Manuale Utente; Accensione Dell'apparecchio - Beretta Junior Green C.S.I. Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Junior Green C.S.I.:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19

MANUALE UTENTE

1a AVVERTENZE GENERALI E SICUREZZE
Il manuale d'istruzioni costituisce parte integrante del prodotto e di
conseguenza deve essere conservato con cura e accompagnare sempre
l'apparecchio; in caso di smarrimento o danneggiamento, ne richieda
un'altra copia al Centro di Assistenza Tecnica.
L'installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento di assistenza
e di manutenzione devono essere eseguiti da personale qualifi cato
secondo le indicazioni della legge locale.
Per l'installazione si consiglia di rivolgersi a personale specializzato.
La caldaia dovrà essere destinata all'uso previsto dal costruttore. è
esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per
danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione,
di regolazione e di manutenzione o usi impropri.
I dispositivi di sicurezza o di regolazione automatica degli apparecchi
non devono, durante tutta la vita dell'impianto, essere modifi cati se
non dal costruttore o dal fornitore.
Quest'apparecchio serve a produrre acqua calda, deve quindi
essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o ad una rete
di distribuzione d'acqua calda sanitaria, compatibilmente alle sue
prestazioni ed alla sua potenza.
In caso di fuoriuscite d'acqua, chiudere l'alimentazione idrica ed
avvisare con sollecitudine personale qualifi cato del Centro di As-
sistenza Tecnica.
In caso di assenza prolungata chiudere l'alimentazione del gas e
spegnere l'interruttore generale di alimentazione elettrica. Nel caso
in cui si preveda rischio di gelo, svu otare la caldaia dall'acqua ivi
contenuta.
Verifi care di tanto in tanto che la pressione di esercizio dell'impianto
idraulico non sia scesa sotto il valore di 1 bar.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio,
disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d'intervento diretto.
La manutenzione dell'apparecchio dev'essere eseguita almeno una
volta all'anno: programmarla per tempo con il Centro di Assistenza
Tecnica signifi cherà evitare sprechi di tempo e denaro.
Il prodotto a fi ne vita non deve essere smaltito come un rifi uto solido
urbano ma deve essere conferito ad un centro di raccolta differen-
ziata.
L'utilizzo della caldaia richiede la stretta osservanza di alcune regole
fondamentali di sicurezza:
Non utilizzare l'apparecchio per scopi diversi da quelli cui è destinato.
È pericoloso toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate o
umide e/o a piedi nudi.
È assolutamente sconsigliato tappare con stracci, carte od altro le
griglie di aspirazione o di dissipazione e l'apertura di aerazione del
locale dov'è installato l'apparecchio.
Avvertendo odore di gas, non azionare assolutamente interruttori
elettrici, telefono e qualsiasi altro oggetto che possa provocare
scintille. Aerare il locale spalancando porte e fi nestre e chiudere il
rubinetto centrale del gas.
Non appoggiare oggetti sulla caldaia.
È sconsigliata qualsiasi operazione di pulizia prima di avere scol-
legato l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Non tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione
del locale dov'è installato il generatore.
Non lasciare contenitori e sostanze infi ammabili nel locale dov'è
installato l'apparecchio.
È sconsigliato qualsiasi tentativo di riparazione in caso di guasto
e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio.
È pericoloso tirare o torcere i cavi elettrici.
È sconsigliato l'uso dell'apparecchio da parte di bambini o persone
inesperte.
È vietato intervenire su elementi sigillati.
Per un miglior utilizzo, tenere presente che:
- una pulizia esterna periodica con acqua saponata, oltre che a migliorare
l'aspetto estetico, preserva la pannellatura da corrosione, allungandone la vita;
- nel caso in cui la caldaia murale venga racchiusa in mobili pensili, va lasciato
uno spazio di almeno 5 cm per parte per l'aerazione e per consentire la ma-
nutenzione;
- l'installazione di un termostato ambiente favorirà un maggior comfort, un utilizzo
più razionale del calore ed un risparmio energetico; la caldaia può inoltre essere
abbinata ad un orologio programmatore per gestire accensioni e spegnimenti
nell'arco della giornata o della settimana.
2a ACCENSIONE DELL'APPARECCHIO
Ad ogni alimentazione elettrica compaiono sul display una serie di
informazioni tra cui il valore del contatore sonda fumi (-C- XX) (vedi
paragrafo 4.3 - anomalia A09), successivamente inizia un ciclo automatico di
sfiato della durata di circa 2 minuti. Durante questa fase i tre led si accendono
alternativamente e sul visualizzatore viene visualizzato il simbolo
Per l'accensione della caldaia è necessario, effettuare le seguenti operazioni:
- alimentare elettricamente la caldaia
- aprire il rubinetto del gas, per permettere il fl usso del combustibile
- regolare il termostato ambiente alla temperatura desiderata (~20°C)
- ruotare il selettore di funzione nella posizione desiderata:
Inverno: ruotando il selettore di funzione all'interno della zona divisa in
segmenti (fi g. 27), la caldaia fornisce acqua calda sanitaria e riscaldamen-
to. In caso di richiesta di calore, la caldaia si accende e il led di segnalazio-
ne di stato caldaia si illumina di colore verde fi sso. Il visualizzatore digitale
indica la temperatura dell'acqua di riscaldamento (fi g. 29). In caso di richie-
sta di acqua calda sanitaria, la caldaia si accende e il led di segnalazione
di stato caldaia si illumina verde fi sso. Il display indica la temperatura
dell'acqua sanitaria (fi g. 30).
Regolazione della temperatura acqua di riscaldamento
Per regolare la temperatura dell'acqua di riscaldamento, ruotare in senso
orario la manopola con il simbolo
in segmenti.
Estate: ruotando il selettore sul simbolo estate
zione tradizionale di solo acqua calda sanitaria.
In caso di richiesta di acqua calda sanitaria, la caldaia si accende e il led
di segnalazione di stato caldaia si illumina verde fi sso. Il visualizzatore
digitale indica la temperatura dell'acqua sanitaria (fi g. 30).
Preriscaldo (acqua calda più veloce): ruotando la manopola regolazione
temperatura acqua sanitaria sul simbolo
preriscaldo.
Riportare la manopola di regolazione temperatura acqua sa-
nitaria nella posizione desiderata. Questa funzione permette di mantenere
calda l'acqua contenuta nello scambiatore sanitario al fi ne di ridurre i tempi
di attesa durante i prelievi. Quando la funzione preriscaldo è abilitata il led
giallo, in corrispondenza del simbolo
temperatura di mandata dell'acqua riscaldamento o dell'acqua sanitaria in
base alla richiesta in corso. Durante l'accensione del bruciatore, in seguito
ad una richiesta di preriscaldo, il visualizzatore mostra il simbolo
disattivare la funzione preriscaldo ruotare nuovamente la manopola rego-
lazione temperatura acqua sanitaria sul simbolo
Riportare la manopola di regolazione temperatura acqua sanitaria nella
posizione desiderata. La funzione non è attiva con caldaia in stato OFF:
selettore di funzione (fi g. 32) su
Regolazione della temperatura acqua sanitaria
Per regolare la temperatura dell'acqua sanitaria (bagni, doccia, cucina,
ecc.), ruotare la manopola con il simbolo
uno dei valori numerici compresi tra 1 (valore min. 37 °C) e 9 (valore max
60 °C). Sul pannello di comando il led luminoso di colore verde lampeggia
con frequenza 0,5 secondo acceso 3,5 secondi spento.
La caldaia è in uno stato di stand-by fi no a quando, a seguito di una richie-
sta di calore, il bruciatore si accende e il led luminoso diventa verde fi sso
per indicare la presenza di fi amma. La caldaia resterà in funzione fi no a
quando saranno raggiunte le temperature regolate o sarà soddisfatta la
richiesta di calore, dopodiché si porrà nuovamente in stato di "stand-by".
Se sul pannello di comando si accende il led luminoso rosso in corrispon-
denza del simbolo
(fi g. 34), signifi ca che la caldaia è in uno stato di
arresto temporaneo (vedi capitolo segnalazioni luminose ed anomalie).
Il visualizzatore digitale mostra il codice anomalia riscontrato (fi g. 34).
Funzione Sistema Automatico Regolazione Ambiente (S.A.R.A.) fi g. 35
Posizionando il selettore della temperatura dell'acqua di riscaldamento nel
settore evidenziato con la scritta AUTO, si attiva il sistema di autoregolazio-
ne S.A.R.A. (frequenza 0,1 secondo acceso - 0,1 secondo spento, durata
0,5): in base alla temperatura impostata sul termostato ambiente e al tem-
po impiegato per raggiungerla, la caldaia varia automaticamente la tempe-
ratura dell'acqua del riscaldamento riducendo il tempo di funzionamento,
permettendo un maggior confort di funzionamento ed un risparmio di ener-
gia. Sul pannello di comando il led luminoso si presenta di colore verde
lampeggiante con frequenza 0,5 secondo acceso - 3,5 secondi spento,
Funzione di sblocco
Per ripristinare il funzionamento portare il selettore di funzione su
(fi g. 32), attendere 5-6 secondi e quindi riportare il selettore di funzione
sulla posizione desiderata verifi cando che la spia luminosa rossa sia spen-
ta. A questo punto la caldaia ripartirà automaticamente e la spia rossa si
accende con colore verde.
ITALIANO
(fi g. 27) all'interno della zona divisa
(fi g. 28) si attiva la fun-
(fi g. 31)
si attiva la funzione
è acceso. Il visualizzatore indica la
. Il led giallo si spegne.
spento (OFF).
(fi g. 28) in corrispondenza di
(fig. 25).
. Per
spento
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents