Download Print this page

Zeiss Victory NV 5.6x62 T Instructions For Use Manual page 9

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
Osservazione con il visore notturno
Dopo aver acceso e regolato l'oculare, è possibile mettere a fuoco sull'obiettivo a
distanze diverse, servendosi dell'apposito anello focalizzatore. Questa funzione è limita-
ta se si effettua una osservazione alla luce diurna con il tappo di protezione inserito.
Accendendo lo strumento, la potenza del tubo amplificatore d'immagine è regolata sul
campo di amplificazione medio. Ora è possibile adattare con il tasto «più» e «meno» la
potenza di amplificazione alle relative condizioni di luce. Durante osservazioni prolun-
gate da un punto fisso si è rivelato efficace l'impiego dello stativo per macchina foto-
grafica (stativo Carl Zeiss n.d'ord.: 1206.889). La filettatura
(fig. 5k)
è prevista per
1/4 zoll. Se si avesse un attacco di 3/8 zoll, la riduzione può essere svitata servendosi
di una moneta.
Interruzione di sicurezza in presenza di tensione di alimentazione
insufficiente
Il visore notturno è provvisto di disinserimento di sicurezza in modo che le batterie
ricaricabili (pile) non si scarichino troppo.
Nel caso in cui la tensione di alimentazione debba scendere al di sotto di un certo
valore, lo strumento si spegne automaticamente. È possibile rimettere in funzione il
visore, ma dopo circa 10 secondi si rispegnerà in modo automatico.
Questo deve essere considerato un avvertimento a ricaricare le batterie o a sostituirle.
Applicazione della cinghia da trasporto (fig. 6)
La cinghia da trasporto del visore notturno viene inserita dalla parte dello strumento
dove, sul lato privo di oculare, si trova un occhiello e dall'altro lato sull'occhiello libero
predisposto a tale scopo, sulla cinghia dell'impugnatura per la mano.
Sulla cinghia dell'impugnatura si trova infilato dal lato dell'oculare, un occhiello
(fig.
6). Si deve inserire l'estremità della cinghia prima attraverso il ferma cinghia e poi,
passando dall'esterno, attraverso l'occhiello. Si faccia ripassare la cinghia attraverso il
ferma cinghia nella fibbia.
Regolare le lunghezze della cinghia e passarne quindi l'estremità, a seguire la cinghia,
attraverso la fibbia.
Sull'altro lato (occhiello libero sullo strumento) si deve procedere allo stesso modo.
Grazie ai diversi punti di fissaggio della cinghia da trasporto, la lunghezza delle due
parti della cinghia devono essere regolate in modo diverso di modo che l'imbottitura
per la spalla, si trovi nella posizione prevista e che il visore penda contemporaneamente
diritto davanti all'utente.
Applicazione dei tappi di protezione (fig. 7/8)
I tappi di protezione per l'oculare e per l'obiettivo sono posizionati senza essere
fissati allo strumento. Se lo si desidera è possibile applicarli al visore servendosi di un
cordoncino.
Il tappo di protezione dell'oculare può essere fissato alla cinghia da trasporto. Per
fare questo il passante del cordoncino deve essere inserito attraverso il passante della
cinghia, posta sul lato opposto dell'impugnatura per la mano
(fig.
7).
Tirare completamente il passante e quindi allargatelo. Poi far passare il tappo di
protezione attraverso il passante e quindi tirarlo.
Il tappo di protezione per l'obiettivo può essere fissato all'occhiello sul lato libero
dell'oculare dello strumento
(fig.
8).
Cambio dell'impugnatura della mano per utenti mancini (fig. 9–13)
Aprire completamente il lato interno destro del copri cinghia. L'impugnatura può essere
portata dal lato destro del visore (modo di consegna) al lato sinistro.
Si prega di eseguire attentamente le seguenti operazioni. Si parte dall'impugnatura per
la mano completamente smontata (togliere tutti i singoli pezzi dell'impugnatura).
1. Far passare la cinghia dell'impugnatura dall'interno verso l'esterno attraverso
l'occhiello sinistro dell'imbottitura per la mano. Importante: la corretta posizione
della fibbia della cinghia
(fig.
9).
2. Sollevare il primo ferma cinghia sulla cinghia.
3. Passare l'estremità della cinghia passando da sinistra attraverso l'occhiello sul lato
dell'obiettivo del visore.
4. Far passare di nuovo la cinghia attraverso il ferma cinghia.
5. Continuare a tirare la cinghia fino a che la fibbia si trova al centro dell'imbottitura
per la mano e la distanza di quest'ultima dall'occhiello sul lato dell'obiettivo è di
circa 3 cm
(fig.
10).
6. Far passare di nuovo verso l'interno la cinghia attraverso l'occhiello sinistro
dell'imbottitura per la mano.
7. Far passare dall'interno verso l'esterno la cinghia nell'impugnatura per la mano,
passando sotto la fibbia, attraverso l'occhiello destro dell'imbottitura per la mano
(fig.
10).
8. Sollevare il secondo ferma cinghia.
9. Far passare la cinghia da sinistra a destra attraverso l'occhiello sul lato dell'oculare
del visore.
10. Far passare di nuovo attraverso il ferma cinghia.
11. Sollevare l'occhiello della cinghia sulla cinghia.
12. Riportare la cinghia attraverso l'occhiello destro dell'imbottitura per la manoverso
l'interno in direzione della fibbia della cinghia
(fig.
11).
13. Regolare ora la larghezza della mano (tirare o allentare l'estremità della cinghia).
14. Far passare la cinghia dal basso attraverso il passante centrale della fibbia.
15. Far passare la cinghia attraverso il passante destro della fibbia dall'alto verso il
basso
(fig.
12).
16. Sistemare l'estremità della cinghia e la fibbia nell'imbottitura per la mano e
chiudere i bottoni a pressione
(fig.
13).
Dati tecnici
Visore a raggi infrarossi Zeiss Victory NV 5,6 x 62 T*
Tubo BIV
Generazione 2 plus
Ingrandimento 20.000 x
Ingrandimento
5,6 x
Diametro dell'obiettivo
62 mm
Messa a fuoco da vicino
5 m
Campo visivo su 1000 m
146 m
Portata a 3mix luminosità dell'ambiente,
500 m
con pannello di prova standardizzato
Peso
1100 g
Lunghezza
233 mm
Larghezza
70 mm
Altezza
100 mm

Advertisement

loading