Installazione - IMER MIX 750 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Caro Cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: la mescolatrice per malta
IMER, risultato di anni di esperienza, è un impianto di massima
affidabilità e dotato di soluzione tecniche innovative.
La macchina permette il mescolamento di materiali secchi o umi-
di a granulometria fine (gesso, malte, cemento, sottofondo per
pavimenti, intonaco, resine sintetiche o miscele preconfezionate).
OPERARE IN SICUREZZA.
E fondamentale ai fini della sicurezza leggere attentamente
le seguenti istruzioni.
- Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere cu-
stodito dal responsabile di cantiere nella persona del CAPOCANTIE-
RE nel cantiere stesso, sempre disponibile per la consultazione.
- Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (1 ,62  fino alla
distruzione della macchina stessa. In caso di danneggiamento o
smarrimento potrà essere richiesto al costruttore un nuovo esemplare.
- Il manuale contiene importanti indicazioni sulla preparazione del
cantiere, l installazione, l uso, le modalità di manutenzione e la
richiesta di parti di ricambio. Comunque da ritenersi indispensa-
bile una formazione con adeguata conoscenza della macchina
da parte del montatore e dell utilizzatore.
- Affinchè sia possibile garantire la sicurezza dell operatore, la
sicurezza di funzionamento e una lunga durata della macchina
devono essere rispettate le istruzioni del manuale, unitamente alle
norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro secon-
do la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamento ade-
guati, uso di elmetti, guanti ed occhiali ) D.P.R. 459 , D.P.R. 547 e
Dlgs 626.
MANTENERE
SEMPRE
SEGNALAZIONI
E vietato apportare modifiche di qualsiasi natura
alla struttura metallica o impiantistica della macchina.
La IMER International declina ogni responsabilità in caso di non
osservanza delle norme che regolano l uso delle macchine, in
particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di
manutenzione, modifiche non autorizzate, inosservanza par-
ziale o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
1. NORME DI PROGETTO
La mescolatrice MIX 750 è stata progettata e costruita applicando
le seguenti norme:(1 ,62   (1   81, (1 
2. LIVELLO EMISSIONE SONORA E VIBRAZIONI
TRASMESSE
In tabella 2 è riportato il livello di pressione sonora misurato all'orecchio
dell'operatore a vuoto (LPA) e delle vibrazioni trasmesse durante il
lavoro.
TABELLA 2
TIPO DI MOTORE
ELETTRICO
SCOPPIO HONDA
3. CAPACITÀ DI IMPASTO
Capacità massima di produzione per ciclo prevista 480 litri (cir-
ca metà altezza della vasca).
4. MISURE DI SICUREZZA
- La mescolatrice per malta IMER può funzionare soltanto se
munita di tutti i dispositivi di protezione in perfette condizioni.
- Le linee di alimentazione nel cantiere devono essere posate in
modo tale da non poter essere danneggiate. Non collocare la
mescolatrice sul cavo di alimentazione.
- Le linee di allacciamento devono essere posate in modo tale da
impedire la penetrazione di acqua nei connettori. Usare soltanto
connettori muniti di protezione contro i getti d'acqua.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite esclu-
sivamente da personale specializzato. Non mettere in funzione la
mescolatrice prima di eseguire le operazioni di manutenzione e
riparazione in corso.
- Nell'area di lavoro devono essere osservate le norme per la
prevenzione degli infortuni nonchè le disposizioni di sicurezza.
Per fermare la mescolatrice usare esclusivamente
l'apposito interruttore.
Non aprire la protezione vasca per fermare la
mescolatrice.
MIX 750
LEGGIBILI
LE
Aeq
L
p
A
70 dB
-
88 dB
-
4
5. SICUREZZA ELETTRICA
La mescolatrice risponde alle norme EN60204-1: in particolare
è dotata di :
- Un sistema che impedisce il riavviamento al ritorno dopo
un interruzione sulla linea di alimentazione.
- Protezione magnetotermica dell equipaggiamento elettrico.
- Dispositivo elettrico di sicurezza che impedisce il funzionamen-
to quando la protezione della vasca di mescolamento è aperta.
-Oltre che al collegamento di terra tramite il cavo di alimentazio-
ne nell'utilizzo in cantiere, il telaio della mescolatrice può essere
collegato ad un impianto di terra tramite la vite usando una
treccia (o cavo) di terra della sezione opportuna (vedi fig. 2).
6. SICUREZZA MECCANICA
- Non utilizzare la macchina se priva della protezione posta
sulla bocca di scarico per impedire l accesso alla zona di
mescolamento.
- Verificare prima dell'uso l'integrità della protezione posta so-
pra la vasca per permettere il caricamento dei componenti sen-
za rendere accessibile la zona di mescolamento.
Questa protezione, se aperta, interrompe l'alimentazione arre-
stando la rotazione delle pale mescolatrici.
7. TRASPORTABILITÀ
ATTENZIONE! Prima di spostare la mescolatrice
staccare sempre l alimentazione.
- All interno del cantiere la mescolatrice può essere spostata ma-
nualmente come indicato in Fig.3 .
- Per il sollevamento della mescolatrice ancorarsi agli appositi
attacchi (fig. 4) con un tirante a quattro bracci.

8. INSTALLAZIONE

Sollevare la mescolatrice (la macchina ha in dotazione un piede
di sollevamento rif. 4 fig. 7).
-Avvitare la maniglia di apertura della bocca di scarico (Fig.6)
- Facendo leva con il timone (Rif.1 Fig.7), sollevare la parte
anteriore della macchina (Rif.2 Fig.7).
- Posizionare le gambe anteriori (Rif.3 Fig.7) (lato traino) all'al-
tezza desiderata e bloccare con gli appositi perni.
- Portare le gambe posteriori (Rif.2 Fig.7) alla max altezza e
bloccare con i perni.
- Dovendo posizionare la macchina alla max. altezza, inserire
l'attacco inferiore (Rif.5 Fig.7) nel supporto (Rif.7 Fig.7), sollevare
e bloccare le gambe posteriori (Rif.2 Fig.7) al terzo foro dalla
base.
- Disinserire l'attacco a forcella inferiore Rif.5 e abbassare il
piede di sollevamento per inserire l'attacco a forcella superiore
(Rif.6 Fig.7) e completare il sollevamento.
Per altezze di lavoro intermedie, come punto 1 e 2, il sollevamen-
to della parte posteriore della macchina verrà eseguito con un
unico sollevamento servendosi dell'attacco inferiore (Rif.5 Fig.7).
Per riportare la macchina in posizione di trasporto eseguire le
operazioni in senso inverso.
Posizionare la macchina in modo orizzontale, scegliendo l'al-
tezza di lavoro desiderata mediante i piedi telescopici.
Posizionare la macchina in posizione di lavoro in modo stabile.
9. MODALITÀ D'USO
- Non permettete a persone non addette di restare vicino alla
macchina durante il lavoro.
- Non usate la macchina in zone a pericolo di scoppio e incen-
dio.
- Spegnere sempre il motore prima di lasciare la macchina incu-
stodita.
- Se dovete posizionare e trasportare la macchina fatelo sem-
pre dopo aver staccato l'alimentazione.
9.1 MESSA IN SERVIZIO
9.1.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Verificare che la tensione di alimentazione sia corrisponden-
te a quella riportata sulla targa e sul manuale della macchina.
- Assicurarsi che la linea elettrica sia provvista di una protezio-
ne differenziale e dotata di conduttore di messa a terra.
- Collegare la macchina alla rete di terra tramite il cavo elettrico
di alimentazione.
- Assicurarsi con alimentazione trifase che la rotazione delle
pale sia in senso orario.
Nel caso che la rotazione delle pale sia contrario, arrestare la
macchina, sconnettere l alimentazione ed invertire una fase agen-
do con un cacciavite e ruotando l apposito dispositivo invertitore
posto tra due spinotti della presa spina sulla macchina (fig. 8).

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mix 750 eMix750 elMix750 eng11946361194637

Table of Contents