Funzionamento; Dati Tecnici - Monacor PA-1200 Instruction Manual

Pa mixing amplifier for 4 zones
Hide thumbs Also See for PA-1200:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
5 Collegamenti
Tutti i collegamenti dovrebbero essere eseguiti
solo da personale specializzato e con l'amplifica-
tore assolutamente spento!
5.1 Altoparlanti
1) Per collegare gli altoparlanti svitare la copertura
protettiva (22) . Le possibilità di collegamento
sono illustrate nelle figure 3 – 9 .
2) Collegare gli altoparlanti 70 V o 100 V per le
quattro zone di sonorizzazione ai morsetti
Z 1 – Z4 (26) e COM (24); in questo caso, la
potenza globale degli altoparlanti non deve su-
perare 120 W RMS per non danneggiare l'am-
plificatore . Spostare il commutatore 70 V / 100 V
(27) nella posizione desiderata .
Oppure collegare un gruppo di altoparlanti
con impedenza globale non inferiore a 4 Ω o
8 Ω rispettivamente ai morsetti 4 Ω o 8 Ω (25)
e COM (24) .
3) Durante il collegamento fare attenzione alla
corretta polarità: il morsetto COM è sempre il
polo negativo . Il conduttore positivo dei cavi
per gli altoparlanti porta un contrassegno par-
ticolare .
AVVERTIMENTO Durante il funzionamento,
ai morsetti Z 1 – Z4 (26) sono
presenti tensioni pericolose
fino a 100 V . Esiste il perico-
lodi una scossa elettrica .
Dopo il collegamento riavvitare assolutamente
la copertura (22) per escludere la possibilità di
un contatto accidentale .
5.2 Ingressi
Microfono per avvisi
Presa (8) sul pannello frontale
Altri microfoni
Prese XLR* CH 2 e CH 3 (21) e CH 4 (33)
Portare il commutatore Linea / Microfono (32
e 34) in posizione MIC .
Collegando microfoni con alimentazione
phantom con i canali CH 2 e CH 3, attivare l'a-
limentazione 15 V tramite il relativo dip-switch
PHANTOM POWER (35) .
Attenzione! Azionare lo switch solo con l'amplifi-
catore spento (rumori di commutazione) . Con ali-
mentazione phantom attivata, al relativo ingresso
non deve essere collegato nessun microfono con
uscita asimmetrica dato che può subire dei danni .
Apparecchi con uscita linea
(p . es . tuner, lettore CD, ecc .)
Prese XLR* CH 2 e CH 3 (21) e
prese RCA (30 e 31)
Portare i commutatori Linea / Microfono e Linea /
Phono (29, 32, 34) in posizione LINE .
Le prese XLR sono simmetriche, ma possono essere
collegate anche in modo asimmetrico . Per fare ciò
collegare i pin 1 (massa) e 3 del connettore XLR .
I contatti sono illustrati in fig . 10 .
Giradischi
Prese RCA (30)
Portare il commutatore Linea / Phono (29) in
posizione PHONO .
Centrale telefonica, per fare passare degli av-
visi telefonici nell'impianto PA (con attenuazione
automatica di tutti gli altri ingressi)
Morsetti TEL IN (20) per segnali con livello di
linea
* Si dovrebbe dare la preferenza alle prese XLR (21 e 33)
simmetriche, perché la trasmissione simmetrica dei
segnali offre la migliore soppressione di interferenze,
specialmente con lunghi cavi di collegamento .
5.3 Uscita PRE OUT
Altro amplificatore
Presa jack 6,3 mm (28)
Qui è presente il segnale miscelato completo,
il cui volume è indipendente dal regolatore
MASTER (13) .
5.4 Tasto gong supplementare
I collegamenti per un pulsante servono per poter
attivare il gong anche lontano dall'amplificatore .
Collegare il pulsante con i morsetti CHIME RE-
MOTE (19) .
5.5 Alimentazione di corrente e
di emergenza
1) Se l'amplificatore deve funzionare anche
se manca la corrente, collegare i contatti
24 V ⎓  (23) con un gruppo di continuità di 24 V
(p . es . PA-24ESP di MONACOR) .
N. B.: Se ai contatti 24 V ⎓ è presente una tensione di
24 V proveniente da un gruppo di continuità, l'am-
plificatore non può essere spento con l'interruttore
di rete (14) . In caso di caduta di rete oppure se l'am-
plificatore viene spento, si passa automaticamente
all'alimentazione d'emer genza .
2) Alla fine inserire il cavo rete in dotazione dap-
prima nella presa (15) e quindi in una presa di
rete (230 V / 50 Hz) .

6 Funzionamento

6.1 Accendere e miscelare i canali
1) Prima di accendere, posizionare il regolatore
MASTER (13) sullo zero per escludere i rumori
di commutazione . Quindi accendere l'amplifi-
catore con il tasto POWER (14) . Si accende il
LED rosso ON (7) .
2) Con gli interruttori SPEAKER SELECTOR (5)
attivare i gruppi di altoparlanti desiderati .
3) Aprire il regolatore MASTER (13) al punto da
poter seguire bene le ulteriori impostazioni .
4) Con i miscelatori CH 1 (9), CH 2 a CH 4 (10),
CH 5 (11) ed eventualmente con il regolatore
di un inserto montato, impostare il volume dei
singoli canali . Posizionare sullo zero i regolatori
dei canali non utilizzati .
5) Con i regolatori BASS e TREBLE (12) impo-
stare i toni . Se è montato un inserto, i toni per
quest'ultimo possono essere modificati in più
con i regolatori "Bass Pack Treble" (3) .
6) Impostare il volume definitivo con il regolatore
MASTER (13) . Eventualmente correggere l'im-
postazione dei regolatori di miscelazione e dei
toni . Se si accende il LED rosso "+2" dell'in-
dicazione del livello (6), ridurre leggermente il
regolatore MASTER .
6.2 Abbassamento automatico del
volume durante gli avvisi fatti
con il microfono
Per rendere più comprensibili gli avvisi fatti con il
microfono attraverso il canale CH 1, si può abbas-
sare automaticamente il volume degli altri canali
quando si parla nel microfono del canale CH 1 .
Con il regolatore MUTE (36) si può impostare il
livello di riduzione del volume degli altri canali
durante gli avvisi:
Regolatore tutto a sinistra:
nessun abbassamento
Regolatore tutto a destra:
abbassamento massimo
6.3 Gong / sirena allarme
1) Prima di un avviso, si può attivare il gong con il
tasto CHIME (2) oppure con un pulsante even-
tual mente collegato [ai morsetti (19)] . Mentre
suona il gong, il volume di tutti i canali viene
abbassato eccetto quello del canale CH 1 .
2) La sirena d'allarme può essere attivata e disat-
tivata con uno dei due tasti SIREN (4):
Tasto ~ per sirena con suono modulato
Tasto − per sirena con suono continuo regolare
Mentre suona la sirena, tutti i canali sono muti,
eccetto il canale CH 1 .
6.3.1 Cambiare fra gong a 2 toni e
gong a 4 toni
Con un jumper nell'amplificatore si può scegliere
fra gong a 2 e a 4 toni .
AVVERTIMENTO La modifica del gong deve
essere fatta solo da perso-
nale qualificato . A tale scopo
occorre aprire l'amplifica-
tore . Perciò bisogna asso-
lutamente staccare prima
la spina dalla presa di rete,
altrimenti esiste il pericolo di
una scossa elettrica!
1) Se è collegato un gruppo di continuità, stac-
carlo dai contatti 24 V ⎓ (23) per mettere l'am-
plificatore in ogni modo fuori servizio .
2) Svitare il coperchio dell'amplificatore .
3) Con il ponticello MS 1 sulla scheda principale
[sotto i due connettori CN 5 (5 poli) e CN 15
(2 poli)] impostare:
posizione "2t" = gong a 2 toni
posizione "4tone" = gong a 4 toni
4) Avvitare di nuovo il coperchio .

7 Dati tecnici

Potenza d'uscita
Potenza nominale: . . . . 120 W
Fattore di distorsione: < 1 %
Potenza musicale: . . . . . 170 W
Uscite
Altoparlanti: . . . . . . . . . 1 × 4 Ω
1 × 8 Ω
4 × 70 V o 100 V
Preamplificatore: . . . . . 1 V / 1 kΩ
Ingressi
CH 1 – 4 (Mic): . . . . . . . . 1,5 mV / 600 Ω
CH 2 – 5 (Line): . . . . . . . 150 mV / 47 kΩ
CH 5 (Phono): . . . . . . . . 1 mV / 47 kΩ (RIAA)
Gamma di frequenze: . . . 80 – 15 000 Hz
Regolazione toni
(segnale miscelato)
Bassi: . . . . . . . . . . . . . . ±10 dB / 100 Hz
Acuti: . . . . . . . . . . . . . . ±10 dB / 10 kHz
Rapporto S / R
Mic: . . . . . . . . . . . . . . . > 60 dB
Line: . . . . . . . . . . . . . . . > 70 dB
Alimentazione
Tensione di rete: . . . . . . ~ 230 V / 50 Hz
Potenza assorbita: . . . . 280 VA
Gruppo di continuità: . . ⎓ 24 V / 11 A
Temperatura d'esercizio: . 0 – 40 °C
Dimensioni (l × h × p): . . 420 × 122 × 350 mm
Peso: . . . . . . . . . . . . . . . . 12,3 kg
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione
– anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

0170710

Table of Contents