2.6
Configurazione
In questo esempio si mostra il semplice collegamento di una LAN a Internet.
La configurazione dell'apparecchiatura è strutturata nei seguenti passi:
b
b
Per le singole parti della configurazione esiste un'apposita tabella
informativa. Essa mostra le informazioni di cui si ha bisogno. Prima di iniziare
con la configurazione, compilare tale tabella.
2.6.1
Impostazioni di base
Nell'impostazione di base, assegnare all'apparecchio un nome e stabilire gli
indirizzi IP per il servizio nella rete locale. Nell'esempio, la distribuzione degli
indirizzi IP nella LAN viene effettuata dal server DHCP nel router
automaticamente.
Browser HTML
Se non si desidera o se non si può utilizzare ELSA LANconfig (ad esempio
poiché si è installato un sistema operativo diverso), le impostazione di base
possono essere effettuate anche con un normale browser HTML.
Impostazioni di base
Impostare l'accesso a Internet
Avviare il proprio browser.
Se nelle propria LAN finora non si ha né un server DHCP né un server
DNS, il router reagisce ad ogni indirizzo che si introduce nel campo
relativo. Poiché la maggior parte dei browser normalmente
richiamano una determinata pagina, nella maggior parte dei casi il
browser visualizzerà automaticamente la schermata di avvio della
configurazione del router.
Se il proprio browser normalmente mostra invece una pagina vuota,
introdurre un nome qualsiasi nel campo di indirizzo (ad esempio
'ELSA LANCOM Office'). Anche così viene automaticamente
visualizzata la schermata di avvio.
Se nella propria LAN si impiega finora già un server DHCP o se si
opera sulla base di indirizzi IP fissi, introdurre nel campo dell'indirizzo
del browser l'indirizzo 'x.x.x.254', dove 'x.x.x' indica la cerchia
d'indirizzi usata finora nella rete.
|
31
Installazione
|
ELSA LANCOM Office
|
Need help?
Do you have a question about the LANCOM Office and is the answer not in the manual?
Questions and answers