Allacciamento Elettrico - STEINEL Professional Series Instructions Manual

Hide thumbs Also See for Professional Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
IT
1. Riguardo a questo documento
Si prega di leggerlo attentamente e di conser-
varlo!
– Tutelato dai diritti d'autore. La ristampa, anche
solo di estratti, è consentita solo previa nostra
approvazione.
– Con riserva di modifiche legate al progresso
della tecnica.
Spiegazione dei simboli
!
Avvertimento contro pericoli!
Rimando a passaggi nel documento.
...
2. Avvertenze generali relative
alla sicurezza
Prima di effettuare qualsiasi lavoro
!
sull'apparecchio, togliete sempre la
corrente!
• L'installazione di questi apparecchi richiede lavo-
ri alla linea di alimentazione elettrica; per questo
motivo l'installazione deve essere eseguita a
regola d'arte e in ottemperanza delle norme per
l'installazione vigenti nel relativo paese (per es.:
DE: VDE 0100, AT: ÖVE/ÖNORM E 8001-1,
CH: SEV 1000).
• Durante il funzionamento l'involucro del proietto-
re diventa molto caldo. Per cambiare l'orienta-
mento della testina LED aspettate sempre che si
sia raffreddato.
• La lampada deve essere posizionata in modo
tale che sia improbabile che la si fissi per un
periodo prolungato a una distanza inferiore a
0,3 m.
3. XLED PRO Square XL S/ Wide XL S
Utilizzo adeguato allo scopo
– Faro a sensore con LED utilizzati come lampadine.
– Adatto per montaggio a muro in ambienti esterni.
– Linea di trasmissione dati (D-Line, optional) per
comando sincronizzato.
Utilizzo non adeguato allo scopo
– Il faro LED a sensore non è dimmerabile.
Non
dimmerabile
Principio di funzionamento
I fari LED a sensore XLED PRO Square XL S e
XLED PRO Wide XL S sono dotati di sensori a
infrarosso. I fari offrono una funzione di luminosità
di base tramite linee luce supplementari.
La variante Slave di questo faro LED può essere
accesa e spenta in modalità "stand alone" tramite
un interruttore / tasto già presente nel locale. Luce
principale e luce di base come optional possono
venire comandate in modo sincronizzato attraver-
so una linea di trasmissione dati (D-Line) tra fari
LED a sensore (Master-Master) e fari LED Slave
(Master-Slave).
Varianti
– XLED PRO Square XL S
– XLED PRO Wide XL S
Volume di fornitura
XLED PRO Square XL S (Fig. 3.1)
XLED PRO Wide XL S (Fig. 3.3)
Dimensioni del prodotto
XLED PRO Square XL S (Fig. 3.2)
XLED PRO Wide XL S (Fig. 3.4)
Panoramica degli apparecchi (Fig. 3.5)
Testata del faro
A
B
Luce di base LED
C
Involucro
D
Impostazione della funzione
- Luce di base
- Ritardo dello spegnimento
- Regolazione crepuscolare
E
LED di stato
F
Sensore IR
G
Copertura elementi di comando
H
Supporto per il montaggio a muro
I
Collegamento a innesto
Distribuzione dell'intensità luminosa
(Fig. 3.6 - 3.7)

4. Allacciamento elettrico

Collegamento del cavo di alimentazione (Fig. 5.5)
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L
= fase (di prevalenza nero, marrone o grigio)
N = filo neutro (nella maggior parte dei casi blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
D = D-Line (lina di trasmissione dati) optional
In caso di dubbio occorre identificare il cavo con
un indicatore di tensione e poi disinserire nuova-
mente la tensione. Il filo di fase (L) e il filo neutro
(N) vengono collegati al morsetto isolante.
– 31 –

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents