baltur TBG 55PN-V Instructions Manual page 22

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

DESCRIZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
Chiudendo l'interruttore 1, se i termo-
stati sono chiusi, la tensione raggiunge
l'apparecchiatura di comando e con-
trollo (accensione led 2) che inizia il
suo funzionamento. Viene così inseri-
to il motore del ventilatore (led 3) per
effettuare la preventilazione della ca-
mera di combustione, contemporanea-
mente il servomotore di comando della
serranda dell'aria si porta nella posizio-
ne di apertura corrispondente alla mas-
sima potenza regolata.
Al termine della fase di preventilazione
la serranda dell'aria viene riportata nel-
la posizione di fiamma d'accensione.
Se il pressostato di controllo della pres-
sione dell'aria di ventilazione rileva
pressione sufficiente, si inserisce il tra-
sformatore d'accensione (led 4) e, do-
po due secondi, si aprono le valvole del
gas principale e di sicurezza (led 5).
Precisiamo che:
a) La valvola principale è provvista di
dispositivo per la regolazione pro-
porzionale del rapporto aria/gas.
b) La valvola di sicurezza è in versio-
ne ON/OFF.
c) L a serranda dell'aria è azionata da
un apposito servomotore elettrico
(vedi regolazione 0002933650),
tenere
presente
che
del bruciatore per intervento del
termostato,
la
serranda
riportata
dal
servomotore
posizione di chiusura.
Nota: La portata di gas erogata in po-
sizione di fiamma d'accensione de-
ve essere generalmente maggiore
della portata minima di modulazione.
La posizione di fiamma d'accensione
può essere regolata agendo sul servo-
motore di comando della serranda del-
l'aria (vedi 0002933650).
La presenza della fiamma, rilevata dal
dispositivo di controllo della stessa,
consente il proseguimento e il comple-
tamento della fase di accensione con
la disinserzione del trasformatore di
accensione. Successivamente il servo-
motore apre progressivamente la ser-
randa dell'aria e la valvola pneumatica
consente l'incremento della portata di
gas fino al valore massimo regolato.
Apparecchiatura o
Tempo di
programmatore
sicurezza
s
LME 22.331A2
3
LME 22.233A2
3
Nel caso di assenza fiamma, l'apparec-
chiatura si arresta in "blocco di sicurez-
za" (led 7) entro 3 secondi dall'apertura
della valvola principale. In caso di bloc-
co di sicurezza le valvole vengono im-
mediatamente richiuse. Per sbloccare
l'apparecchiatura dalla posizione di si-
curezza premere il pulsante 8 sul pan-
nellino sinottico.
DESCRIZIONE DEL
all'arresto
FUNZIONAMENTO DELLA
MODULAZIONE
viene
nella
Quando il bruciatore è acceso alla por-
tata minima, se la sonda di modulazio-
ne lo consente (regolata ad un valore
di temperatura o pressione superiore a
quella esistente in caldaia) il servomo-
tore di regolazione aria inizia a girare
determinando un aumento graduale
dell'erogazione di aria di combustione
e, di conseguenza del gas, fino a rag-
giungere l'erogazione massima cui il
bruciatore è stato regolato. L'aumento
della pressione dell'aria nel ventilatore
viene rilevata dal sensore della valvola
gas, di tipo proporzionale, che adegua
gradualmente l'erogazione di gas alla
variazione, pure graduale, della pres-
sione dell'aria. Il bruciatore resta nella
posizione di massima erogazione fino
a quando la temperatura o pressione
Tempo di
Pre-
preventilazione accensione
s
s
30
2
30
2
0006081042_200806
raggiunge un valore sufficiente a deter-
minare l'intervento della sonda di mo-
dulazione che fa ruotare il servomotore
di regolazione aria in senso inverso a
quello precedente.
La rotazione all'indietro e quindi la ri-
duzione dell'erogazione aria e gas,
avviene a brevi intervalli di tempo. Con
questa manovra il sistema di modula-
zione cerca di equilibrare la quantità
di calore fornito alla caldaia con quel-
lo che la stessa cede all'utilizzo. La
sonda di modulazione applicata alla
caldaia rileva le variazioni di richiesta
ed automaticamente provvede a ade-
guare l'erogazione di combustibile e di
aria comburente inserendo il servomo-
tore di regolazione aria con rotazione
in aumento oppure in diminuzione. Se
anche con erogazione al minimo si rag-
giunge il valore limite (temperatura o
pressione) cui è regolato il dispositivo
di arresto completo (termostato o pres-
sostato) il bruciatore viene arrestato
dall'intervento dello stesso.
Riabbassandosi la temperatura o pres-
sione al di sotto del valore di intervento
del dispositivo di arresto il bruciatore
viene nuovamente inserito secondo
il programma descritto nel paragrafo
precedente.
Post-
Tempo tra apertura
accensione
valvola 1° fiamma
e valvola 2° fiamma
s
s
2
11
2
11
20 / 71
Tempo di
Tempo di
corsa apertura corsa chiusura
serranda
serranda
s
s
12
12
30
30

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents