Installazione; Schema Di Montaggio - Palazzetti WT60 3D N16 Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7

INSTALLAZIONE

7.1
Considerazioni generali
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento dal prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono
comunque
subordinate
di eventuali leggi e normative nazio-
nali, regionali e comunali vigenti nel
paese
dove
dell'apparecchio.
Prima di procedere all'installazione dell'apparec-
chio e all'esecuzione del rivestimento è necessa-
rio effettuare i seguenti controlli:
• verificare il corretto funzionamento della valvo-
la bypass.
7.2 Posizionamento a secco
Si consiglia di pre-montare l'apparecchio a secco
per rendersi conto degli ingombri dei vari com-
ponenti e dei passaggi delle prese d'aria.
È necessario far coincidere la parte frontale an-
teriore dell'apparecchiatura con il filo interno del
piano di marmo lasciando una fessura di 5 mm in
modo da permettere la libera dilatazione dell'ap-
parecchio (Fig. 14).
max. 5 mm
min. 5 mm
min. 10 mm
L'immagine è puramente indicativa.
L'immagine è puramente indicativa.
7.3 Livellamento dell'apparecchio
Per regolare l'altezza finale dell'Ecomonoblocco
(altezza piano fuoco del rivestimento) sarà suffi-
004778610 - 16/12/2020
ITALIANO
ENGLISH
al
rispetto
avviene
l'installazione
Fig. 14
DEUTSCH
ciente agire sulle viti di regolazione predisposte
sulle gambe. Registrare le viti (Fig. 15: A-vite re-
golazione, B-altezza piano fuoco), fino a portare
il profilo coprimarmo sull'Ecomonoblocco all'al-
tezza prevista rispetto al rivestimento, avendo
cura che la base del focolare sia a bolla.
A

7.4 Schema di montaggio

In Fig. 16 è rappresentato in modo esemplificati-
vo, uno schema di montaggio.
A) Camino
B) Presa aria esterna
C) Griglia recupero calore
D) Controcappa e struttura portante ignifuga
E) Canale da fumo
F) Pannello ispezione
G) Griglia ricircolo aria
H) Distanza min. 5  mm tra rivestimento e
Ecomonoblocco
Una corretta installazione del canale da fumo
tra l'Ecomonoblocco e il camino deve essere
eseguita a tenuta stagna, sigillando, con mate-
riale adatto alle alte temperature, tutti i giunti di
unione (A - Fig. 16).
Qualora l'Ecomonoblocco venga installato su un
camino precedentemente usato da altri focolari
è necessario provvedere ad una accurata pulizia
per evitare anomali funzionamenti e prevenire
l'eventuale incendio degli incombusti che si de-
positano sulle pareti interne dello stesso.
Le prescrizioni d'installazione prevedono il mon-
taggio di una griglia di recupero di calore il più
possibile vicino al soffitto (circa 20  cm) (C  -  Fig.
16).
Un'installazione non corretta può pregiu-
dicare la sicurezza dell'apparecchiatura.
FRANÇAIS
ESPAÑOL
5 mm
B
Fig. 15
25

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Wt60 3d v16Wt60 3d v16 eplusEcomonoblocco wt 16:3 3d

Table of Contents