Trasporto E Movimentazione - Stiga SV 213 E Operator's Manual

Pedestrain-controlled mains-operated lawn scarifiers and aerators
Hide thumbs Also See for SV 213 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 43
E) AVVERTENZE AGGIUNTIVE
1) Alimentare l'apparecchio attraverso un differenziale
(RCD - Residual Current Device) con una corrente di sgan-
cio non superiore a 30 mA.
2) Il collegamento permanente di qualunque apparato
elettrico alla rete elettrica dell'edificio deve essere realizza-
to da un elettricista qualificato, conformemente alle norma-
tive in vigore. Un collegamento non corretto può provocare
seri danni personali, incluso la morte.
3) ATTENZIONE: PERICOLO! Umidità ed elettricità non
sono compatibili:
– la manipolazione ed il collegamento dei cavi elettrici de-
vono essere effettuati all'asciutto;
– non mettere mai in contatto una presa elettrica o un ca-
vo con una zona bagnata (pozzanghera o erba umida);
– i collegamenti fra i cavi e le prese devono essere di tipo
stagno. Utilizzare prolunghe con prese integrali stagne e
omologate, reperibili in commercio.
4) I cavi di alimentazione dovranno essere di qualità non
inferiore al tipo H05RN-F o H05VV-F con una sezione mi-
nima di 1,5 mm
ed una lunghezza massima consigliata di
2
25 m.
5) Non usare mai la macchina se il cavo di alimentazione o
la prolunga sono danneggiati o usurati.
6) Non collegare mai un cavo danneggiato alla presa di
corrente e non toccare un cavo danneggiato collegato alla
presa di corrente. Un cavo danneggiato o deteriorato può
provocare il contatto con parti sotto tensione.
7) Agganciare il cavo di prolunga al fermacavo, prima di
avviare la macchina. Utilizzare il gancio fermacavo come
indicato nel presente libretto, per evitare che il cavo si stac-
chi accidentalmente, assicurando nel contempo il corretto
inserimento senza forzature nella presa.
8) Tenere i cavi distanti dal rotore di lavoro. Il rotore di la-
voro di lavoro può causare danni ai cavi e venire a contatto
con parti in tensione.
9) Non tirare mai la macchina dal cavo di alimentazione
o tirare il cavo per estrarre la spina. Non esporre il cavo a
fonti di calore o lasciarlo a contatto di olio, solventi o og-
getti taglienti.
F) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare, sollevare,
trasportare o inclinare la macchina occorre:
– indossare robusti guanti da lavoro;
– afferrare la macchina in punti che offrano una presa sicu-
ra, tenendo conto del peso e della sua ripartizione;
– impiegare un numero di persone adeguato al peso del-
la macchina e alle caratteristiche del mezzo di trasporto
o del posto nel quale deve essere collocata o prelevata.
2) Durante il trasporto, assicurare adeguatamente la mac-
china mediante funi o catene.
NORME D'USO
NOTA La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel testo
e le rispettive figure (poste alle pagg. 2 e seguenti) è data
dal numero che precede ciascun paragrafo.
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
NOTA La macchina può essere fornita con alcuni compo-
nenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su una superficie
piana e solida, con spazio sufficiente alla movimen-
tazione della macchina e degli imballi, avvalendosi
sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le
disposizioni locali vigenti.
1.1 MONTAGGIO DEL MANICO
Introdurre nei fori dello chassis la parte inferiore del manico
(1) e fissarla con le viti (2) in dotazione.
Fissare i due elementi centrali (4) alla parte inferiore (1)
tramite le manopoline (5) e la viteria in dotazione, come
indicato.
Applicare il fermacavo (6) nella posizione indicata e fissarlo
tramite la vite e il dado (7).
Montare la parte superiore del manico (8) utilizzando le
manopoline (5) la viteria in dotazione, come indicato.
Applicare i fermacavi (9) nella posizione indicata e aggan-
ciare il cavo elettrico (10).
1.2 MONTAGGIO DEL SACCO
Introdurre il telaio (1) nel sacco (2) e agganciare tutti i pro-
fili in plastica (3), aiutandosi con un cacciavite, come indi-
cato nella figura.
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
NOTA Il significato dei simboli riportati sui comandi è spie-
gato nelle pagine precedenti.
2.1 INTERRUTTORE A DOPPIA AZIONE
Il motore è comandato da un interruttore a doppia azione,
al fine di evitare una partenza accidentale.
Per l'avviamento, premere il pulsante (2) e tirare la leva (1).
ATTENZIONE - L'avviamento del motore provoca l'in-
nesto contemporaneo del rotore di lavoro.
Il motore si arresta automaticamente al rilascio della le-
va (1).
2.2 REGOLATORE DELLA PROFONDITÀ
DI AFFONDO
La leva (1) permette di regolare la posizione del rotore di la-
voro a quatto diverse altezze e quindi variare la profondità
di affondo dei rebbi del rotore di lavoro nel terreno.
ATTENZIONE - Il passaggio da una posizione all'altra
deve essere eseguito a motore spento e rotore di la-
voro fermo.
3. UTILIZZO DELLA MACCHINA
3.1 PREDISPOSIZIONE DEL ROTORE DI LAVORO
La macchina è fornita con due diversi rotori di lavoro da uti-
lizzare in fuzione del tipo di lavoro richiesto:
– con molle (1), per la rastrellatura e l'aeratura superficiale
del terreno;
– con lame rigide (2) per la scarificatura del terreno.
Per smontare il rotore di lavoro:
– scollegare la macchina dalla rete elettrica;
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents