Norme Di Sicurezza; Operazioni Preliminari; Manutenzione E Magazzinaggio - Stiga SV 213 E Operator's Manual

Pedestrain-controlled mains-operated lawn scarifiers and aerators
Hide thumbs Also See for SV 213 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 43

NORME DI SICUREZZA

da osservare scrupolosamente
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiari-
tà con i comandi e con un uso appropriato della macchina.
Imparare ad arrestare rapidamente il motore.
2) Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da
bambini o da persone che non abbiano la necessaria dime-
stichezza con le istruzioni. Le leggi locali possono fissare
un'età minima per l'utilizzatore.
3) Non utilizzare mai la macchina:
– con persone, in particolare bambini, o animali nelle vi-
cinanze;
– se l'utilizzatore ha assunto farmaci o sostanze ritenute
nocive alle sue capacità di riflessi e attenzione.
4) Ricordare che l'operatore o l'utilizzatore è responsabile
di incidenti e imprevisti che si possono verificare ad altre
persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, indossare sempre calzature solide e
pantaloni lunghi. Non azionare la macchina a piedi scalzi o
con sandali aperti. Evitare di indossare indumenti con parti
svolazzanti, o provvisti di lacci o cravatte.
2) Ispezionare a fondo tutta l'area di lavoro e togliere tutto
ciò che potrebbe venire espulso dalla macchina o danneg-
giare il gruppo di taglio e il motore (sassi, rami, fili di ferro,
ossi, ecc.).
3) Prima dell'uso, procedere ad una verifica generale ed
in particolare dell'aspetto delle parti rotanti e del gruppo
di taglio, per accertare che non siano usurati o danneggia-
ti. Sostituire in blocco le parti danneggiate o usurate per
mantenere l'equilibratura. Sostituire le etichette danneg-
giate o illeggibili.
4) Prima di ogni utilizzo, controllare che il cavo di alimenta-
zione e la prolunga non siano danneggiati e non presentino
segni di deterioramento o invecchiamento.
C) DURANTE L'UTILIZZO
1) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buona lu-
ce artificiale.
2) Se possibile, evitare di lavorare nell'erba bagnata.
Evitare di lavorare sotto la pioggia e con rischio di tempo-
rali. Non usare la macchina in condizioni di brutto tempo,
specialmente con probabilità di lampi.
3) Accertarsi sempre del proprio punto d'appoggio sui ter-
reni in pendenza.
4) Non correre mai, ma camminare; evitare di farsi tirare
dalla macchina.
5) Lavorare nel senso trasversale al pendio e mai su e giù.
6) Prestare la massima attenzione nel cambio di direzio-
ne sui pendii.
7) Non lavorare su pendii eccessivamente ripidi.
8) Prestare estrema attenzione quando tirate la macchina
verso di voi.
9) Fermare le parti rotanti se la macchina deve essere in-
clinata per il trasporto, nell'attraversare superfici non er-
bose, e quando la macchina viene trasportata da o verso
l'area di lavoro.
10) Non azionare mai la macchina se i ripari sono dan-
neggiati, oppure senza il sacco raccoglierba o il parasassi.
11) Avviare il motore con cautela secondo le istruzioni e te-
nendo i piedi ben distanti dalle parti rotanti.
12) Non inclinare la macchina quando si accende il moto-
re, a meno che questo sia necessario per l'avvio. In questo
caso, non inclinarla più di quanto sia assolutamente ne-
cessario e sollevare solo la parte lontana dall'operatore.
Assicurarsi sempre che entrambe le mani siano in posi-
zione di funzionamento prima di riabbassare la macchina.
13) Non avvicinare mani e piedi accanto o sotto le par-
ti rotanti.
14) State sempre lontani dall'apertura di scarico.
15) Non sollevare o trasportare la macchina quando il mo-
tore è in funzione.
16) Fermare la macchina e staccare il cavo di alimentazio-
ne. Accertarsi che tutte le parti in movimento si siano com-
pletamente arrestate:
– ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.
– prima di rimuovere le cause di bloccaggio;
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina;
– durante il trasporto della macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali
danni sulla macchina ed effettuare le necessarie ripara-
zioni prima di usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo.
Se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo, pro-
cedere immediatamente a:
– verificare eventuali danneggiamenti;
– controllare se vi siano parti allentate e serrarle;
– sostituire o riparare le parti danneggiate presso un cen-
tro specializzato.
17) Fermare il motore:
– ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco raccoglierba;
– prima di regolare la profondità di affondo.
18) Non usare la macchina se il cavo è danneggiato o lo-
goro. Staccare immediatamente la spina dalla presa di
corrente se il cavo o la prolunga si danneggiano durante
l'uso. NON TOCCARE IL CAVO PRIMA DI SCOLLEGARLO
DALLA PRESA DI CORRENTE.
19) Non toccare le parti rotanti fintanto che la macchina
non sia stata scollegata dalla presa di corrente e prima che
le parti rotanti siano completamente ferme.
20) Mantenere sempre il cavo elettrico lontano dalle parti
rotanti. Le parti rotanti possono danneggiare il cavo e pro-
vocare il contatto elettrico con parti vitali.
21) Durante il lavoro, mantenere sempre la distanza di si-
curezza dalle parti rotanti, data dalla lunghezza del mani-
co.
22) ATTENZIONE - In caso di rotture o incidenti durante il
lavoro, arrestare immediatamente il motore e allontanare la
macchina in modo da non provocare ulteriori danni; nel ca-
so di incidenti con lesioni personali o a terzi, attivare imme-
diatamente le procedure di pronto soccorso più adeguate
alla situazione in atto e rivolgersi ad una Struttura Sanitaria
per le cure necessarie. Rimuovere accuratamente even-
tuali detriti che potrebbero arrecare danni o lesioni a per-
sone o animali qualora rimanessero inosservati.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la
macchina sia sempre in condizioni sicure di funzionamen-
to. Una manutenzione regolare è essenziale per la sicurez-
za e per mantenere il livello delle prestazioni.
2) Controllare di frequente il parassassi e il sacco racco-
glierba, per verificarne l'usura o il deterioramento.
3) Non usare mai la macchina con parti usurate o danneg-
giate, per motivi di sicurezza. I pezzi devono essere sosti-
tuiti e mai riparati. Usare ricambi originali. I pezzi di qualità
non equivalente possono danneggiare la macchina e nuo-
cere alla vostra sicurezza.
4) Indossare guanti da lavoro per lo smontaggio e rimon-
taggio del rotore di lavoro.
5) Le parti soggette ad usura devono essere sostituite solo
presso un centro specializzato.
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents