Download Print this page

Interruttore Alimentazione Phantom; Led; Peak Rilevatore Di Picco; Gain Controllo Di Guadagno - PROEL PLAYMIX 6 User Manual

Advertisement

Available languages

Available languages

4. +48V interruttore alimentazione phantom
Questo interruttore attiva l'alimentazione phantom nell'ingresso MIC. La maggior parte dei microfoni a
condensatore e DIBOX attive richiede l'alimentazione phantom, una bassa tensione continua DC portata al
microfono sui terminali 2 e 3 del connettore XLR. I microfoni dinamici non richiedono l'alimentazione
phantom, tuttavia questa non dovrebbe arrecare loro alcun danno quando è attivata. Controllare il manuale
del microfono per assicurarsi se l'alimentazione phantom possa danneggiarlo.
5. +48V LED
Questo LED mostra se l'alimentazione phantom è attivata o disattivata per l'ingresso XLR del canale
corrispondente.

6. PEAK rilevatore di picco

Il LED PEAK lampeggia quando il segnale di ingresso e prossimo alla distorsione.
IMPORTANTE: se il LED PEAK lampeggia ridurre il livello del segnale di ingresso usando il controllo del
guadagno (GAIN) e/o il PAD.

7. GAIN controllo di guadagno

Il controllo GAIN regola la sensibilità di ingresso dell'ingresso MIC o LINE. Questo permette di regolare il
segnale in ingresso da microfoni o strumenti al livello ottimale interno del mixer.

8. LO CUT filtro elimina bassi

Questo tasto elimina le basse frequenze al di sotto dei 80 Hz con una pendenza di 6 dB per ottava. L'uso del
filtro LOW CUT è consigliato su ogni microfono eccetto la grancassa, il basso, sintetizzatori o tracce pre-
registrate. Infatti, tranne che per questi strumenti, per tutti gli altri al di sotto di tale frequenza in genere non
c'è nulla da ascoltare: eliminando queste frequenze, i bassi restanti al di sopra dei 80Hz saranno più incisivi e
piacevoli. Non solo ma dal vivo, in abbinamento al LOW EQ e in particolare sulle voci, l'uso del filtro LOW CUT
riduce la possibilità di rientri (feedback) e preserva la potenza dell'amplificatore. LOW CUT riduce anche i
rumori da maneggiamento dei microfoni, da vibrazioni del palco e dal respiro, rendendo possibile aumentare
i bassi con EQ LOW per dare maggior vigore alla voce.

9. HIGH equalizzatore controllo alti

Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 15dB a 12KHz con una curva di tipo "SHELVING".
Da usarsi per aumentare o ridurre la "chiarezza" o "brillantezza" del suono.

10. MID equalizzatore controllo medi

Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 12 dB alla frequenza determinata dalla
manopola FREQ con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per aumentare o ridurre la "presenza" del suono.

11. FREQ controllo frequenza

Questa manopola varia da 250 Hz a 6 kHz e determina la frequenza centrale per l'equalizzazione MID. Ciò
consente di selezionare la precisa banda stretta di frequenze su cui si desidera che venga influenzata
dall'equalizzazione MID.

12. LOW equalizzatore controllo bassi

Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fino a 15dB a 80Hz con una curva di tipo "SHELVING".
Da usarsi per aumentare o ridurre il "vigore" del suono.
22

Advertisement

Chapters

loading

This manual is also suitable for:

Playmix 8Playmix 10