Manutenzione Ordinaria - Stiga SV 213 E Operator's Manual

Pedestrain-controlled mains-operated lawn scarifiers and aerators
Hide thumbs Also See for SV 213 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 43
– indossare guanti da lavoro e capovolgere la macchina;
– svitare le due viti (3) poste sul lato destro della macchina;
– sollevare il rotore di lavoro dal lato destro e sfilarlo dal
lato sinistro;
– rimuovere il supporto in plastica (4).
Per rimontare il rotore di lavoro:
– applicare il supporto in plastica (4) sul cuscinetto (5) po-
sto all'estremità del rotore di lavoro;
– introdurre per primo l'estremità sinistra (6) del rotore di
lavoro nell'alberino sporgente (7) curandone il corret-
to accoppiamento con la scanalatura (7a) dell'alberino;
– introdurre l'estremità destra con il supporto (4) nel suo al-
loggiamento, con la parte piana (4b) rivolta verso l'ester-
no;
– rimontare e serrare a fondo le due viti (3).
3.2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ
DI AFFONDO
Selezionare la profondità di affondo in funzione della mo-
dalità di lavoro e del tipo di rotore di lavoro utilizzato, se-
condo queste indicazioni di base:
«1» = Trasferimento (per gli spostamenti della macchina,
con il rotore di lavoro sollevato che non tocca il
terreno).
«2» = Con il rotore di lavoro a molle e sacco di raccolta,
per la rastrellatura di fogliame e erba in superficie
e per l'aeratura del terreno, con raccolta del mate-
riale asportato;
«2» = Con il rotore di lavoro a lame rigide e sacco di rac-
colta, per la scarificatura superficiale del terreno,
con raccolta del materiale asportato;
«3» «4» = Con il rotore di lavoro a lame rigide e senza
sacco di raccolta, per la scarificatura più o me-
no profonda del terreno, con il materiale aspor-
tato lasciato sul terreno. In condizioni ottimali, è
possibile anche montare il sacco e raccogliere
il materiale asportato, purché questo non pro-
vochi l'intasamento del rotore di lavoro.
3.3 AGGANCIO DEL SACCO
Sollevare il parasassi (1) e agganciare correttamente il sac-
co (2) come indicato nella figura.
3.4 AVVIAMENTO
Agganciare correttamente il cavo di prolunga come indi-
cato.
Per avviare il motore, premere il pulsante di sicurezza (2) e
tirare la leva (1) dell'interruttore.
3.5 AERATURA E SCARIFICATURA DEL TERRENO
Durante il lavoro, fare in modo che il cavo elettrico si trovi
sempre alle spalle e dalla parte dell'area già trattata.
I migliori risultati si ottengono effettuando due passate, a
distanza di una settimana, secondo due direzioni incro-
ciate.
Suggerimenti per la cura del prato
• Con il tempo, si forma sul terreno uno strato superficia-
le di muschio e residui d'erba che riduce l'apporto di
ossigeno e ostacola la penetrazione dell'acqua e delle
sostanze nutritive e provoca l'impoverimento e l'ingialli-
mento del prato.
• Il periodo ideale per l'aeratura o scarificatura del prato è
in autunno o primavera.
• Le condizioni ottimali di lavoro sono quelle con erba bas-
sa e leggermente umida, in quanto lavorare su un terreno
troppo secco o molto allentato dall'acqua impedisce la
raccolta del materiale e può danneggiare il prato.
• È sempre opportuno rimuovere il fogliame dal prato
prima di effettuare l'aeraura o scarificatura.
• Con un'azione superficiale di aeratura (con affondo
ridotto dei rebbi nel terreno) si rimuove lo strato feltroso
superficiale.
• Aumentando l'affondo nel terreno (scarificatura), si au-
menta l'azione di rimozione allo strato più duro del terre-
no e, contemporaneamente, si ottiene una separazione
delle radici dell'erba e un loro aumento di numero, con il
vantaggio di un prato più fitto dato il maggior numero di
fili d'erba.
3.6 SVUOTAMENTO DEL SACCO
Per rimuovere e svuotare il sacco,
– rilasciare la leva interruttore (1) e attendere l'arresto del
rotore di lavoro;
– sollevare il parasassi (2), afferrare la maniglia e rimuove-
re il sacco mentenendolo in posizione eretta.
3.7 TERMINE DEL LAVORO
Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1).
Scollegare la prolunga PRIMA della presa generale (2) e
SUCCESSIVAMENTE dal lato dell'interruttore della mac-
china (3).
ATTENDERE L'ARRESTO DEL ROTORE DI LAVORO pri-
ma di effettuare qualsiasi intervento sulla macchina.
IMPORTANTE Nel caso il motore si arresti per surriscalda-
mento durante il lavoro, è necessario attendere circa 5 mi-
nuti prima di poterlo riavviare.

4. MANUTENZIONE ORDINARIA

IMPORTANTE La manutenzione regolare e accurata è in-
dispensabile per mantenere nel tempo i livelli di sicurezza e
le prestazioni originali della macchina.
Conservare la macchina in luogo asciutto.
1) Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni inter-
vento di pulizia, manutenzione o regolazione sulla mac-
china.
2) Ripulire la macchina dopo ogni sessione di lavoro; ri-
muovere i detriti e il fango accumulati sul rotore di lavo-
ro e sui rebbi, per evitare che, disseccandosi, possano
rendere difficoltosa la successiva rimozione.
3) Evitare di usare benzina o solventi sulle parti in plastica
della macchina per evitare di danneggiarle. La garanzia
non copre i danni alle parti in plastica causati dall'uso di
benzina o solventi.
4.1 MANUTENZIONE DEI ROTORI DI LAVORO
I rotori di lavoro sono composti da diversi elementi, assem-
blati in Fabbrica e non sostituibili singolarmente dall'utiliz-
zatore; in caso di rottura di una lama o di una molla è quindi
necessario sostituire l'intero rotore di lavoro o rivolgersi al
proprio Rivenditore per la riparazione.
La sostituzione deve avvenire secondo quanto indicato al
punto 3.1.
Su questa macchina è previsto l'impiego di rotori di lavoro
con lame rigide (1) o con molle (2), riportanti il codice indi-
4

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents