Istruzioni Di Montaggio; Allacciamento Elettrico - Eico AIDA Manual

Hide thumbs Also See for AIDA:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
compensazione secondo le norme vigenti. Il tubo di uscita dei fumi deve avere un diametro uguale o superiore rispet-
to a quello del raccordo della cappa.
Il locale dove è installata la cappa, deve disporre di sufficiente ventilazione, quando vengono utilizzati contempora-
neamente altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili.
Cappe predisposte per motore remoto
Le cappe predisposte per motore remoto, sono dotate di un connettore per il collegamento con il cavo del motore
remoto. Tale connettore è posizionato all'interno della cappa. Inserire all'interno della cappa il cavo del motore remo-
to servendosi dell'apposita apertura sulla cappa (solitamente vicino al foro uscita fumi) e connettere tra loro i due
connettori. Per questa operazione fare riferimento ai disegni presenti sul libretto istruzioni dei motori remoti.
Le cappe prive di motore (Art.*0***) devono essere installate e collegate esclusivamente con l'unità aspirante forni-
ta ed indicata dal Costruttore con potenza massima 640W.
Nelle Cappe previste per l'installazione di un motore remoto, terminata l'installazione, da parte di un tecnico specia-
lizzato, tutti i cavi, connettori, i collegamenti correlati di messa a terra, del motore remoto, devono risultare non
accessibili all'utilizzatore. L'accesso ad essi deve essere possibili esclusivamente all'installatore tramite la rimozione
di pannelli fissati con viti.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Attenzione: Prima di procedere con l'installazione, accertarsi che le viti e i tasselli forniti in dotazione, siano
idonei per il tipo di parete in cui deve essere fissata la cappa.
Per il montaggio della cappa utilizzare gli accessori in dotazione e seguire le fasi illustrate nel foglio allegato.

ALLACCIAMENTO ELETTRICO

L'allacciamento elettrico deve essere effettuato da personale specializzato, nel rispetto delle norme e leggi vigenti.
Verificare che la tensione della rete corrisponda a quella indicata sull'etichetta argentata posta all'interno
della cappa. Accertarsi che l'impianto sia realizzato secondo le norme vigenti e con lo scarico a terra efficiente.
Porre particolare attenzione al cavo di alimentazione della cappa, verificando che non attraversi fori sprovvisti di
passacavo. Nel caso di collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la discon-
nessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizio-
ni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione. La spina o l'interruttore onnipolare
devono essere accessibili ad apparecchio installato. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito con un cavo speciale oppure un assieme disponibili presso il costruttore o il suo servizio assistenza tecni-
ca. Il cavo da utilizzare deve essere di tipo H05VV-F con sezione minima 3 x 0,75mm².
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso non vengano rispettate le norme antinfortunistiche vigenti,
necessarie al regolare funzionamento dell'impianto elettrico.
COMANDI
COMANDO PUSH BOTTON (Fig. 1)
Nella versione con comando pulsantiera sono presenti quattro pulsanti.
> Un pulsante per accensione e spegnimento delle luci.
> Un pulsante per accensione in 1^ velocità e spegnimento del motore.
> Un pulsante per accensione 2^ velocità.
> Un pulsante per accensione 3^ velocità.
IT - 14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents