Download Print this page

Wolf Garten GS 10 eM Manual page 37

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Avvertenze sulla sicurezza
¾ Interrompere l'uso della macchina, quando si
notano persone (in particolare bambini) oppu-
re animali domestici nelle vicinanze.
¾ Questo apparecchio non deve essere utiliz-
zato da bambini e da persone con limitate
capacità fisiche, sensoriali o mentali o con
esperienza e conoscenze insufficienti. Inoltre,
l'apparecchio non deve essere utilizzato da
persone che non abbiano familiarità con le
presenti istruzioni per l'uso. Le normative locali
possono prevedere un'età limite per gli utenti.
¾ Accendere il motore solo quando i propri
piedi e le proprie mani sono a una distanza di
sicurezza dal dispositivo di taglio.
¾ Scollegare sempre la macchina dall'alimen-
tazione elettrica se si lascia la macchina
incustodita e durante la rimozione di un
inceppamento.
¾ Quando si lavora con le forbici tagliaerba e
si eseguono interventi su di esse, indossare
sempre scarpe robuste e pantaloni lunghi,
nonché gli altri necessari dispositivi di pro-
tezione individuale (occhiali di protezione,
cuffie insonorizzanti, guanti da lavoro, ecc.).
Indossando i dispositivi di protezione individuale
si riduce il rischio di lesioni. Evitare di indossa-
re indumenti larghi ecc. che possono rimanere
intrappolati nell'apparato falciante.
Prima dell'uso
¾ Prima di iniziare a lavorare, cercare di familia-
rizzare con le forbici tagliaerba, le sue funzio-
ni e i suoi elementi di comando.
¾ Non utilizzare le forbici tagliaerba se l'interrut-
tore è difettoso e non si riesce più ad accen-
derlo o spegnerlo. Farlo riparare da un tecnico
qualificato o un'officina specializzata.
¾ Non utilizzare mai l'apparecchio se i disposi-
tivi di protezione o le coperture sono danneg-
giati o assenti. Farli riparare o se necessario
sostituire da un tecnico qualificato o un'officina
specializzata.
¾ Prima di cambiare le regolazioni dell'appa-
recchio o di pulirlo, spegnere l'apparecchio
e togliere l'asta di comando in cui è fissata la
batteria.
¾ Non utilizzare le forbici tagliaerba se il dispo-
sitivo di taglio è difettoso o molto usurato.
Farlo riparare o, se necessario, sostituire da
un tecnico qualificato o un'officina specializ-
zata.
Avvertenze sulla sicurezza
Per l'uso
¾ Leggere e rispettare il manuale di istruzioni
del caricabatterie e dell'asta di comando in
cui è fissata la batteria.
¾ Se si interrompe il lavoro, non lasciare mai le
forbici tagliaerba incustodite e riporle in un
luogo sicuro.
¾ Accendere le forbici tagliaerba tenendole pa-
rallele al terreno per evitare il rischio di lesioni
o di danni materiali.
¾ Tenersi a distanza di sicurezza dall'apparato
falciante anche mentre si lavora.
¾ Prestare particolare attenzione quando si pro-
cede all'indietro. Pericolo di inciampare!
¾ Spegnere il motore durante il trasporto da/
verso i singoli punti di lavoro.
¾ I dispositivi di commutazione installati sull'ap-
parecchio non devono mai essere bypassati
o manipolati (ad es. legando l'interruttore
all'impugnatura).
¾ Fare sempre attenzione all'ambiente circo-
stante e ai possibili pericoli che potrebbero
non essere udibili a causa dei rumori dell'ap-
parecchio.
Note sulle vibrazioni:
¾ Le vibrazioni possono causare danni al
sistema nervoso e disturbi della circolazione
sanguigna a livello di mani e braccia.
¾ Quando si lavora in ambienti freddi indossa-
re indumenti caldi e tenere le mani calde e
asciutte.
¾ Fare delle pause.
¾ Se la pelle delle dita o delle mani presenta
intorpidimento, formicolio, dolore o diventa
pallida, smettere di lavorare con la macchina
e consultare eventualmente un medico.
¾ I valori indicati di emissione delle vibrazioni:
• Sono stati misurati con un metodo di prova a
• Consentono di stimare le emissioni dell'elet-
norma.
troutensile e di confrontare diversi elettrou-
tensili. A seconda della condizione di utilizzo,
dello stato dell'elettroutensile o degli inserti, la
sollecitazione effettiva può risultare maggiore
o minore. Per la stima tenere conto di pause
di lavoro e fasi a sollecitazione ridotta. Sulla
base di valori stimati adeguati di conseguenza,
stabilire delle misure di sicurezza, ad esempio
misure organizzative.
IT
37

Advertisement

loading