Chicco BABY HUG PRO 5 IN 1 Manual page 13

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
• Pulire da polvere, sporco e sabbia, tutte le parti in pla-
stica che scorrono sui tubi in metallo al fine di evitare
attriti che possono compromettere il corretto funzio-
namento del prodotto.
• In caso di necessità lubrificare le parti mobili con olio
secco al silicone.
• Tenere il prodotto in un posto asciutto.
COMPONENTI
Il prodotto arriva completamente smontato, verificare la
presenza dei componenti come indicato nella lista sot-
to, qualora dovesse mancare qualche parte, contattare
il CUSTOMER SERVICE di ARTSANA.
L'assemblaggio del prodotto e di tutti i suoi componenti
deve essere eseguito esclusivamente da un adulto.
A - Telaio piedistallo regolabile in altezza
A1 - 4 ruote con freni
A2 - Supporto centrale
B - Telaio seduta
B1 - Innesti telaio seduta
B2 - Supporti seduta
C - Struttura seduta
C1 - Gancio di sicurezza frontale
D - Tubolare telaio seduta
E - Tessile (con spallacci)
F - Miniriduttore
G - Barra gioco
G1 - Pulsantiera gioco luminoso / sonoro
G2 - 3 giochi morbidi
I - Cerniere tessili superiori
L - Clip plastiche
M - Pedale regolazione altezza
N - Leva inclinazione schienale
N1 – Tasto sblocco leva inclinazione schienale
O – Pulsanti di sgancio della culla dal telaio (2x)
P – Maniglie per il trasporto (4x)
ASSEMBLAGGIO
Il prodotto arriva smontato, per poterlo utilizzare devo-
no essere eseguite le seguenti operazioni di montaggio:
1. La prima operazione da compiere è il montaggio del-
le ruote "A1" sul telaio piedistallo regolabile in altezza
"A". Per fare ciò posizionare il telaio su un tappeto o
superficie morbida, per non rovinare il pavimento o
il telaio. Assemblare le 4 ruote "A1" facendo entrare
i perni nei 4 fori presenti sotto il telaio del piedistallo
regolabile in altezza "A" come indicato in Figura 1.
ATTENZIONE: Inserire completamente i perni delle
ruote nei fori del piedistallo. A questo punto è possibile
appoggiare a terra il piedistallo.
2. Inserire il supporto centrale "A2" sotto lo snodo del
telaio "A" (Fig. 2A-2B). Nel compiere questa opera-
zione, assicurarsi che il prodotto non sia alla massima
altezza.
3. Inserire gli innesti del telaio seduta "B1" nei rispettivi
tubi presenti sulla struttura seduta "C" sino ad udire
un click di avvenuto ingaggio e i supporti della seduta
"B2" nei rispettivi alloggiamenti (Fig. 3) in modo da
mantenere la zona della seduta orizzontale.
4. Assemblare il gruppo seduta (telaio seduta "B" con
struttura seduta "C") sul piedistallo: inserire i due tu-
bolari del piedistallo "A" nei rispettivi fori del telaio se-
duta "B" sino ad udire un click di completo ingaggio
(Fig. 4).
ATTENZIONE: Lo schienale deve essere rivolto verso il
pedale di regolazione altezza "I" come indicato in Fig.
4A.
5. Inserire il tubolare "D" negli appositi fori del telaio se-
duta "B" sino ad udire un click di avvenuto ingaggio
(Fig. 5).
6. Per assemblare il tessile "E" è necessario far comba-
ciare le asole presenti nello stesso ai sistemi di rite-
nuta installate sulla struttura seduta "C". Far passare i
due braccetti laterali del telaio seduta "B" nelle asole
tessili laterali (Fig. 6), inserire i perni dei braccetti nei
fori posizionati lateralmente allo schienale (Fig. 6A),
sino ad udire un click di avvenuto ingaggio.
ATTENZIONE: Assicurarsi che entrambi i braccetti sia-
no correttamente montati.
7. Vincolare il tessile "E" mediante le due cerniere peri-
metrali superiori al telaio seduta "B" (Fig. 7).
8. Far passare lo spartigambe e le cinghie girovita pre-
senti sulla struttura seduta "C" nelle asole del tessile
"E" (Fig. 8-8A-8B-8C).
9. Fissare il tessile "E" al fondo della struttura seduta "C",
avendo cura di inserire tutte le clip plastiche nelle ap-
posite sedi (Fig. 9-9A).
10. Agganciare il gancio di sicurezza frontale "C1" sotto
la seduta mediante rotazione (Fig. 10)
ATTENZIONE: Quando il prodotto è in utilizzo nelle
configurazioni "Culla", "Sdraietta", "Seggiolone" e "Prima
Sedia", accertarsi che il gancio di sicurezza frontale "C1"
risulti sempre agganciato sotto la seduta
MINIRIDUTTORE
11. Il cuscino riduttore "F" è ideale dalla nascita e può
essere posizionato o rimosso a seconda delle esi-
genze. Per fissarlo alla seduta, adagiarlo sul tessile,
far passare lo spartigambe e le cinghie girovita nelle
asole del miniriduttore "F" (uso sdraietta), (Fig. 11),
nell'uso seggiolone, occorrerà inserire anche gli
spallacci nelle asole del miniriduttore (Fig. 11A).
BARRA GIOCO
12. I giochini possono essere agganciati alla barra gioco
inserendo i nastri nelle apposite fessure plastiche pre-
senti sulla barra (Fig. 12), vincolandoli con il velcro.
13. Montare la barra gioco (con la luce posizionata verso
la leva inclinazione schienale "N") inserendo i perni
della stessa nei fori del telaio seduta "B" (Fig. 13).
14. Per regolare l'inclinazione della barra gioco, nelle tre
posizioni possibili, è necessario agire contempora-
neamente sui pulsanti laterali (Fig. 14).
15. Per rimuovere la barra gioco, è sufficiente sollevarla
(Fig. 15).
ATTENZIONE: Il montaggio di questo gioco deve esse-
re eseguito esclusivamente da un adulto.
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre che la barra gioco sia
agganciata correttamente prima di ogni utilizzo.
13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Altersempfehlung

Table of Contents