Integra MAYFIELD A1059 Instruction Manual page 28

Skull clamp
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
NOTA:
Quando si usano chiodi monouso o riutilizzabili
MAYFIELD, seguire sempre le istruzioni fornite insieme al
prodotto.
2. Fissaggio al paziente
AVVERTENZA:
L'errato posizionamento del paziente e il
mancato serraggio e fissaggio completo
di tutti i componenti regolabili di questo
dispositivo, o di dispositivi analoghi, possono causare lo
scivolamento del chiodo per cranio con gravi lesioni al
paziente, come lacerazione del cuoio capelluto, frattura
cranica o perfino il decesso.
AVVERTENZA:
Non si raccomanda l'uso dei dispositivi
di fissaggio della Testiera MAYFIELD sui
bambini al di sotto di cinque (5) anni di età, e bisogna
prestare estrema cautela negli interventi pediatrici data la
sottigliezza del cranio.
AVVERTENZA:
La morsa per cranio dev'essere applicata lungo
la linea centrale della testa del paziente con
i perni conficcati perpendicolarmente nel
cranio (vedere la Tabella 1). Il posizionamento scorretto
della morsa per cranio sulla testa del paziente potrebbe
causare lesioni al paziente, quale lacerazione del cuoio
capelluto dovuta allo scivolamento del chiodo per
cranio. L'errato posizionamento del paziente e il mancato
serraggio e fissaggio completo di tutti i componenti
regolabili di questo dispositivo, o di dispositivi analoghi,
possono causare lo scivolamento del chiodo per cranio
con gravi lesioni al paziente, come lacerazione del cuoio
capelluto, frattura cranica o perfino il decesso.
a. Posizionare il paziente in modo che i due chiodi
del bilanciere della testiera siano equidistanti dalla
mezzeria della testa (vedere Figura 2).
ATTENZIONE:
Evitare le aree del seno frontale, della fossa
temporale, dei vasi sanguigni, nervi, l'osso
precedentemente ricostruito o anormalmente sottile.
b. Estrarre lo stantuffo e separare le due metà della
testiera facendole scivolare per regolarle sulla corretta
larghezza.
c. Porre la testiera nella posizione desiderata, di solito
perpendicolare al pavimento per la posizione supina
o prona del paziente, o parallela al pavimento per la
posizione seduta (vedere Figura 6).
d. Il bilanciere viene bloccato in posizione ruotando in
senso orario di 60 gradi il pomello di serraggio, fino a
quando la freccia del pomello è allineata con quella del
braccio di alluminio. Il bilanciere è ora completamente
bloccato (vedere la Nota 2 del Servizio assistenza).
e. Posizionare saldamente i chiodi per il cranio nel piano
craniale. I chiodi devono penetrare nel cuoio capelluto
con un angolo di 90 gradi, perpendicolarmente alla testa.
NOTA:
L'alloggiamento del chiodo singolo e la vite di regolazione
presentano al chirurgo valori di serraggio pari a 20, 40, 60
o 80 p.s.i. (vedere Figura 3).
f. La forza di serraggio aumenta ruotando in senso
orario la vite di regolazione (vedere la Nota 2 del
Servizio assistenza). Ruotare la vite di regolazione sulla
graduazione desiderata e arretrarla di un quarto di giro.
NOTA:
Alla testiera deve essere applicata come minimo una forza
di 60 p.s.i. Se lo si desidera, è disponibile un'ulteriore
valore di pressione di 80 p.s.i.
AVVERTENZA:
NON SI RACCOMANDA una pressione
maggiore di 80 p.s.i.
3. Montaggio della testiera
a. Avvitare la vite del piccolo dispositivo radiale
dell'adattatore girevole nel foro filettato dell'elemento
di transizione dell'Unità base MAYFIELD.
b. Ruotare in senso orario il pomello di montaggio e
serrare.
c. Inserire la vite di regolazione del grande dispositivo
radiale a denti di arresto dell'adattatore girevole nel
foro filettato della testiera.
d. Ruotare in senso orario la vite di regolazione e serrare.
Accertarsi di fissare saldamente l'unità di base al tavolo
operatorio.
AVVERTENZA:
L'errato posizionamento del paziente e il
mancato serraggio e fissaggio completo
di tutti i componenti regolabili di questo
dispositivo, o di dispositivi analoghi, possono causare lo
scivolamento del chiodo per cranio con gravi lesioni al
paziente, come lacerazione del cuoio capelluto, frattura
cranica o perfino il decesso.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents