Collegamento Elettrico - Maico ERM 18 Ex e Operating Instructions Manual

Semi-centrifugal duct fans for use in potentially explosive atmospheres
Hide thumbs Also See for ERM 18 Ex e:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
IT
• Classificazione della temperatura superficiale
massima in classi per atmosfere gassose.
Classe di temperatura T... → Targhetta.
Classe di temperatura T1
Temperatura superfi-
450
ciale massima [°C]
• Per l'impiego in atmosfere polverose, si deve
tener conto della temperatura superficiale indi-
cata sulla targhetta nella marcatura.
17 Montaggio
Durante il montaggio, attenersi alle norme vigen-
ti in materia di installazione → in particolare la
Direttiva UE 1999/92/CE, EN 60079-14 e VDE
0100 (in Germania).
17.1 Istruzioni di montaggio
Danni all'apparecchio in caso di passacavo
per la morsettiera preinstallato
I passacavi possono subire danni qualora si tiri il
cavo di allacciamento o si sollevi l'apparecchio
dal cavo stesso.
Non tirare il cavo di allacciamento o sollevare
l'apparecchio afferrandolo dal cavo.
Ventilatore ERM .. Ex e, ERM .. Ex t
• Per l'installazione fissa in condotte con condot-
ta o tubo flessibile adatti al tipo di apparecchio
(diametro nominale).
• Per l'installazione su intonaco su tubo, muro,
piedino con sufficiente capacità di carico.
• Posizione di montaggio a piacere, nei locali
umidi non montare con mandata verso l'alto.
• Per aerazione o sfiato, a seconda della posi-
zione di montaggio.
• Raccordi apparecchio sui due lati per il mon-
taggio diretto nelle condotte.
• Per i riduttori di collegamento a condotte di di-
verso diametro → Internet.
• Per evitare trasmissioni di vibrazioni al sistema
di tubi, si consiglia di montare fascette elasti-
che di tipo ELM-Ex e ELA Ex, il piedino di fis-
saggio FUM e smorzatori di vibrazioni GP di
MAICO.
17.2 Controllo prima del montaggio
1. Eseguire i seguenti controlli: D = controllo
dettagliato, N = controllo ravvicinato, S = con-
trollo visivo
Schema di controllo
I L'apparecchio corrisponde ai re-
quisiti EPL/di zona previsti per il
luogo di montaggio.
II Gruppo apparecchi corretto.
III Classe di temperatura dell'appa-
recchio corretta.
IV Il grado di protezione (grado IP)
degli apparecchi corrisponde al li-
vello di protezione / al gruppo / al-
la conducibilità.
V Marcatura del circuito elettrico
dell'apparecchio presente e cor-
retta.
VI Alloggiamento e collegamenti
soddisfacenti.
VI
Prima del montaggio, controllare il
I
corretto funzionamento del sup-
porto motore.
17.3 Montaggio dell'apparecchio
1. Controllare la presenza di danni all'apparec-
chio conseguenti al trasporto.
2. Allestire il luogo di montaggio per l'installazio-
ne su tubo, muro o piedini: posare la condotta
o il tubo flessibile. In caso di montaggio a mu-
ro, assicurarsi che la superficie di appoggio
T2
T3
T4
sia piana.
300
200
135
3. Posare un idoneo cavo di alimentazione fisso
nel luogo di montaggio. Utilizzare cavi di col-
legamento adatti al tipo di apparecchio.
Pericolo di lesioni da taglio causate dalle
lamiere affilate dell'alloggiamento.
Durante il montaggio, indossare appositi dispo-
sitivi di protezione individuale (guanti antitaglio).
4. ERM .. Ex e, ERM .. Ex t: trasportare il venti-
latore al luogo di montaggio. Osservare le av-
vertenze per la sicurezza e i dati riportati ai
capitoli precedenti.
Pericolo di esplosione/di lesioni causato
dall'errato montaggio o dalla caduta del ven-
tilatore.
Montare l'apparecchio solo su pareti/soffitti
aventi una sufficiente capacità di carico e utiliz-
zando materiale di fissaggio adeguatamente di-
mensionato.
Materiale di fissaggio a cura del cliente.
Durante il montaggio, mantenere sgombra l'area
sottostante il luogo di montaggio.
5. In caso di fissaggio con piedino di montaggio
FUM: Fissare il piedino di fissaggio adatto
all'alloggiamento del ventilatore con le viti per
lamiera autofilettanti accluse (non applicare le
viti in prossimità dell'elica). Posizione di mon-
taggio a piacere. Fare attenzione che la mor-
settiera sia liberamente accessibile presso il
luogo di montaggio.
6. Montare il ventilatore e avvitarlo a filo del mu-
ro in tutti i fori per flangia [X] (4 unità). Ap-
prontare in loco materiale di fissaggio ade-
guatamente dimensionato. Osservare il sen-
so di rotazione e mandata → frecce di dire-
zione dell'aria sull'adesivo dell'apparecchio.
7. ERM 22 Ex e, ERM 22 Ex t: Con riduzione a
200 mm, inserire il riduttore [3] fra il ventilato-
re e la condotta o il manicotto elastico.
Pericolo di esplosione in caso di utilizzo
senza dispositivo di protezione per l'even-
tuale caduta o aspirazione di corpi estranei
nel canale dell'aria.
Pericolo di morte a causa della formazione di
scintille.
D N S
È essenziale fornire un'entrata/uscita d'aria libe-
● ● ●
ra con un dispositivo di protezione che soddisfi i
requisiti della EN 13857 e sia adatto alle aree
Ex, ad esempio con la griglia di protezione MAI-
CO SGM ... EX (grado di protezione IP 20, se-
● ●
condo la norma EN 60529). Quando si utilizzano
● ●
prodotti diversi da Maico, è necessario effettua-
re una valutazione del rischio di innesco.
● ● ●
8. Sulla presa/uscita d'aria libera davanti all'ap-
parecchio montare una griglia di protezione
omologata, ad es. la griglia MAICO SGM-Ex
→ Figura C.
● ● ●
9. Provvedere ad un afflusso adeguato d'aria in
entrata.
10.Utilizzare materiale isolante, fonoassorbente
● ● ●
e di installazione adatto.
● ● ●

18 Collegamento elettrico

Pericolo di elettrocuzione.
Scollegare tutti i circuiti elettrici di alimentazione
prima di accedere ai morsetti di collegamento.
Assicurare contro la reinserzione, accertare l'as-
senza di tensione.
Mettere a terra e collegare la TERRA a compo-
nenti attivi cortocircuitanti.
Coprire o delimitare i componenti attigui sotto
tensione.
Applicare un cartello di avviso visibile.
Accertare l'assenza di atmosfera esplosiva e/o
strati di polvere.
Danneggiamento dell'apparecchio a causa
della regolazione della velocità.
Non è consentita la regolazione della velocità.
18.1 Condizioni operative
Il funzionamento è consentito solo se sono sod-
disfatte le seguenti condizioni:
• installazione elettrica permanente;
• cavo di allacciamento omologato per atmosfe-
re potenzialmente esplosive e adatto al carico;
• dispositivo di separazione dalla rete dotato di
apertura di contatto di almeno 3 mm per polo;
• tensione e frequenza ammesse → targhetta;
• morsettiera antideflagrante acclusa;
• collegamento al terminale di terra, lato rete
nella morsettiera. Per la messa a terra del si-
stema di tubi è presente un morsetto all'ester-
no del ventilatore;
• utilizzo entro i limiti di portata consentiti;
• punto di lavoro ammesso. La corrente e la po-
tenza riportate sulla targhetta sono misurate
con aspirazione e soffiaggio liberi. Tali valori
possono aumentare o diminuire a seconda del
punto di lavoro.
Per la protezione termica è fondamentale
un interruttore di protezione motore.
18.2 Collegamento elettrico del ven-
tilatore
1. Disinserire i circuiti elettrici di alimentazione e
apporre un cartello visibile di divieto di rein-
serzione.
2. Aprire la morsettiera, passare i cavi nella
morsettiera e avvitare con il passacavo. Atte-
nersi alle coppie di serraggio (in Nm a 20 °C).
Controllare che il serraggio sia adeguato ed
eventualmente riserrare.
Coperchio della morsettiera:
viti a testa cilindrica M4
1,4 Nm
in acciaio inox
Morsetti a mantello
2,5 Nm
Passacavo M20 x 1,5:
3 x attacco filettato
2,3 Nm
dado a cappello
1,5 Nm
campo di serraggio
7 ... 13 mm
3. Eseguire il cablaggio elettrico del ventilatore
→ schema di collegamento. Isolare le estre-
mità dei fili libere non collegate.
18.3 Messa a terra del ventilatore e
del sistema di tubi
1. Collegare i conduttori di protezione lato rete
nella morsettiera antideflagrante.
2. Collegare i conduttori di protezione del siste-
ma di tubi al morsetto esterno del ventilatore.
18.4 Senso di rotazione e mandata
1. Controllare il senso di rotazione e mandata →
Frecce sull'alloggiamento del ventilatore.
61

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents