, lo schienale
non deve essere inclinato
21. MODALITA' SDRAIETTA
ATTENZIONE: Si devono utilizzare i sistemi di ritenuta
a tre punti: spartigambe con cinghie girovita (Fig. 23).
22. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta, moda-
lità sdraietta, allacciare le cinture facendo passare le
due forchette attraverso la fibbia dello spartigambe;
regolare le cinghie girovita così da farli aderire alla
vita del bambino (Fig. 24).
23. MODALITA' SEGGIOLONE
Si devono utilizzare i sistemi di ritenuta a cinque punti:
spartigambe con cinghie girovita con spallacci (Fig. 25).
ATTENZIONE: In queste modalità, la barra gioco deve
essere posizionata sempre dietro lo schienale.
24. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta moda-
lità seggiolone, allacciare le cinture facendo passare
le due forchette attraverso la fibbia degli spallacci
(Fig. 26) e poi in quella dello spartigambe (Fig. 26A);
regolare l'altezza degli spallacci così da farli aderire
alle spalle del bambino.
Assicurarsi che le cinture siano sempre allacciate cor-
rettamente. Per sganciare la cintura, premere e tirare le
forchette laterali.
ATTENZIONE: Quando in uso, allacciare sempre le cin-
ture inserendole nello spartigambe, verificare sia il cor-
retto tensionamento che il corretto fissaggio.
25. MODALITÀ PRIMA SEDIA AL TAVOLO
ATTENZIONE: Prima utilizzare la poltroncina, occorre
rimuovere le cinture di sicurezza (spartigambe e cin-
ghia addominale) e posizionarle nelle apposite sedi (Fig.
27-27A-27B-27C-27D). Rimuovere anche la barra gioco
o posizionarla dietro lo schienale.
26. Regolare la seduta all'altezza desiderata come in-
dicato al punto 16 del paragrafo REGOLAZIONE IN
ALTEZZA, lo schienale deve essere completamente
sollevato, come indicato al punto 17 del paragrafo
REGOLAZIONE SCHIENALE.
ATTENZIONE: Controllare sempre che lo schienale sia
opportunamente bloccato prima dell'utilizzo.
ATTENZIONE: Quando il prodotto è in uso, tutte e
quattro le ruote devono essere frenate.
27. Le cinture di sicurezza sono removibili (per l'uso nel-
la configurazione culla / sdraietta o per il lavaggio).
Per rimuovere le cinture occorre sfilare le cinghie girovi-
ta e lo spartigambe dalle apposite asole nel tessile (Fig.
27-27A-27B) sino a nasconderle sul telaio della seduta
e rimuovere le cinghie degli spallacci dalle asole tessili
presenti sullo schienale (Fig. 27C-27D). Dopo la rimo-
zione delle cinture di sicurezza assicurarsi che le cinture
siano riassemblate correttamente.
Per rimontare i sistemi di ritenuta seguire attentamente
la sequenza indicata sotto:
28. Seguire il punto 8 del paragrafo ASSEMBLAGGIO per
rimontare le cinghie girovita e spartigambe. Per gli
spallacci, inserire la cinghia nell'asola come indicato
in figura 28 facendo attenzione che il regolatore del-
la lunghezza sia posizionato come in figura.
Impugnare l'asola plastica degli spallacci ed inserirla
nell'anello tessile della cinghia (Fig. 28A).
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Altersempfehlung

Table of Contents