Messa In Funzione - Genius FALCON 5 Manual

Table of Contents

Advertisement

Quote espresse in mm
4) Fissare il motoriduttore alla piastra stringendo i dadi di fissaggio. Per facilitare
questa operazione con il motoriduttore viene fornita un'apposita chiave a tubo.
5) Predisporre il motoriduttore per il funzionamento manuale come da paragra-
fo 8.
5.4. Montaggio della cremagliera
5.4.1. Cremagliera in acciaio a saldare (Fig.11)
1) Montare i tre nottolini filettati sull'ele-
mento della cremagliera, posizionan-
doli nella parte inferiore dell'asola. In
questo modo in gioco sull'asola consen-
tirà nel tempo le eventuali regolazioni.
2) Portare manualmente il cancello in
posizione di chiusura.
3) Appoggiare sul pignone il primo pezzo
di cremagliera a livello e saldare il
nottolino filettato sul cancello come in-
dicato in Fig.13.
4) Muovere manualmente il cancello, ve-
rificando che la cremagliera sia in appoggio sul pignone e saldare il secondo
ad il terzo nottolino.
5) Accostare un altro elemento di cremagliera al precedente utilizzando, per
mettere in fase la dentatura dei due elementi, un pezzo di cremagliera come
indicato in Fig.14.
6) Muovere manualmente il cancello e saldare i tre nottolini filettati proseguen-
do fino alla copertura completa del cancello.
5.4.2. Cremagliera di acciaio ad avvitare (Fig. 12)
1) Portare manualmente l'anta in posizio-
ne di chiusura.
2) Appoggiare sul pignone il primo pezzo
di cremagliera a livello ed interporre il
distanziale tra cremagliera e cancello,
posizionandolo nella parte inferiore
dell'asola.
3) Segnare il punto di foratura sul cancel-
lo. Forare Ø 6,5 mm e filettare con ma-
schio da M8. Avvitare il bullone.
4) Muovere manualmente il cancello, ve-
rificando che la cremagliera sia in ap-
poggio sul pignone e ripetere le opera-
zioni al punto 3.
5) Accostare un altro elemento di cremagliera al precedente utilizzando, per
mettere in fase la dentatura dei due elementi, un pezzo di cremagliera come
indicato in Fig.14.
6) Muovere manualmente il cancello e procedere nelle operazioni di fissaggio
come per il primo elemento, proseguendo fino alla copertura completa del
cancello.
56
Note sull'installazione della cremagliera
• Verificare che durante la corsa del can-
cello tutti gli elementi della cremagliera
non vadano fuori dal pignone.
• Non saldare assolutamente gli elementi
della cremagliera nè ai distanziali nè tra
di loro.
• Terminata l'installazione della cremaglie-
ra, per garantire un corretto ingranamen-
to con il pignone, è opportuno abbassare
di circa 1,5 mm (Fig.15) la posizione del mo-
toriduttore.
• Verificare manualmente che il cancello
raggiunga regolarmente le battute di ar-
Fig.10
resto meccaniche mantenendo l'accop-
piamento tra pignone e cremagliera e
che non vi siano attriti durante la corsa.
• Non utilizzare grasso o altri prodotti lubrifi-
canti tra pignone e cremagliera.
6.1. Collegamento della scheda elettronica
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sulla scheda (collegamenti,
programmazione, manutenzione) togliere sempre l'alimentazione elettrica.
Seguire i punti 10, 11, 12, 13,14 degli OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA.
Seguendo le indicazioni di Fig.3 predisporre i cavi nelle canalizzazioni ed effet-
tuare i collegamenti elettrici con gli accessori prescielti.
Separare sempre i cavi di alimentazione da quelli di comando e di sicurezza
(pulsante, ricevente, fotocellule ecc.). Per evitare qualsiasi disturbo elettrico uti-
lizzare guaine separate.
6.1.1. Messa a terra
Collegare il cavo di messa a terra come in Fig.16 rif.A
Fig.11
6.1.2. Apparecchiatura elettronica
Nei motoriduttori versione "C" l'apparecchiatura elettronica di comando è fissa-
ta ad un supporto orientabile (Fig.16 rif.1) con coperchio trasparente (Fig.16 rif.3).
Sul coperchio sono stati posizionati i pulsanti di programmazione della scheda
(Fig.16 rif. 4), questo permette di eseguire la programmazione della scheda senza
dover rimuovere il coperchio.
Per collegare correttamente la centrale attenersi a quanto riportato nelle speci-
fiche istruzioni.
4
Fig.12
2
2
3
6.1.3. Collegamento cavo alimentazione
(solo per Falcon 424C)
Nel motoriduttore FALCON 424C si trova alloggiato un morsetto mammut con
portafusibile (Fig 17 Rif.A) collegato al circuito primario del trosformatore toroi-
dale. Il cavo di alimentazione di rete 230 / 115 V ~ deve essere collegato a questo
morsetto rispettando quanto specificato in Fig. 17. Per l'eventuale sostituzione del
fusibile utilizzare un fusibile del tipo T1.6A/250V - 5x20 per alimentazione a 230V e
T3.15A/250V - 5x20 nel caso d'alimentazione a 115V
Fig.13
Fig.14
3
1

6. MESSA IN FUNZIONE

1
ITALIANO
Fig.15
A
Fig.16
Fig.17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents