Uso E Manutenzione - Eico AIDA Manual

Hide thumbs Also See for AIDA:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20

USO E MANUTENZIONE

Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia e manutenzione, togliere l'alimentazione alla cappa portan-
do l'interruttore generale in posizione 0 (OFF).
Sostituzione lampade
Alogena 12V attacco G4: Togliere mediante cacciavite, l'anello di supporto vetro (Fig. 5). Togliere il vetro e sostituire la
lampada con una identica. Rimontare il vetro di protezione e fissarlo reinserendo l'apposito anello. Le lampade posso-
no essere acquistate presso qualsiasi negozio di materiale elettrico.
Lampada dicroica attacco GU4: Togliere mediante cacciavite e sostituire la lampada con una identica (Fig. 6).
Faretto led: La sostituzione del faretto led deve essere fatta solo da tecnici qualificati utilizzando solo ricambi origi-
nali.
Pulizia dei filtri metallici
I filtri metallici in dotazione alla cappa vanno lavati ogni 2-3 mesi in funzione dell'intensità d'uso, con acqua calda e
detersivo liquido non aggressivo. I filtri metallici vanno tolti utilizzando l'apposita maniglia sganciando il filtro prima
nella parte anteriore tirandolo verso il basso (fig. 7).
Dopo il lavaggio i filtri devono essere completamente asciugati e rimontati correttamente.
Filtri carbone
Se la cappa è utilizzata con sistema filtrante con riciclo interno, è necessario l'impiego di filtri carbone che sono dei
contenitori di carbone attivo. Il carbone attivo contenuto nei filtri, serve a trattenere gli odori dei fumi di cucina.
Per la rimozione e sostituzione dei filtri fare riferimento alla fig. 8.
I filtri carbone POLIESTERE non possono essere rigenerati o lavati e vanno sostituiti periodicamente (ogni 4 mesi se
si utilizza la cappa per due ore al giorno). I filtri saturi di grassi infatti possono essere causa di incendi.
In base al modello di cappa, i filtri carbone possono essere di forma circolare oppure rettangolare.
I filtri carbone LONG LIFE devono essere lavati e rigenerati periodicamente. Il filtro deve essere pulito ogni due mesi
se usato normalmente. E' preferibile lavare il filtro in lavastoviglie alla massima temperatura con detersivo normale.
Il filtro deve essere lavato da solo per evitare che le particelle di cibo entrino in esso causando successivamente un
odore sgradevole. Per riattivare il carbone attivo, il filtro deve essere asciugato in forno. Selezionare il riscaldamen-
to superiore / inferiore a massimo 100 ° C ed asciugare il filtro per 10 minuti. Il filtro deve essere sostituito quando
non è più in grado di assorbire in modo soddisfacente gli odori di cottura. Fig.9
Pulizia della cappa
La pulizia periodica delle superfici evita di dover successivamente rimuovere con difficoltà depositi di sporco incro-
stato. Se la cappa è verniciata o ramata, usare un panno morbido con acqua tiepida e detersivo neutro. E' vietato
versare liquidi direttamente sulla cappa e l'uso di prodotti granulosi e/o abrasivi. Se la cappa è in acciaio inox, usare
prodotti e panni specifici per acciaio inox satinato (non abrasivi e/o corrosivi e privi di cloro), avendo cura di seguire
col panno il verso della satinatura. Non usare prodotti aggressivi, solventi chimici o derivati da distillati di petrolio
che potrebbero lasciare residui oleosi suscettibili d'ossidazione e polimerizzazione.
Murano-Manta-Merak-Dubhe: quando si usa olio per cucinare, dell'olio potrebbe scendere sulla parte bassa
della cappa. Questa parte dovrebbe essere pulita spesso
La ditta costruttrice non risponde di danni estetici causati da inosservanza delle indicazioni so-
praelencate.
IT - 16

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents