Download Print this page

Zeiss Victory NV 5.6x62 T Instructions For Use Manual page 8

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
Victory NV 5,6 x 62 T*: istruzioni per l'uso
Prendere lo strumento; regolazione della cinghia per l'impugnatura
La cinghia dell'impugnatura è regolabile in modo universale. A tale scopo si trova
una fibbia nell'imbottitura. Qui è possibile allungare od accorciare la lunghezza della
cinghia fino a che lo strumento, tenuto stabilmente con una mano, possa essere
azionato in modo sicuro.
Nel caso si voglia tenere lo strumento con la mano sinistra, la preghiamo di seguire
i passaggi descritti nel punto «Cambio della impugnatura» e le
figure
9–13.
Inserimento e sostituzione delle pile (2 x 1,5 AA) e/o batterie ricaricabili
(fig. 1/2)
Le batterie si trovano nella borsa. Per inserire le pile (batterie ricaricabili) nello strumento,
si deve aprire il coprivano batterie
(fig.
1a), girando verso sinistra (in senso antiorario)
la manopola
(fig. 1b)
fino all'arresto e quindi togliendo il coprivano. Nella parte
sottostante dello strumento
(fig.
2c), direttamente sotto il vano pile, si trovano le indi-
cazioni relative alla posizione dei poli delle pile (batterie ricaricabili). Si prega di inserire
le pile (batterie ricaricabili) in base a queste indicazioni.
Riposizionare il coprivano batterie esercitando una leggera pressione e chiudere girando
la manopola verso destra (in senso orario)
(fig. 1b)
fino all'arresto.
Usando pile o batterie ricaricabili dai dati di rendimento diversi, si ottengono anche
tempi di funzionamento diversi. Usando batterie ricaricabili (1,2 V / 750 mAh) si può
calcolare una durata delle batterie fino a 26 ore (senza LED infrarosso). Usando pile
(1,5 V / 2600 mAH) si può ottenere una durata fino a 80 ore (senza LED infrarosso).
Messa in funzione dello strumento – Attenzione!
In linea di massima si sconsiglia di usare un visore notturno con la luce diurna, poichè
il tubo amplificatore di immagine potrebbe rovinarsi in presenza di troppa incidenza
della luce.
Se si desidera controllare le funzioni dello strumento di giorno, si deve sempre mettere
il copriobiettivo. Lo strumento deve essere ugualmente protetto da una incidenza della
luce troppo elevata quando gli obiettivi vengono sostituiti.
Regolazione delle conchiglie oculari scorrevoli (fig. 3)
Il Victory NV può essere usato sia con che senza gli occhiali: esso offre in ambedue i
casi il completo campo visivo. Usandolo con gli occhiali, le conchiglie oculari vengono
inserite dentro
(fig.
3e). Se lo si usa senza occhiali le conghiglie oculari devono essere
estratte
(fig.
3f). Entrambe le posizioni finali sono provviste di un arresto.
Messa in funzione e spegnimento dello strumento (fig. 4) – è possibile in
un ambiente ben oscurato o con il copriobiettivo al suo posto.
Accensione: pigiare il tasto «Più» – e/o «ON»
(fig. 4g)
per circa un secondo.
Spegnimento: pigiare il tasto «più» e quello «meno»
(fig. 4g e 4h)
contemporane-
amente per circa un secondo.
Con il tasto «più»
(fig. 4g)
e «meno»
(fig. 4h)
si può regolare la luminosità dell'im-
magine in base alle condizioni di luce presenti.
Regolazione dell'oculare a strumento acceso (fig. 5)
Si portino le conchiglie oculari nella posizione a Lei più consona (con o senza occhiali).
Guardare attraverso l'oculare sullo schermo del tubo. Girando le conchiglie oculari
(fig.
5j), mettere quindi a fuoco l'oculare su questo schermo. La regolazione è eseguita
in modo corretto se è possibile vedere a fuoco la grana dello schermo o se, avendo
un occhio addestrato, è possibile riconoscere una fine struttura a nido d'ape: Questa
regolazione deve essere eseguita da ciascun utente solamente una volta.
Per facilitare l'orientamento al buio, sulla conchiglia oculare si trova una camma. Se si
trova in posizione verticale in alto, la regolazione delle diottrie è sulla posizione zero.
Girando verso destra (in senso orario) si ha una regolazione in negativo, girando verso
sinistra (in senso antiorario) si ha una regolazione in positivo.
(Campo di regolazione > = +/- 4 diottrie).
Messa a fuoco a distanze diverse (fig. 5)
Agendo sull'obiettivo si regola la messa a fuoco a distanze diverse. Girando l'anello
di messa a fuoco
(fig. 5m)
verso sinistra (in senso antiorario), si ha una regolazione
verso la posizione infinito. Quest'ultima è raggiunta quando la superficie piana
dell'anello di messa a fuoco con il contrassegno di infinito, si trova in alto perpendico-
larmente. Per la messa a fuoco da vicino l'anello di regolazione deve essere girato verso
destra (in senso orario).
La messa a fuoco più vicina con obiettivo 5,6 x 62 è pari a circa 5 m.
Illuminazione addizionale integrata (fig. 2d/4i)
Questa illuminazione addizionale ha una efficacia massima unicamente a luce residuale
molto scarsa, come ad esempio in un ambiente molto scuro o in un bosco.
Se in determinate circostante la luce residuale non fosse sufficiente, è possibile inserire
l'illuminazione addizionale integrata. Questa illuminazione addizionale è efficace unica-
mente a distanza ravvicinata.
Pigiando una volta il terzo tasto
(fig. 4i)
si accende l'illuminazione addizionale (LED
infrarosso). Premendo di nuovo sul tasto, essa si spegne. Spegnendo il visore viene
disinserito anche il LED.
LED: Infrarosso, classe 1 in conformità alla legge europea n. 60825-1: 1994 + A2: 2001
Cambio degli obiettivi (fig. 5)
Il cambio dell'obiettivo deve essere eseguito per principio a strumento spento. Deve
essere evitata una incidenza della luce forte e diretta sul lato di entrata del tubo ampli-
ficatore d'immagine.
Il collegamento dell'obiettivo sullo strumento base, avviene tramite un attacco a vite c-
mount. Per evitare che la vite si sviti involontariamente, è previsto un arresto a scatto
che previene tale inconveniente. Quindi per separare l'obiettivo dal corpo dello stru-
mento, per prima cosa si deve togliere questa sicura. A tale scopo si deve far scorrere
la boccola di arresto
(fig. 5l)
dell'obiettivo, in direzione dell'anello di messa a fuoco
(fig. 5m)
facendola uscire dalla controdentatura sul corpo del visore. Solo in questo
momento, girando verso sinistra (in senso antiorario) si può allentare l'obiettivo e quin-
di svitarlo completamente. Per riavvitare l'obiettivo, la boccola di arresto
(fig. 5l)
teve trovare nella posizione finale in direzione dell'anello di messa a fuoco
Quindi avvitare l'obiettivo. All'inizio si sentirà una certa resistenza, questo nell'anello O
all'interno del corpo del visore.
Tuttavia si deve continuare a girare l'obiettivo fino a sentire chiaramente l'arresto
meccanico. Infine la boccola d'arresto deve essere reinserita nella controdentatura del
corpo dello strumento (event. girando leggermente, in modo da entrare nella contro-
dentatura senza sforzature). L'obiettivo è avvitato correttamente se la scritta Carl Zeiss
si trova sul lato superiore dell'obiettivo.
si
(fig.
5m).

Advertisement

loading