Panoramica Sull'impiego; Campi Di Applicazione; Materiali Di Copertura; Descrizione Dell'apparecchio - WAGNER ProSpray 26 Operating Manual

Airless high-pressure spraying unit
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Panoramica sull'impiego

2.
Panoramica sull'impiego

2.1 Campi di applicazione

Ogni tipo di lavoro di verniciatura in officina ed in cantiere,
lavori a dispersione su superfici di piccole dimensioni con
l'aerografo o con rullo Airless alimentato internamente.
Esempi di oggetti che possono essere trattati
Porte, intelaiature, ringhiere, mobili, pannellature di legno,
recinti, palizzate, radiatori ed elementi di acciaio, soffitti e pareti
interne.
2.2

Materiali di copertura

Materiali di copertura lavorabili
Nella scelta dei materiali di copertura prestare
i
attenzione alla qualità Airless.
Vernici e lacche idrosolubili ed a base di solventi, materiali di
copertura a due componenti, vernici a dispersione, vernici
latex.
La lavorazione di altri materiali di copertura è consentita solo
dietro autorizzazione della ditta WAGNER.
Filtraggio
Nonostante il filtro di aspirazione ed il filtro innestabile
dell'aerografo, in generale si consiglia di prefiltrare il
materiale di copertura.
Mescolare bene il materiale di copertura prima di iniziare a
lavorare.
Attenzione: nel mescolamento con apparecchi
i
azionati a motore fare attenzione a non intro-
durre bolle d'aria nel materiale. Le bolle d'aria
disturbano durante la spruzzatura e possono
causare perfino interruzioni del funzionamen-
to.
Viscosità
Con l'apparecchio è possibile lavorare materiali di copertura ad
alta viscosità fino a circa 20.000 mPa·s.
Se i materiali di copertura ad alta viscosità non possono essere
aspirati, occorre diluirli secondo le indicazioni del produttore.
Materiale di copertura a due componenti
Il tempo di passivazione previsto deve essere scrupolosamente
rispettato. Durante questo periodo l'impianto deve essere
lavato e pulito con cura usando un detergente adatto.
Materiali di copertura con pigmenti a spigoli taglienti
Tali materiali esercitano una forte azione abrasiva su valvole,
tubo flessibile ad alta pressione, aerografo e ugello, riducendo
notevolmente la durata di tali componenti.
76
I

3. Descrizione dell'apparecchio

3.1 Metodo Airless

I campi principali di applicazione sono spessi strati di materiale
di copertura ad alta viscosità da applicare su superfici di grandi
dimensioni con alto consumo di materiale.
Una pompa a pistone aspira il materiale di copertura e lo manda
sotto pressione all'ugello. Pressato attraverso l'ugello ad una
pressione massima di 230 bar (23 MPa), il materiale di copertura
viene nebulizzato. Questa elevata pressione produce una
nebulizzazione finissima del materiale di copertura.
Poiché in questo sistema non si usa aria di nebulizzazione, il
metodo applicato viene chiamato AIRLESS (senz'aria).
Questo tipo di spruzzatura offre i vantaggi di una nebulizzazione
finissima, bassa formazione di nebbia di materiale e superfici
lisce e prive di bollicine. A questi vantaggi vanno aggiunte l'alta
velocità di lavorazione e la grande maneggevolezza del
sistema.

3.2 Funzionamento dell'apparecchio

Per capire meglio il funzionamento dell'apparecchio viene
fornita una breve descrizione della sua struttura tecnica.
WAGNER ProSpray sono impianti per la verniciatura a spruzzo
ad alta pressione azionati elettricamente.
Un riduttore a ruote dentate trasmette la potenza meccanica ad
un albero a gomiti. L'albero a gomiti solleva ed abbassa il
pistone della pompa di mandata del materiale.
Il movimento verso l'alto del pistone fa aprire automaticamente
la valvola di entrata. Il movimento verso il basso del pistone fa
aprire la valvola di scarico.
Il materiale di copertura fluisce sotto alta pressione attraverso il
tubo flessibile verso l'aerografo. Alla fuoriuscita dall'ugello, il
materiale di copertura nebulizza.
Il regolatore della pressione regola la portata e la pressione di
esercizio del materiale di copertura.
Descrizione dell'apparecchio
ProSpray 26

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents