FAAC B680H Manual page 40

Hide thumbs Also See for B680H:
Table of Contents

Advertisement

MANUALE UTENTE AUTOMAZIONE B680H
1. AVVERTENZE
1) FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso improprio o diverso da
quello per cui l'automatismo è destinato.
2) FAAC non è responsabile dell'inosservanza della Buona Tecnica nella costru-
zione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero
intervenire nell'utilizzo.
3 ) L'automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita
da un controllo di coppia.
4) FAAC declina ogni responsabilità ai fi ni della sicurezza e del buon funzionamento
dell'automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell'impianto non di
produzione FAAC.
5) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC.
6) Non eseguire alcuna modifi ca sui componenti facenti parte del sistema d'auto-
mazione.
7) L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale
del sistema in caso di emergenza e consegnare all'Utente utilizzatore dell'impianto
il libretto d'avvertenze allegato al prodotto.
8) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto
durante il funzionamento.
9) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di
impulso, per evitare che l'automazione possa essere azionata involontariamente.
10) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma.
11) L'Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'in-
tervento diretto e rivolgersi solo a personale qualifi cato.
12) Manutenzione: effettuare almeno semestralmente la verifi ca funzionale dell'im-
pianto, con particolare attenzione all'effi cienza dei dispositivi di sicurezza
(compresa, ove previsto, la forza di spinta dell'operatore) e di sblocco.
2. DESCRIZIONE
L'automazione è costituita da una sbarra in alluminio bianca con adesivi
rifrangenti, luci di segnalazione opzionali, un cofano di copertura ed un
montante in acciaio. All'interno del cofano risiede l'operatore composto
dal montante al quale sono fissati una centralina oleodinamica e due
pistoni tuffanti che per mezzo di un bilancere provvedono alla rotazione
della sbarra. Quest'ultima rimane in equilibrio grazie a una molla di
bilanciamento assemblata su uno dei pistoni tuffanti. L'apparecchiatura
elettronica di comando è anch'essa alloggiata sul montante all'interno
di un contenitore, ed il tutto è protetto dal cofano esterno di copertura.
Il sistema è dotato di sicurezza antischiacciamento elettronica rego-
labile, di un dispositivo che garantisce arresto e blocco della sbarra in
qualsiasi posizione e di un comodo sblocco manuale da manovrare
in caso di black-out o disservizio.
3. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso in cui sia necessario azionare manualmente la barriera a
causa della mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell'au-
tomazione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco tramite la
chiave in dotazione.
La chiave di sblocco in dotazione può essere triangolare
) o personalizzata (Fig. 18 rif.
Inserire la chiave di sblocco nella serratura e ruotare la chiave in
senso antiorario fino a battuta, come in
Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura della
sbarra.
Con asta sbloccata, il motore si potrebbe attivare per
circa 3 secondi. Tale funzionamento è normale e previsto
dal parametro Hold Close / Hold Open
4. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare la barriera
durante la manovra , prima di inserire il sistema di blocco, togliere
alimentazione all'impianto.
chiave di sblocco triangolare (standard):
- ruotare la chiave in senso orario fi no all'arresto ed estrarla
rif
).
chiave di sblocco personalizzata (opzionale):
- ruotare la chiave in senso orario fi no all'arresto ed estrarla.
rif.
).
B680H
(Fig. 18 rif.
opzionale).
Fig. 18.
(Fig. 18
(Fig. 18
B680H AUTOMATION USER MANUAL
1. WARNINGS
1) FAAC declines all liability caused by improper use or use other than that for
which the automated system was intended.
2) FAAC is not responsible for failure to observe Good Technique in the construction
of the closing elements to be motorised, or for any deformation that may occur
during use.
3) The automated system features a built-in anti-crushing safety device consisting
of a torque control.
4) FAAC declines all liability as concerns safety and effi cient operation of the
automated system, if system components not produced by FAAC are used.
5) For maintenance, strictly use original parts by FAAC.
6) Do not in any way modify the components of the automated system
7) The installer shall supply all information concerning manual operation of the
system in case of an emergency, and shall hand over to the User the leafl et
supplied with the product.
8) Do not allow children or adults to stay near the product while it is operating.
9) Keep radio controls or other pulse generators away from children, to prevent
the automated system from being activated involuntarily.
10) Transiting is permitted only when the automated system is stationary.
11) The User must not attempt any kind of repair or direct action whatever and
contact qualifi ed personnel only.
12) Maintenance: check at least every 6 months the effi ciency of the system,
particularly the effi ciency of the safety devices (including, where foreseen, the
operator thrust force) and of the release devices.
2. DESCRIPTION
The automated system consists of a white aluminium beam with
reflectors, optional signalling lights, a covering compartment and steel
upright profile. Inside the compartment there is an operator consisting
of the upright profile with a hydraulic unit and two plunging pistons
fixed to it, which, by means of a rocker arm, rotate the beam. The latter
remains balanced thanks to a balance spring fitted on one of the two
plunging pistons. The electronic control equipment is also housed on
the upright, inside a compartment, and the whole is protected by the
external covering compartment.
The system features an adjustable electronic anti-crushing safety,
a device that guarantees stopping and locking of the beam in
any position, and a convenient manual release for use in case of
black-out or inefficiency.
3. MANUAL OPERATION
Should manual operation of the barrier be required due to electrical
power cut-offs or automated system inefficiency, use the release device
with the provided key.
The provided unlocking key is either triangular (Fig. 18 ref.
customised (Fig. 18 ref.
optional).
Insert the unlocking key in the lock and turn the key anticlockwise
until it clicks into place, as shown in Fig. 18
Open or close the beam manually.
With the bar released, the motor may start for
approximately 3 seconds. This is normal and determined
by the parameter Hold Close / Hold Open
4. RESTORING NORMAL OPERATION
To avoid an accidental pulse opening the barrier during this operation,
before activating the locking system, cut off all power to the system.
triangular unlocking key (standard):
- turn the key clockwise until it stops and then remove it (Fig. 18
ref.
).
customised unlocking key (optional):
- turn the key clockwise until it stops and then remove it(Fig. 18 ref.
).
02
) or
732719 - Rev.D

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents