Integra MAYFIELD A1059 Instruction Manual page 29

Skull clamp
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
ATTENZIONE:
Prima di serrare a fondo, assicurarsi sempre
che i denti radiali dell'adattatore girevole e i
dispositivi dell'elemento di transizione siano
delle stesse dimensioni e si ingranino correttamente. In
caso contrario i dispositivi possono venire danneggiati.
(La Figura 4 illustra una tipica connessione radiale e il
corretto ingranaggio dei denti).
Note del Servizio assistenza
1. Effettuando assai prima di ogni intervento un
controllo di routine che include quanto segue, si
possono evitare molti problemi.
Controllo del movimento dello stantuffo che blocca in
posizione il braccio dei denti di arresto.
a. Rimuovere il braccio dei denti di arresto e tenere il
corpo con il meccanismo di rilascio rivolto verso il
pavimento.
b. Applicare pressione verso l'alto per controllare il
movimento. Se il meccanismo di rilascio si muove di
1,6 mm o più, l'unità deve essere rimandata indietro
per riparazioni.
2. Mentre il bilanciere viene ruotato di 360 gradi,
bloccare e sbloccare il pomello di serraggio. Per
garantire un corretto bloccaggio, il pomello deve
ruotare sempre di almeno 60 gradi. Se non blocca,
una piccola rotazione addizionale del bilanciere
dovrebbe consentire l'azionamento del meccanismo
di bloccaggio. Se si incontrano difficoltà, rimandare
indietro l'unità per riparazioni.
3. Dopo avere rimosso il chiodo per cranio dalla vite di
regolazione di 80 p.s.i., applicare sul foro quanta più
forza possibile e controllare il movimento dell'albero
di serraggio. Se la gomma sporge intorno all'albero,
rimandare indietro l'unità per riparazioni.
Pulizia e sterilizzazione
NON STERILIZZARE A VAPORE!
I componenti di plastica possono
danneggiarsi con il calore.
Lavaggio a mano
PRECAUZIONI
• Soluzioni e detergenti alcalini e altamente acidi
causano danni ai dispositivi.
• Le scanalature e le fessure presenti sul dispositivo
richiedono un'attenzione particolare durante la pulizia.
• Prestare particolare attenzione alla qualità dell'acqua
usata durante il ritrattamento. L'acqua dura può
danneggiare la superficie dell'apparecchiatura. Evitare
l'uso di acqua dura. Se non altrimenti specificato, fare
uso di acqua depurata.
Limitazioni di ritrattamento
• Il trattamento ripetuto ha un impatto minimo su questi
dispositivi. La durata dei prodotti viene determinata
normalmente dall'usura e dai danni dovuti all'uso.
• È importante che i neurospecialisti Integra eseguano le
ispezioni di routine (si consiglia due volte all'anno). Fare
riferimento alle informazioni di contatto più avanti.
ISTRUZIONI
Contenimento/Trasporto
• Attenersi al protocollo della struttura sanitaria relativo
al contenimento e al trasporto sicuri all'ambiente di
decontaminazione.
• Si consiglia di pulire i dispositivi immediatamente dopo
l'uso.
Preparazione per la pulizia
• È necessario effettuare lo smontaggio.
Smontaggio
dell'apparecchiatura
Estrarre il braccio di arresto
dalla base della testiera
sbloccando la manopola dello
stantuffo. Tenere la manopola
di bloccaggio in posizione
sbloccata. Rimuovere la
manopola di pressione da 80
libbre.
Pulizia - Attrezzatura manuale: acqua, detergente a pH
neutro, spazzola con setole morbide, salviette
Metodo
1. Preparare la soluzione detergente enzimatica a pH
neutro [ad es., Endozime® AW Triple Plus con APA
(Ruhof), rapporto 1:128] in conformità alle istruzioni del
produttore usando acqua di rubinetto tiepida.
2. Preparare l'apparecchiatura per l'ammollo smontando i
componenti amovibili e allentando le connessioni.
3. Risciacquare l'apparecchiatura in acqua calda prima di
metterla a bagno.
4. Immergere completamente l'apparecchiatura in una
soluzione di acqua/detergente fino a un massimo di 30
minuti.
5. Pulire accuratamente con una spazzola con setole di
nylon morbide. NOTA - Se possibile, usare una spazzola
monouso.
Controllo della pulizia
Prestare particolare
attenzione a eventuali detriti
organici presenti nel canale
sulla base della testiera, nel
foro passante del raccordo
radiale, nei supporti dei
chiodi e nella manopola di
bloccaggio.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents