Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

|
LANCOM
Office
TM
|
|
ELSA LANCOM Office

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the LANCOM Office and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for ELSA LANCOM Office

  • Page 1 LANCOM Office ELSA LANCOM Office...
  • Page 2 Microsoft sono marchi registrati della Microsoft, Corp. Il logo ELSA è un marchio registrato di ELSA AG. Tutti gli altri nomi e denominazioni utilizzati pos- sono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari. ELSA si riserva il diritto di modificare i dati menzionati senza darne prima comunicazione e non si assume alcuna responsabilità...
  • Page 3 Qualche parola di presentazione Vi ringraziamo per la fiducia accordataci Con ELSA LANCOM Office si è scelto uno router con il quale poter collegare reti locali o singoli computer a Internet tramite una linea ISDN. Varianti di modelli La presente documentazione descrive diverse varianti di modelli della serie...
  • Page 4 Se si hanno ancora dubbi sui temi trattati in questo manuale o si ha bisogno di un aiuto supplementare, si ha a disposizione il server Internet www.elsa.de ventiquattro ore su ventiquattro. Qui si possono trovare nella sezione 'Support' al punto 'Know-how' molte risposte alle « domande più...
  • Page 5: Table Of Contents

    1.2 Che cosa offre un ELSA LANCOM Office? ....... 13...
  • Page 6 3.6.1 ELSA LANmonitor ........
  • Page 7 4.9.2 Invio di fax tramite ELSA CAPI Faxmodem ......98 4.10 Comunicazione di ufficio e ELSA LANCAPI ......98 4.10.1 ELSA LANCAPI .
  • Page 8 Fast ELSA callback ........
  • Page 9 Other ............. R-122 ELSA LANCOM Office...
  • Page 10 ELSA LANCOM Office...
  • Page 11: Introduzione

    Ma i router possono fare anche di più. Tramite una speciale interfaccia, l'ELSA LANCAPI, si possono offrire in tutta la rete locale le moderne funzioni comunicative di un ufficio come fax o EuroFileTransfer. I corrispondenti programmi di comunicazione trasferiscono i dati attraverso la LANCAPI al router, e questo poi provvede alla trasmissione dati.
  • Page 12 Naturalmente anche in caso di Accesso remoto un ELSA LANCOM provvede alla protezione dei dati aziendali: La funzione richiamata tramite nomi registrati e numeri telefonici fornisce...
  • Page 13: Che Cosa Offre Un Elsa Lancom Office

    ISDN durante la conversione dalla connessione telefonica analogica a una moderna connessione ISDN. Per i terminali collegati a queste porte un ELSA LANCOM offre molte comode funzioni come per es. comunicazioni interne, conversazioni interne, mediazione, richiamata, smistamento chiamate, attesa in linea, impulso di addebito ecc.
  • Page 14 Attraverso le connessioni 10Base-2 o 10Base-T si collega ELSA LANCOM 1000 Office o ELSA LANCOM 2000 Office alla 10Mbit LAN. Un ELSA LANCOM 800 Office trova l'accesso alla rete locale a 10 Mbit tramite il collegamento 10Base-T. Un ELSA LANCOM 1100 Office viene collegato tramite connessione 10/100Base-T a (Fast-)Ethernet.
  • Page 15 Si definisce prima il provider che offre le tariffe più convenienti per le proprie necessità, e il router seleziona automaticamente per ogni connessione (indifferentemente se via router, LANCAPI o porte a/b) il servizio con la tariffa più conveniente. ELSA LANCOM Office...
  • Page 16 Statistiche Con le ampie statistiche il ELSA LANCOM Office è sotto controllo. Qui si trovano ad esempio tutte le informazioni sui pacchetti di dati trasferiti e si ottimizza in tal modo la configurazione del proprio apparecchio.
  • Page 17 Introduzione DHCP I router di ELSA dispongono anche delle funzioni di un server DHCP. Con queste si può rendere disponibile un determinato gruppo di indirizzi IP, che poi il server DHCP può assegnare autonomamente alle singole periferiche della rete locale.
  • Page 18 LANCOM Office. Impianto telefonico incorporato Solo ELSA LANCOM 2000 Un ELSA LANCOM 2000 Office può fare ancora di più. Quattro porte a/b Office incorporate consentono la connessione di telefoni, apparecchi fax o modem analogici. Le porte a/b sono interessanti specialmente durante la conversione dalle linee analogiche alle connessioni digitali (ISDN).
  • Page 19 Accounting La maggior parte delle trasmissioni dati tramite il router di ELSA si svolge o con collegamenti tramite chiamata nei quali gli addebiti vengono calcolati secondo il tempo in cui si è in linea, o con collegamenti continui nei quali gli addebiti vengono calcolati sulla base del volume di dati trasmesso.
  • Page 20 Introduzione ELSA LANCOM Office...
  • Page 21: Installazione

    Cavo per l'interfaccia di configurazione (solo con ELSA LANCOM 1000 Office, ELSA LANCOM 2000 Office e ELSA LANCOM 1100 Office) Adattatore per il cavo di configurazione (solo con ELSA LANCOM 1000 Office, ELSA LANCOM 2000 Office e ELSA LANCOM 1100 Office)
  • Page 22: Impostazione Del Computer Del Posto Di Lavoro

    Protocollo di rete TCP/IP installato e collegato alla scheda di rete Impostazione del computer del posto di lavoro Router di ELSA trasforma in un gioco da ragazzi la gestione degli indirizzi in una rete locale. In alcuni computer sono eventualmente necessarie alcune impostazioni per rendere possibile la collaborazione tra il router e tali computer.
  • Page 23: Windows Nt 4.0

    A questo punto Windows copia i file necessari e richiede un riavvio. Impostare indirizzi IP fissi (non utilizzare DHCP) Se non si desidera utilizzare un server DHCP in rete, impostare indirizzi IP fissi nella workstation: Avvio Impostazioni Pannello di ELSA LANCOM Office...
  • Page 24 Domain Name Server (server DNS) nei computer dei posti di lavoro. Introdurre nella configurazione DNS anche un nome di host. A questo scopo per motivi di coerenza introdurre il nome del PC, che in caso ideale coincide con il nome dell'utente. ELSA LANCOM Office...
  • Page 25: Elsa Lancom Office Si Presenta

    IP il server DHCP ha assegnato al computer e quale indirizzi sono stati comunicati per il gateway (non per il server DNS). ELSA LANCOM Office si presenta In questo capitolo viene presentato l'hardware dell'apparecchio. Si riceve qualche notizia sul significato degli elementi di visualizzazione e sulle possibilità...
  • Page 26 Installazione 2 . 5 Esempio di modello: ELSA LANCOM 2000 Office Power/Msg Questo LED si accende brevemente una volta quando si inserisce la tensione di alimentazione. Dopo l'autotest, un errore eventualmente riscontrato viene emesso come codice a lampeggio, oppure l'apparecchio entra in servizio e il LED rimane costantemente acceso.
  • Page 27 Installazione Questi LED indicano nel ELSA LANCOM 2000 Office lo stato delle connessioni a/b 1 fino a a/b 4 analogiche: spento porta a/b in riposo verde La connessione è stabilita verde lampeggiante Chiamata in uscita in corso (port offhook) (normalmente...
  • Page 28: Il Retro Dell'apparecchio

    ELSA LANCOM si trova in modalità 100 Mbit I due LED LAN-FDpx e LAN-Fast valgono solo per le reti da 100 Mbit e sono per questo motivo presenti solo nel ELSA LANCOM 1100 Office. 2.4.2 Il retro dell'apparecchio Ruotare ora l'apparecchio e osservare il lato posteriore. Di nuovo partendo da...
  • Page 29: Come Si Può Collegare L'apparecchio

    Collegamento ISDN S Come si può collegare l'apparecchio? Collegare il proprio ELSA LANCOM Office con la LAN. Innestare a tale scopo il cavo di rete fornito nella presa 10/100Base-TX dell'apparecchio e in una presa di rete libera della propria rete locale (o in una presa libera di un hub della propria LAN).
  • Page 30: Installazione Del Software

    Con altri sistemi operativi, si può effettuare alternativamente la configurazione con un browser HTML. Per il servizio di ELSA LANconfig si necessita di un PC Windows in LAN. Installare prima il protocollo di rete TCP/IP sul computer dal quale si desidera impostare il proprio apparecchio.
  • Page 31: Configurazione

    IP nella LAN viene effettuata dal server DHCP nel router automaticamente. Browser HTML Se non si desidera o se non si può utilizzare ELSA LANconfig (ad esempio poiché si è installato un sistema operativo diverso), le impostazione di base possono essere effettuate anche con un normale browser HTML.
  • Page 32 Quale server DHCP, il router in tal caso stabilirà e assegnerà automaticamente gli indirizzi IP a tutti i dispositivi nella LAN. oppure L'utente non desidera usare indirizzi IP poiché ad esempio si impiega una pura rete Windows. ELSA LANCOM Office...
  • Page 33 DHCP o no. Ulteriori informazioni sulla struttura di reti in generale e sull'indirizzamento IP si trovano nella documentazione elettronica del ELSA LANCOM-CD. Introdurre una password per l'accesso all'apparecchio e scegliere se esso debba operare quale server DHCP nella LAN.
  • Page 34 S ELSA LANconfig Al primo avvio di ELSA LANconfig, viene riconosciuto un nuovo apparecchio nella rete TCP/IP ed esso può essere subito configurato. Per farlo si avvia automaticamente un assistente che è di aiuto per l'impostazione di base dell'apparecchiatura o che può...
  • Page 35 DHCP è descritto più avanti in questo manuale. Telnet Se non si desidera o non si può usare ELSA LANconfig o un browser HTML (per es. perché è installato un altro sistema operativo senza browser), le impostazione di base possono essere effettuate anche tramite un collegamento Telnet.
  • Page 36: Impostare L'accesso A Internet

    In questo caso viene usato automaticamente il pool di indirizzi da '10.0.0.2' a '10.0.0.253'. 2.6.2 Impostare l'accesso a Internet Per impostare un accesso a Internet sono disponibili in ELSA LANconfig o nella configurazione con un browser HTML, alcuni assistenti che rendono le impostazione dell'apparecchio veramente molto facili. Browser HTML Avviare il proprio browser e introdurre nel campo apposito l'indirizzo IP dell'apparecchiatura che si è...
  • Page 37 Programmi ELSAlan ELSA LANconfig. Marcare il proprio ELSA LANCOM Office nella lista delle apparecchiature e richiamare l'assistente. Scegliere l'assistente per l'accesso a Internet, il proprio Paese e quindi uno dei provider Internet preimpostati o un accesso generale tramite PPP. Introdurre nelle finestre seguenti i dati necessari per il collegamento, come numero telefonico, nome utente e password e chiudere l'assistente con Fine.
  • Page 38 Installazione ELSA LANCOM Office...
  • Page 39: Possibilità Di Configurazione

    Possibilità di configurazione Possibilità di configurazione I router di ELSA vengono sempre forniti con un software aggiornato nel quale sono già presenti alcune impostazioni per l'utente. Tuttavia rimane necessario un completamento dei dati e un adattamento agli speciali compiti previsti per il router specifico. Queste impostazioni vengono effettuate durante la configurazione.
  • Page 40: La Via Diretta: Outband

    Un router con interfaccia di configurazione, ELSA LANCOM 2000 Office, ELSA LANCOM 1000 Office o ELSA LANCOM 1100 Office Un computer con Windows 95, Windows 98 o Windows NT 4.0 e ELSA LANconfig Un computer con qualunque sistema operativo ed un programma di terminale (per es.
  • Page 41: Configurazione Outband Con Emulatore Di Terminale

    WAN o della LAN. L'accesso può però essere limitato o bloccato del tutto dalla lista di accessi IP. Per la configurazione si utilizza Telnet (in dotazione con la maggior parte dei sistemi operativi) o ELSA LANconfig per Windows. ELSA LANconfig è incluso nella fornitura del router.
  • Page 42: La Configurazione Tramite Elsa Lanconfig

    LANconfig richiede dove deve eseguire la ricerca. Nel caso della soluzione inband è sufficiente selezionare la rete locale, e si può iniziare. Appena il ELSA LANconfig ha terminato la ricerca, visualizza nella lista tutte le periferiche trovate con i nomi, eventualmente una descrizione, l'indirizzo IP e lo stato.
  • Page 43: La Configurazione Tramite Telnet

    Quello che serve per la configurazione remota un computer con PPP Client, per es. Windows Accesso remoto un programma per la configurazione inband, per es. ELSA LANconfig o Telnet una scheda ISDN, un interfaccia terminale o un ELSA LANCOM con ELSA LANCAPI ELSA LANCOM Office...
  • Page 44: Come Si Prepara La Configurazione Remota

    PPP (per es. il driver NDIS WAN in dotazione alla LANCAPI), e confermare con OK. A questo punto ELSA LANconfig mostra nella lista delle periferiche una nuova periferica con nome 'Sconosciuto' e con indirizzo uguale al numero telefonico tramite Accesso remoto.
  • Page 45: Limitazione Della Configurazione Remota

    Possibilità di configurazione '172.17.17.18', se non è stato stabilito un indirizzo IP per il PPP Client. Il ELSA LANCOM utilizza automaticamente questo indirizzo se non ne è stato concordato un altro. Il PC chiamante reagisce al IP '172.17.17.17'. Incrementare l'indirizzo IP del PC di uno, se è stato stabilito un indirizzo.
  • Page 46: Nuovo Firmware Con Firmsafe

    Nuovo firmware con FirmSafe Il software delle periferiche ELSA viene continuamente sviluppato. Per fare apprezzare le nuove prestazioni e funzioni, abbiamo attrezzato gli apparecchi in modo che una memoria flash ROM, che trasforma in un gioco da ragazzi il lavoro successivo di modifica del software operativo.
  • Page 47: Firmsafe Funziona Così

    3.5.2 Un nuovo software si carica così Per l'upload del firmware (così si chiama il caricamento del software), le vie che conducono al traguardo sono diverse: ELSA LANCOM Office...
  • Page 48 Se la nuova versione caricata contiene parametri che non sono presenti nell'attuale firmware dell'apparecchio, il router completa i valori mancanti con le impostazioni di default. ELSA LANconfig Nel ELSA LANconfig evidenziare l'apparecchio desiderato nella lista di selezione e cliccare su Modifica Gestione Firmware Aggiorna Nuovo Firmware o direttamente sul pulsante Aggiornamento Firmware.
  • Page 49: Che Cosa Succede Sulla Linea

    Oltre alle statistiche dell'apparecchio, che per esempio possono essere lette in una sessione Telnet o di terminale, sono disponibili ulteriori possibilità. ELSA LANCOM Office...
  • Page 50: Elsa Lanmonitor

    ELSA LANmonitor di regola viene installato automaticamente sul computer da cui si desidera impostare il router con ELSA LANconfig. Se ELSA LANmonitor non è ancora installato sul computer, inserire il CD ELSA LANCOM. Se il programma setup non si avvia automaticamente quando si inserisce il CD, da Gestione risorse (Explorer) di Windows fare clic su 'autorun.exe' del CD ELSA LANCOM e seguire le ulteriori istruzioni della...
  • Page 51 A tale scopo si necessita eventualmente della password di configurazione. Se oltre alle informazioni della lista delle periferiche di ELSA LANmonitor si desidera una finestra informativa ridotta in forma di Display LC, cliccare con il tasto destro del mouse sul nome della periferica e selezionare Display canali.
  • Page 52: Documentazioni Trace

    Possibilità di configurazione Se si desidera un protocollo delle uscite ELSA LANmonitor in forma di file, selezionare nel menu 'Visualizza' le 'Opzioni' e passare alla scheda di registro 'Registrazione'. Attivare il protocollo e impostare se ELSA LANmonitor deve creare un file di protocollo giornalmente, mensilmente o continuamente.
  • Page 53 Questo parametro ... visualizzazione: Status Messaggi di stato delle connessioni Error Messaggi di errore delle connessioni ELSA Negoziazione del protocollo ELSA Negoziazione del protocollo PPP IPX-router Routing IPX IPX Routing Information Protocol IPX Service Advertising Protocol IPX-watchdog IPX Watchdog spoofing...
  • Page 54: Configurazione Con Snmp

    Il Simple Network Management Protocol (SNMP V.1 secondo RFC 1157) consente il monitoraggio e la configurazione delle periferiche di una rete da una posizione centralizzata. Informazioni dettagliate sulla configurazione di apparecchiature ELSAcon SNMP si trovano nella documentazione elettronica del CD. ELSA LANCOM Office...
  • Page 55: Funzioni E Modalità

    Connessioni ISDN Supporto PPP Solo su CD! Solo su CD! Routing IPX (solo ELSA LANCOM 2000 Office, ELSA LANCOM 1100 Office, ELSA LANCOM 1000 Office) Solo su CD! Routing IP Bridging (solo ELSA LANCOM 2000 Office, ELSA LANCOM 1100 Office,...
  • Page 56: Protezione Con Password

    (outband, Telnet, TFTP/ELSA LANconfig e SNMP). Se su un accesso interviene il blocco, anche tutti gli altri accessi vengono automaticamente bloccati. Per configurare il blocco del login, sono disponibili le seguenti voci in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Gestione' sulla scheda di registro 'Sicurezza' oppure nel menu /Setup/Config-module 'Blocca la configurazione dopo ...' (...
  • Page 57: Controllo In Arrivo Tramite Tcp/Ip

    Con ulteriori introduzioni si può ampliare il cerchio degli aventi diritto. Le voci di filtro possono definire sia singoli computer che intere reti. La lista di accesso si trova in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'TCP/IP' sulla scheda di registro 'Generale' oppure nel menu...
  • Page 58 Controllo del nome Se si utilizza il layer ELSA oppure PPP per il canale B, si può trasmettere anche il nome della controparte chiamante. Tuttavia a questo scopo si deve prima stabilire una connessione, poiché il nome non può essere scambiato attraverso il canale D.
  • Page 59: La Chiamata Di Risposta

    Se il numero d'utenza è registrato nella lista dei numeri, l'accesso alla propria rete può essere concesso, oppure il chiamante viene richiamato se è attivata l'opzione di chiamata di risposta. Se nel ELSA LANCOM è stata definita una protezione tramite il numero, tutte le chiamate da controparti con numero d'utenza sconosciuto vengono respinte.
  • Page 60: Come Nascondersi: Mascheratura Ip (Nat, Pat)

    « firewall ». L'impiego del mascheratura IP viene definito singolarmente per ciascuna rotta della tabella di routing. La tabella di routing si trova in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'TCP/IP' sulla scheda di registro 'Routing' oppure nel menu...
  • Page 61: Limitazione Della Connessione Isdn In Base Agli Addebiti

    A tale scopo si accorda un budget temporale per un periodo. Nello stato normale è ammesso ad esempio stabilire attivamente collegamenti per un massimo di 210 minuti in sei giorni. ELSA LANCOM Office...
  • Page 62: Impostazioni Nel Modulo Addebiti

    LANCAPI o le porte a/b non vengono rilevate. 4.3.3 Impostazioni nel modulo addebiti Le impostazioni di interfaccia si trovano in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Gestione' sulla scheda di registro 'Costi' o nelle sedute Telnet o di terminale nella posizione...
  • Page 63: Connessioni Isdn

    LAN al router. Il router controlla prima con l'indirizzo IP le tabelle di routing IP e vi trova la controparte appartenente a questo indirizzo, ad esempio 'Provider_A'. Con questo nome il router controlla quindi ELSA LANCOM Office...
  • Page 64: Lista Di Nomi Isdn

    Le informazioni sulla tabella di routing IP si trovano nella sezione 'Routing IP'. 4.4.1 Lista di nomi ISDN In ELSA LANconfig, la lista di nomi si trova nella zona della configurazione 'Comunicazione' nella scheda 'Controparti' o nel caso di sessioni Telnet o di terminale in /Setup/Modulo WAN/Lista di nomi ISDN.
  • Page 65: Impostazioni Di Interfaccia

    ELSA 4.4.2 Impostazioni di interfaccia In ELSA LANconfig le impostazioni dell'interfaccia si trovano nella zona della configurazione 'Management' nella scheda 'Interfaces' o nel caso di sessioni Telnet o sessioni di terminale in /Setup/Modulo WAN/Lista interfacce.
  • Page 66: Impostazioni Di Interfaccia Router

    4.4.3 Impostazioni di interfaccia router Le impostazioni di interfaccia router si trovano in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Comunicazione' sulla scheda di registro 'Generale' o nelle sedute Telnet o di terminale nella posizione Setup/WAN-module/ Router-interface-list.
  • Page 67: Lista Layer

    'Numeri d'utenza'. 4.4.5 Lista layer La lista dei layer di comunicazione si trova in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Comunicazione' sulla scheda di registro 'Generale' o nelle sedute Telnet o di terminale nella posizione /Setup/WAN-module/ Layer-list.
  • Page 68: Lista Round-Robin

    Protocollo layer 1 per la connessione. Viene riconosciuto in parte automaticamente nelle chiamate in arrivo. 4.4.6 Lista round-robin La lista round-robin si trova in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Comunicazione' sulla scheda di registro 'Controparti' o nelle sedute Telnet o di terminale nella posizione /Setup/WAN-module/RoundRobin list.
  • Page 69: Script

    Funzioni e modalità 4.4.7 Script La lista Script si trova in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Comunicazione' sulla scheda di registro 'Protocolli' o nelle sedute Telnet o di terminale nella posizione /Setup/WAN-module/Script-list. Se per la selezione della controparte si rende necessario il trattamento di uno script, qui si può...
  • Page 70: Lista Dei Numeri

    Funzioni e modalità 4.4.9 Lista dei numeri La lista dei numeri si trova in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Comunicazione' sulla scheda di registro 'Accettazione di chiamate' o nelle sedute Telnet o di terminale nella posizione /Setup/WAN-module/ Number-list. La lista dei numeri viene utilizzata per lo stabilimento passivo della connessione per la protezione nell'accettazione di chiamate e per l'avvio di una chiamata di risposta.
  • Page 71: Dhcp - 'On', 'Off' O 'Auto

    Nel caso più semplice pertanto è solo necessario connettere il nuovo apparecchio nello stato di fornitura in una rete senza altri server DHCP e attivarlo. Il server DHCP allora regola automaticamente in cooperazione con ELSA LANconfig e con un'assistenza tutte le successive assegnazioni i indirizzi nella rete locale. 4.5.2 DHCP –...
  • Page 72: Gli Indirizzi Vengono Assegnati In Questo Modo

    Se ora si avvia un computer della rete che con le proprie impostazioni di rete richiede un indirizzo IP tramite DHCP, un apparecchio con modulo DHCP attivato gli offre l'assegnazione di un indirizzo. Come indirizzo IP viene prelevato dal pool un indirizzo valido. Se nel passato è già stato assegnato al ELSA LANCOM Office...
  • Page 73 (vedere anche 'DNS forwarding'), per rispondere alle domande DNS o NBNS dell'host. Assegnazione della gateway di default L'apparecchiatura assegna al computer richiedente normalmente il proprio indirizzo IP quale indirizzo di gateway. Se necessario, questa assegnazione può essere soprascritta dalle impostazioni della workstation. ELSA LANCOM Office...
  • Page 74 Sulla scheda registro 'Configurazione WINS' deve essere inoltre attivata l'opzione 'Usa DHCP per risoluzione WINS', se si vogliono utilizzare reti Windows via IP con scomposizione del nome tramite server NBNS. Il server DHCP deve inoltre avere un valore NBNS. ELSA LANCOM Office...
  • Page 75: Configurazione Del Server Dhcp

    IP fisso. Questo indirizzo non può più essere utilizzato. din. Il server DHCP ha assegnato un indirizzo al computer. 4.5.4 Configurazione del server DHCP Durante la configurazione come server DHCP in linea di principio si presentano due situazioni di partenza: ELSA LANCOM Office...
  • Page 76 Una rete non è stata ancora creata, oppure la rete locale esistente non utilizza un TCP/IP. Con il server DHCP della propria nuova apparecchiatura ELSA, si possono assegnare in una volta a tutti i computer della rete e all'apparecchiatura stessa indirizzi IP.
  • Page 77 Installare ELSA LANconfig su uno dei computer della rete. Avviare il programmo dal gruppo di programmi 'ELSAlan'. Durante l'avvio ELSA LANconfig rileva che un router non configurato si trova in rete, e avvia l'assistenza per le impostazioni fondamentali. Se finora nella rete non è stato ancora utilizzato alcun indirizzo IP,...
  • Page 78: Dns

    DNS, gateway di default ecc. Configurazione manuale Se non si vuole eseguire la configurazione con l'assistenza di ELSA LANconfig, i parametri per il server DHCP possono anche essere impostati a mano: in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'TCP/IP' sulla scheda di registro 'DHCP' oppure nel menu /Setup/DHCP-module).
  • Page 79 DHCP, potrebbe avere delle difficoltà a tenere aggiornata l'assegnazione tra indirizzo IP e nome. Con il routing delle reti Windows tramite NetBIOS un ELSA LANCOM Office inoltre conosce i nomi dei computer e gli indirizzi IP delle altre reti NetBIOS collegate. Eventualmente si registrano inoltre nella tabella NetBIOS anche i computer con indirizzo IP impostato in modo fisso ed essi sono in tal modo noti con nomi e indirizzi.
  • Page 80: Come Si Imposta Il Server Dns

    Funzioni e modalità 4.6.2 Come si imposta il server DNS Le impostazioni per il server DNS si trovano in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'TCP/IP' sulla scheda di registro 'DNS'. Procedere all'impostazione del server DNS nel modo seguente: Attivare il server DNS.
  • Page 81 L'indice '001' è scelto liberamente e serve soltanto per facilitare la lettura. Per l'introduzione del dominio sono anche consentite le wildcard '?' (rappresenta un carattere qualunque) e '*' (rappresenta un numero qualunque di caratteri). Per es. se solo un ELSA LANCOM Office...
  • Page 82: Netbios Proxy

    Windows tramite le funzioni router. Questa funzione è disponibile solo con i modelli ELSA LANCOM 2000 Office, ELSA LANCOM 1100 Office e ELSA LANCOM 1000 Office.
  • Page 83: Trattamento Dei Pacchetti Netbios

    Un ELSA LANCOM Office è dotato di un siffatto tabellone. Attraverso questa semplice realizzazione del NBNS diventa possibile la connessione delle reti Windows anche senza server. I computer delle reti che intendono connettersi notificano i propri nomi anche in un'altra rete e completano il tabellone anche in questa.
  • Page 84: Quali Sono I Presupposti Indispensabili

    Windows. Se si devono connettere più reti Windows tramite router, NetBIOS deve essere basato su un protocollo che consenta il routing, per es. nel ELSA LANCOM Office su IP! Il routing dei pacchetti NetBIOS nel ELSA LANCOM Office, in conseguenza dei migliori meccanismi di filtro, si basa su TCP/IP.
  • Page 85 Servizi. Selezionare come produttore 'Microsoft' e poi la 'Condivisione file e stampanti per reti Microsoft'. Impostazioni nella rete Windows Definizione di nomi e gruppi Cliccare su Avvio Impostazioni Pannello di controllo Rete e passare alla scheda di registro Identificazione. ELSA LANCOM Office...
  • Page 86 Dopo l'installazione, controllare se è attivata l'abilitazione di file e stampanti. Cliccare a tale scopo Avvio Impostazioni Pannello di controllo Rete Condivisione di file e stampanti. Selezionare se gli altri utenti della rete Windows possono usare la stampante e/o i file di questo computer. ELSA LANCOM Office...
  • Page 87 Con la selezione del Tipo di accesso e la definizione degli Identificativi si stabilisce come deve avvenire l'accesso alle risorse abilitate. Si può controllare facilmente se le impostazioni nella rete Windows sono corrette: Il proprio computer deve essere visualizzato nell'ambiente di rete con il rispettivo nome. ELSA LANCOM Office...
  • Page 88: Come Si Connettono Due Reti Windows

    è impostato in questo modo: Poi introdurre la controparte per il routing tramite NetBIOS. Passare in ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'NetBIOS' e creare una nuova voce nella tabella 'NetBIOS su instradamento IP'. In caso di configurazione tramite Telnet in alternativa introdurre: cd /Setup/NetBIOS-module/Remote-table set nhamel.mobil router...
  • Page 89: Come Si Seleziona Un Computer Con Accesso Remoto

    Il ELSA LANCOM Office e il computer con accesso remoto vengono preparati per l'accesso da rete come descritto nel workshop. Anche in questo caso si devono controllare i filtri IP in ELSA LANCOM Office (vedere 'Come si connettono due reti Windows').
  • Page 90: Cercato - Trovato: L'ambiente Di Rete

    Una volta che le reti, dopo che i moduli NetBIOS sono stati attivati, si sono scambiate reciprocamente le informazioni sui computer disponibili, nel ELSA LANCOM Office è disponibile una lista con tali nomi di computer. Tramite Telnet con dir /Setup/NetBIOS-module/Host-list si può...
  • Page 91: Il Least-Cost Router

    Quindi l'utente RAS deve conoscere i nomi dei computer a cui può e vuole accedere. La connessione non viene stabilita automaticamente. Quindi l'utente RAS deve prima stabilire una connessione tramite Accesso remoto con il ELSA LANCOM Office. Quando la connessione è stabilita, si può procedere esattamente come per...
  • Page 92: Il Least-Cost-Router Di Elsa Lancom Opera In Questo Modo

    3. Per telefonare in modo sempre più conveniente, navigare in Internet o trasmettere dati ad altre reti, si dovrebbe effettivamente riflettere prima di ogni connessione su quale tariffa è la più conveniente al momento. Un ELSA LANCOM Office evita questa fatica. La funzione che opera in questo caso viene definita least-cost-routing LCR.
  • Page 93 Poi si deve riflettere su come le tariffe e le zone tariffarie possono essere descritte nel modo migliore nella tabella LCR del ELSA LANCOM Office. A questo scopo ci sono diverse regole: Le possibilità...
  • Page 94 Internet può aiutare. Con queste informazioni si può passare ad alimentare il least-cost router ... Il least-cost router si imposta così Per impostare il least-cost router si deve rispondere essenzialmente a due domande: Quali modalità del ELSA LANCOM Office devono utilizzare i servizi del least-cost router? ELSA LANCOM Office...
  • Page 95 Quali chiamate devono essere effettuate attraverso quale provider? Per rispondere a queste domande, procedere nel modo seguente: Passare nel ELSA LANconfig nel campo di configurazione 'Least-cost router' sulla scheda di registro 'Generale'. Attivare la funzione del least-cost router. Il least-cost router può essere attivato solo se l'ora dell'apparecchio è...
  • Page 96 Affinché il least-cost router con l'ausilio delle voci della tabella possa effettivamente effettuare le connessione corretta, naturalmente l'orologio interno del ELSA LANCOM Office deve essere sempre aggiornato. Anche lo stesso router può essere d'aiuto: Ogni volta che si stabilisce una connessione o si attiva l'apparecchio si può...
  • Page 97: Elsa Capi Faxmodem

    ELSA CAPI Faxmodem Con ELSA CAPI Faxmodem è disponibile in ambiente Windows un driver fax (Standard 1), che come interfaccia tra ELSA LANCAPI e l'applicazione consente l'impiego di programmi di fax standard con un ELSA LANCOM Office.
  • Page 98: Invio Di Fax Tramite Elsa Capi Faxmodem

    Talkworks Pro), selezionare durante la configurazione del modem l'opzione 'CLASS 1 (Software Flow Control)'. Il ELSA CAPI Faxmodem è pronto per la trasmissione di messaggi fax solo se la ELSA LANCAPI è attiva. Questo si riconosce per es. dal piccolo simbolo CAPI nell'angolo dello schermo in basso a destra.
  • Page 99 Durante l'impostazione del client della LANCAPI si definisce quali LANCAPI server devono essere utilizzati e come vengono controllati. Se si impiega un solo ELSA LANCOM Office della LAN come LANCAPI server, in linea di principio si possono lasciare inalterati tutti i parametri predefiniti.
  • Page 100 Se il client non deve cercare automaticamente i server, introdurre nella lista gli indirizzi IP dei server che il client deve utilizzare. Questa impostazione ha senso per es. se più ELSA LANCOM Office della LAN operano come LANCAPI server e un gruppo di PC deve utilizzare un determinato server.
  • Page 101 LANCAPI non reagisce alle chiamate in arrivo e non può essere impiegata per es. per ricevere messaggi fax. Per es. consentire solo le chiamate in uscita se per la ELSA LANCAPI non si dispone di un numero d'utenza libero.
  • Page 102 Passare alla scheda registro 'Opzioni'. In questa si definisce come si comporta un ELSA LANCOM Office se tramite la LANCAPI deve essere stabilita una connessione (chiamata in arrivo o in uscita), ma entrambi i canali B sono occupati (Comando priorità).
  • Page 103: L'impianto Telefonico Incorporato

    Le funzioni dell'impianto di telecomunicazione sono disponibili solo con ELSA LANCOM 2000 Office! 4.11.1 Connessione di terminali analogici Quali periferiche possono essere connesse? In linea di principio si possono connettere alle porte a/b del ELSA LANCOM 2000 Office tutti i terminali analogici: Telefoni Apparecchi fax gruppo 3 Segreterie telefoniche...
  • Page 104: Configurazione Con Elsa Lanconfig E Il Settaggio Assistito

    Configurazione con ELSA LANconfig e il settaggio assistito Per la configurazione delle porte a/b e dell'impianto interno del ELSA LANCOM 2000 Office è disponibile in ELSA LANconfig un'assistenza che si incarica di effettuare tutte le impostazioni necessarie nel software ELSA LANCOM.
  • Page 105 Nei successivi passi impostare quale periferica è stata collegata a ciascuna porta, e assegnare il numero d'utenza alle porte a/b. Alla fine scegliere se si desidera utilizzare il ELSA LANCOM come impianto telefonico oppure se si desidera continuare a utilizzarlo come normale connessione telefonica.
  • Page 106: Configurazione Manuale Con Elsa Lanconfig

    Se il ELSA LANCOM 2000 Office è stato collegato a un impianto interno, selezionando lo zero naturalmente si raggiunge prima l'impianto superiore e si deve eventualmente selezionare ancora lo zero per selezionare il centralino! Si noti inoltre che per es.
  • Page 107 Funzioni e modalità Selezionare il campo di configurazione 'Telefonia'. Sulla scheda registro 'Porte a/b' impostare prima il Paese in cui viene usato il ELSA LANCOM 2000 Office. Inoltre si può selezionare quello che deve succedere in caso di chiamata in arrivo a cui possono reagire più periferiche: Tutte le periferiche...
  • Page 108 '12' per la porta a/b 2 '13' per la porta a/b 3 '14' per la porta a/b 4 Impostare una descrizione per la porta. Questa descrizione non ha alcun effetto sulle funzioni delle porte o delle periferiche collegate, essa serve ELSA LANCOM Office...
  • Page 109 Il numero d'utenza viene sempre trasmesso al centralino. La codifica degli addebiti telefonici in base ai numeri d'utenza è ELSA LANCOM Office...
  • Page 110 è stata sollevata la cornetta, se non è stato già iniziata un'altra selezione. La funzione Chiamata bambino può essere configurata anche usando i tasti del telefono. In questo caso le impostazioni in ELSA LANconfigvengono sovrascritte. Impostazione della chiamata centralino Passare alla scheda registro 'Chiamata centralino'.
  • Page 111 Se il ELSA LANCOM è connesso direttamente con una connessione ISDN, si può selezionare lo '0', per telefonare all'esterno. Se lo stesso ELSA LANCOM è collegato a un impianto interno più grande, eventualmente si deve ancora selezionare il numero identificativo del centralino dell'impianto interno, per effettuare telefonate verso l'esterno.
  • Page 112 Funzioni e modalità Nell'opzione 3 quando si solleva la cornetta si stabilisce un collegamento alla connessione a cui è collegato il ELSA LANCOM, dopo la connessione interna al ELSA LANCOM viene quindi selezionato automaticamente uno '0'. Inoltre viene anche selezionato il numero introdotto nel campo sull'estremità...
  • Page 113 Flash si può commutare a telefonare all'interno. Il ELSA LANCOM è collegato a un impianto interno più grande. Attivare la prima opzione per il sollevamento della cornetta e la terza opzione per il tasto Flash. Introdurre nel campo 'Numero del centralino' la cifra necessaria per la chiamata centralino dell'impianto interno.
  • Page 114 Impostazione della Autorizzazione centralino Sulla scheda registro 'Autorizzazione centralino' si può definire per ciascuna porta a/b se sono consentite o meno conversazioni esterne con le periferiche collegate. ELSA LANCOM Office...
  • Page 115 Impostazione della Disponibilità Sulla scheda registro 'Disponibilità' si definisce come si comporta il ELSA LANCOM se sulle porte a/b deve essere stabilita una connessione (chiamata in arrivo o in uscita), ma entrambi i canali B sono occupati (Comando priorità).
  • Page 116: Servizio Dell'impianto Interno Tramite Telefono

    4.11.4 Servizio dell'impianto interno tramite telefono Con il ELSA LANCOM 2000 Office durante la telefonata si possono utilizzare alcune comode prestazioni (per es. Mediazione). A questo scopo si deve disporre di un telefono adatto per la selezione a tono (selezione multifrequenza) e dotato di tasto R (tasto di richiamata con funzione Hook Flash).
  • Page 117 Premere prima il tasto R. Poi premere la cifra 1, per chiudere la connessione attiva. Fare attenzione ad appoggiare la cornetta tra le due telefonate per almeno mezzo secondo oppure tenere premuta la forcella. Disattivazione della Battuta d'avviso ELSA LANCOM Office...
  • Page 118 è attivata. Poi premere la cifra 3, per attivare la conferenza a 3. Chiudere la connessione attiva Premere prima il tasto R. Poi premere la cifra 1, per chiudere la connessione attiva. Chiudere entrambe le connessioni ELSA LANCOM Office...
  • Page 119 Se questa opzione è attivata, si possono collegare tra loro due chiamanti esterni. Chiudere la connessione in corso Premere prima il tasto R. Poi premere la cifra 1, per chiudere la connessione attiva. ELSA LANCOM Office...
  • Page 120 Sollevare la cornetta, se si sente suonare su un'altra connessione. Se si sente il segnale di libero interno del ELSA LANCOM 2000 Office, selezionare il numero d'utenza interno della porta a/b per cui è in arrivo la chiamata. Se non si sente direttamente il segnale di libero interno del...
  • Page 121 Con questa funzione si ha la possibilità di selezionare automaticamente uno speciale numero di destinazione (per es. chiamata di emergenza). Se entro cinque secondi dopo aver sollevato la cornetta non è stato selezionato alcun numero di chiamata, viene automaticamente selezionato questo speciale numero di destinazione. ELSA LANCOM Office...
  • Page 122 Se per esempio si esce di sera, si può introdurre il numero al quale si può essere reperiti. Un bambino deve semplicemente sollevare la cornetta per selezionare automaticamente il numero. Questa funzione può anche essere configurata tramite ELSA LANconfig. In questo modo le impostazioni effettuate con i tasti del telefono vengono sovrascritte.
  • Page 123 * # 3 1 0 #. Se si sentono due toni acuti, la funzione è attiva. Se si sentono due toni gravi, la funzione non è attiva. Attivazione della Soppressione del numero d'utenza Sollevare la cornetta, e attendere il tono di selezione. ELSA LANCOM Office...
  • Page 124: Accounting

    Collegamento telefonico, fisso o DSL Volumi di dati in direzione di trasmissione e di ricezione Tempo in linea Nei collegamenti con chiamate che vengono usati da più utenti in comune, l'intera durata di un collegamento può essere più lunga di ELSA LANCOM Office...
  • Page 125: Configurazione Dell'accountings

    4.12.2 Lettura delle informazioni di accounting Una visualizzazione dei dati registrati è possibile tramite ELSA LANmonitor. In questo caso è anche possibile salvare i dati sotto forma di file su un supporto dati.
  • Page 126 A seconda dell'ordine della lista, nella tabella vengono registrate le 512 voci con i più grandi volumi di trasferimento o con il più lungo tempo in linea. ELSA LANCOM Office...
  • Page 127: Appendice

    CAPI 2.0 tramite LANCAPI, compressione Stac Gestione della chiamata di risposta automatica con o senza messa in opera del collegamento: Line-on-Demand, linea modo Short-Hold dinamico, Channel-on-Demand nel caso di raddoppio di canale, selezione Round-Robin, Fast-Call-Back, commutazione prioritaria programmabile, BACP ELSA LANCOM Office...
  • Page 128 LANCOM 1000/1100 Office oltre a ciò: cavo per interfaccia outband, presa BNC a T LANCOM 2000 Office oltre a ciò: Cavo per interfaccia outband, presa BNC a T, 4 connettori RJ11/RJ11 Software: ELSA LANCAPI, ELSA LANtools (ELSA LANconfig, ELSA LANmonitor per la visualizzazi- one dello stato), ELSA CAPI Faxmodem Assis- Tramite hotline e Internet tenza&supporto...
  • Page 129: Dichiarazioni Di Conformità

    Diese Erklärung gilt für folgendes Erzeugnis: This declaration is valid for the following product: Geräteart: ISDN Router Type of Device: Typenbezeichnung: ELSA LANCOM 800 Office Product Name: EG-Baumusterprüfbescheinigungs Nr.: D800109K Registration No.: Benannte Stelle: CETECOM ICT Services GmbH Notified Body: Hiermit wird bestätigt, daß...
  • Page 130 Diese Erklärung gilt für folgendes Erzeugnis: This declaration is valid for the following product: Geräteart: ISDN Router type of device Typenbezeichnung: ELSA LANCOM 1100 Office product name EG-Baumusterprüfbescheinigungs Nr.: D800109K Registration no.: Benannte Stelle: CETECOM ICT Services GmbH Notified Body: Hiermit wird bestätigt, daß...
  • Page 131 Diese Erklärung gilt für folgendes Erzeugnis: This declaration is valid for the following product: Geräteart: ISDN Router Type of Device: Typenbezeichnung: ELSA LANCOM 1000/2000 Office Product Name: EG-Baumusterprüfbescheinigungs Nr.: D800109K Registration No.: Benannte Stelle: CETECOM ICT Services GmbH Notified Body: Hiermit wird bestätigt, daß...
  • Page 132: Condizioni Generali Di Garanzia

    Periodo di garanzia Per i prodotti ELSA il periodo di garanzia è di sei anni. Fanno eccezione da ciò i monitor ELSA e i sistemi di videoconferenza ELSA; per i quali il periodo di garanzia è di tre anni. Il periodo di garanzia comincia con il giorno della consegna dell'apparecchio da parte del rivenditore ELSA.
  • Page 133 è stato aperto, riparato o modificato da persone non da noi autorizzate; se l'apparecchio presenta danni meccanici di qualsiasi genere; se vengono riscontrati danni al tubo catodico di un monitor ELSA, in particolare a causa di sollecitazioni meccaniche (spostamento della maschera del tubo catodico a causa di urti o danni al vetro), forti campi magnetici in vicinanza (macchie colorate sullo schermo), visualizzazione permanente della stessa immagine (bruciatura del fosforo);...
  • Page 134 Appendice ELSA LANCOM Office...
  • Page 135: Index

    Callback ..........R-81 Assegnazione degli indirizzi ....41 callback ........R-86, R-88 asynchronous PPP ......R-84 Callback options .......R-82 Attesa in linea ....... 13, 18, 103 Call-by-Call ........91, 93 Autentificazione ........15 call-by-call ........R-117 Auth..........R-85 Calling Line Identification RestrictionR-80 ELSA LANCOM Office...
  • Page 136 Connessione multipla ......14 CLIP .............15 Connessione PPP ......39, 45 CLIR ..........R-80 Connessione router di reti Windows .. 82 Collegamento alla linea ......18 Connessione senza selezione ... 121 Collegamento ISDN-S0 .......29 Connessione WAN ......14 ELSA LANCOM Office...
  • Page 137 DDI numbers ........R-83 dynamic short-hold ......R-81 default route ......... R-103 Definizione di nomi e gruppi ....85 destination network ...... R-101 ELSA CAPI Faxmodem ......17 Destination port ......R-104 ELSA-RVS-COM ........13 destination ports ......R-103 ELSA-ZOC ..........13 device names ........
  • Page 138 Interfaccia seriale ....... 39 Giorni feriali ........92 Interface ..........R-1 Giorni festivi ........92 Interface list ........R-79 Group table ........R-113 Internet ........12, 60, R-3 Gruppi di nomi ........82 Internet access .........R-17 Gruppo ..........82 Internet address .......R-36 Internetwork ........R-3 ELSA LANCOM Office...
  • Page 139 IPX routing table ......R-23 Least-Cost-Routing ......61 IPX watchdogs ........ R-28 Least-cost-routing ....... 15 IPX-router ........R-89 LED ............25 IPX-watchdog ........R-90 Limitare i costi ........61 ISDN layers ........R-83 Limitazione degli addebiti ....60 ELSA LANCOM Office...
  • Page 140 Mediazione ....13, 18, 103, 119 Network adapter ........R-1 Medium ..........R-1 Network address ...... R-4, R-92 Medium Access Control ....R-8 Network cable ........R-1 Memoria flash ROM ......46 network connection ......R-88 Memoria Flash-ROM ......14 Network Information Center ....R-35 ELSA LANCOM Office...
  • Page 141 Programmi di fax standard ....97 Password-required ......R-115 Prohibited address ranges .....R-102 PAT ........57, 60, R-35 Propagated Frames ......R-92 Periodo ..........61 Propagated frames ......R-26 Periodo di validità ......71, 74 protect ..........R-86 physical medium ....... R-1 Protezione addebiti ......15 ELSA LANCOM Office...
  • Page 142 Senza impulsi di conteggio ....61 Reti TCP/IP ..........78 Server DHCP ...... 17, 41, 70, 78 Reti Windows ........18 Configurazione ........ 75 Ricerca difetti ........50 Server DNS ....... 17, 70, 73, 78 Ricerche online ........12 Informazioni disponibili ....79 ELSA LANCOM Office...
  • Page 143 Software update .........14 WAN-statistics ......R-46 Sollevare la cornetta ......111 Struttura tariffaria ....... 93 Soppressione del numero d'utenza Subnet ..........R-6 ...........110, 123 Suppresses the outgoing MSN ..R-80 Sorveglianza ........50 System-administrator ....R-109 Source port ........R-104 System-location ......R-109 ELSA LANCOM Office...
  • Page 144 Tipo di accesso ........87 winipcfg ........32, 34 TOS ..........R-106 Wireless links ........R-1 Trace WWW ..........60 avvio ..........52 chiave e parametri ......52 esempi ..........54 X.75 data protection ......R-84 Trap-IP ........... R-109 X.75 secured format ......R-84 ELSA LANCOM Office...
  • Page 145 Index Y connection ........R-21 Y connections ........R-80 Zona tariffaria ........93 ELSA LANCOM Office...
  • Page 146 Index ELSA LANCOM Office...
  • Page 147: Technical Basics (Solo Cd

    Apart from the exchange function, the router also has the properties of a host so that it can also be the recipient of data packets, for configuration purposes for example. ELSA LANCOM Office...
  • Page 148: Connection Modes

    If the packet is addressed to the corresponding host, it will then accept it. If not, the host will ignore (reject) it. This is a“point-to-multipoint connection”, since we are not dealing with an unambiguous connection. ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 149: Kinds Of Networks

    In IP networks the communication between computers takes place in a packet-oriented transfer fashion. This means that data or messages are packed together in packets of variable length and are as such sent from the source computer to the target computer. Apart from ELSA LANCOM Office...
  • Page 150 IP address for communication with the “outside world” using the ISDN. In the same way, ELSA cable modems have an IP address for their own network and another IP address for the exchange of data with the cable network.
  • Page 151 All IP addresses beginning with a 224 which are associated with a net mask also beginning with 224 are within the reserved address range. This range is reserved for broadcasting purposes and should not be used for private networks. ELSA LANCOM Office...
  • Page 152: Ip Routing And Hierarchical Ip Addressing

    A router has to know both the addresses of the hosts that are directly connected to it, and the addresses of all networks and subnets that are reachable via adjacent routers. It is not necessary for a router to know all other possible IP addresses. ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 153 Now we shall take a look at the example using proper IP addresses instead of symbolic names. The network of Example Inc. has the numerical space '192.168.100.0' to '192.168.100.255' at its disposal, with the '0' for the network address and the '255' for the sender address. ELSA LANCOM Office...
  • Page 154: Expansion Through Local Networks

    IP network, i.e. IP networks can use the physical connections of the LAN to establish connections between the hosts and the routers. LAN refers to a limitation of the area covered by the network, not a restriction of the number of workstations connected to it. ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 155 To a router in the LAN, a host in its own LAN seems to be located behind another router. So the task for the router is very simple: all it has to know for operating in the IP network are the IP addresses of the directly connected hosts and of the available networks and subnets, ELSA LANCOM Office...
  • Page 156 LAN as easy as possible. Therefore the LAN has a special mechanism that automates this process: the Address Resolution Protocol, ARP. The table itself is called the ARP table. Whenever a host does ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 157 Host 'Smith' Host 'Miller' ARP response '137.226.4.20' = '00-10-5A-31-20-EB' Then it can finally turn to its original task: sending the IP packet to host 'Miller'. It now finds the entry “IP address 137.226.4.20 corresponding to MAC address '00-10-5A-31-20- ELSA LANCOM Office...
  • Page 158: Point-To-Point Protocol

    This is called an “intelligent bridge”. Point-to-point protocol ELSA routers also support the Point-to-Point Protocol (PPP). PPP is a generic term for a whole series of WAN protocols which enable the interaction of routers made by different manufacturers since this protocol is supported by practically all manufacturers.
  • Page 159: The Protocol

    ISDN adapters Internet access (when sending addresses) PPP as implemented in the ELSA MicroLink Cable can be used synchronously or asynchronously and over both a transparent HDLC connection and an X.75 connection. The phases of PPP negotiation Establishment of a connection using PPP always begins with a negotiation of the parameters to be used for the connection.
  • Page 160: The Ppp List

    You can specify a custom definition of the PPP negotiation for each of the remote stations that contact your net. The PPP list can be found in the ELSA LANconfig in the 'Communication' configuration section on the 'Protocols' tab, or in the /Setup/WAN- menu.
  • Page 161: Everything Ok? Checking The Line With Lcp

    PPP connections. The default settings should generally suffice. These parameters can only be modified via SNMP or TFTP (using the ELSA LANconfig configuration program)! Username The name with which your router logs onto the remote station.
  • Page 162: Assigning Ip Addresses Via Ppp

    IP address. In the event that a remote station does not have an IP address of its own (e.g. an individual computer belonging to a teleworker), the ELSA MicroLink Cable can assign an IP address for the duration of the connection to permit communications.
  • Page 163: Callback Functions

    MicroLink Cable is used to provide access to the Internet for a local area network. In this case it is possible to configure the ELSA MicroLink Cable so that it has no valid Internet IP address of its own but has one assigned to it by the Internet provider for the duration of the connection.
  • Page 164 The party called knows the callback numbers and only calls these back. It is possible to use the CBCP from a PC running Windows 95, Windows 98 or Windows NT to establish a connection to the ELSA MicroLink Cable have it call you back. ELSA LANCOM Office...
  • Page 165 'Name' for this setting and no call number may be specified in the name list. Following the authentication process, the dialog box below will appear in Windows 95 in which the user can specify his call number: ELSA LANCOM Office...
  • Page 166: Fast Elsa Callback

    Callback as specified in RFC 1570 (PPP LCP extensions) There are five methods of demanding a callback specified in RFC 1570. All versions are accepted by the ELSA MicroLink Cable. All versions will be processed in the same way, however: The ELSA MicroLink Cable drops the connection to the remote station after authentication and then calls it back three seconds later.
  • Page 167: Channel Bundling With Mlppp

    2 options in the layer list, the timeouts in the names list, the setting for the Y connection in the interface table and the setting for the channel table. ELSA LANCOM Office...
  • Page 168: Ipx Routing

    The IPX router transmits data from networks using IPX/SPX as the network protocols (e.g. Novell networks). A remote network is notified to the computers in the local network by its entry in the IPX routing table. A maximum of 16 different networks can be entered in the routing table. ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 169: Naming Ipx Addresses

    Propagated Backoff BRANCH01 00000245 802.3 Route BRANCH02 00000320 SNAP Filt. HEAD OFFICE 00000420 802.2 Filt. Remote site: The name of the remote station registered as the device name in the corresponding router on the remote side. Network: ELSA LANCOM Office...
  • Page 170: What Happens When Data Is Transmitted On An Ipx Network

    The servers also regularly transmit information regarding which services they offer and which other networks they can reach. They use the special data packets complying with the Service Advertising Protocol or the Routing Information Protocol (RIP). ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 171: Rip And Sap Tables

    Redundant routes A router receiving information in a RIP packet relating to routes with the same tic and hop counts as its own routes (redundant routes) does not, of course, have to reannounce ELSA LANCOM Office...
  • Page 172: Exponential Backoff

    Suitable filters are therefore required. These enable you to exclude from transmission over the WAN or at least restrict data packets which are only used in internal network communications, for example: Propagated frames ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 173 – RIP and SAP packets are always transmitted, i.e. no filters are used. These packets, however, must occupy a part of the connection. ELSA LANCOM Office...
  • Page 174: Ip Routing

    An IP router works between networks which use TCP/IP as the network protocol. This only allows data transmissions to destination addresses entered in the routing table. This chapter explains the structure of the IP routing table of an ELSA router, as well as the additional functions available to support IP routing.
  • Page 175 (up to 14). ”Unfavorable“ routes like this will only be used if no other route to the remote station in question can be found. The routing table can be found in the ELSA LANconfig in the 'TCP/IP' configuration section on the 'Routing' tab, or in the /Setup/IP-router-module/IP- menu.
  • Page 176 Dist. This is what happens: 192.168.1.9 255.255.255.255 FIELD SERVICE The FIELD SERVICE remote station can be reached at IP address 192.168.1.9. 192.168.120.0 255.255.255.0 Router01 All data packets with destination IP addresses 192.168.120.x are transmitted to ROUTER01. ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 177: Tcp/Ip Packet Filters

    (i.e. only be transmitted if a connection already exists). ELSA LANCOM Office...
  • Page 178: Proxy-Arp

    The IP router has two separate filter tables, for packets coming from the LAN and from the WAN. These filter tables can be found in the ELSA LANconfig in the 'TCP/IP' configuration section on the 'Filtering' tab, or in the /Setup/IP-router-table/ menus.
  • Page 179: Dynamic Routing With Ip Rip

    Dynamic routing with IP RIP In addition to the static routing table ELSA routers also have a dynamic routing table containing up to 128 entries. Unlike the static table, you do not fill this out yourself, but leave it to be dealt with by the router itself.
  • Page 180 LANCAPI or a/b ports). – The existing connection is using all B channels (channel bundling). To take advantage of this function, enable the 'IP RIP' option (in ELSA LANconfig in the 'TCP/IP' configuration section on the 'Router' tab or in the Setup/IP Router- menu for other configuration modes).
  • Page 181: Ip Masquerading (Nat, Pat

    LAN router appears on the Internet with an IP address. This IP address is allocated to the router either permanently by the NIC or temporarily by an Internet provider. All the other computers on the network then ”conceal“ themselves behind this one IP address. Aside ELSA LANCOM Office...
  • Page 182 The response to this new packet is now sent to the IP address of the router with the new sender port number. The entry in the internal table allows the router to assign this response to the original sender again. You can view these tables in detail in the router statistics (see also 'Status'). ELSA LANCOM Office Ver.0:26.08.99/Ver.14:04.04.00...
  • Page 183: Dns Forwarding

    FTP server. The router knows the intranet address of the server from the entry in the service table (in ELSA LANconfig in the 'TCP/IP' configuration section on the 'Masq.' tab or in the Setup/IP-router-module/Masquerading/Service-table menu).
  • Page 184: Policy Based Routing

    DNS server in the workstations, the request is handled as follows: Initially the router checks whether a DNS server has been entered in its own settings (in ELSA LANconfig in the 'TCP/IP' configuration section on the 'Addresses' tab or in the / menu).
  • Page 185 First establish which subscriber numbers the ELSA MicroLink Cable should listen to and which it should itself transfer externally ( Setup/WAN-Module/Interface An entry which includes name and subscriber number must exist in the name list for ELSA MicroLink Cable to reach the remote station ( Setup/WAN-Module/Name-List...
  • Page 186 MAC addresses to the remote station set. You can find more instructions on how to configure the ELSA MicroLink Cable as a bridge in the appropriate section of 'Workshop' and in the detailed description of the individual menus in the reference section of the manual.
  • Page 187: Description Of The Menu Options (Solo Cd

    Description of the menu options Description of the menu options The menu tree for ELSA LANCOM configuration is divided up into status information, setup parameters, firmware information and 'other'. In order to help you familiarize yourself with the system, you will first be given an overview of the menu structure.
  • Page 188 IP-router-module IPX-statistics SNMP-module TCP-IP-statistics DHCP-module IP-router-statistics NetBIOS-module Config-statistics Config-module Queue-statistics LANCAPI-module Conn.-statistics LCR-module Info-connection DNS module Layer-connection Time-module Call-info-table Firmware Remote-statistics Version-table -bus Table-firmsafe Channel-statistics Mode-firmsafe Time-statistics Timeout-firmesafe LCR-statistics Test-firmware Delete-values Firmware-upload Other Manual-dialing Boot-system Reset-system Upload-system ELSA LANCOM Office...
  • Page 189: Status

    Statistics on the last 100 connections -bus Status of the S interface Channel-statistics Information of the status of the individual channels. Time-statistics Time module information LCR-statistics Least-cost router information Delete-values Deletes all values except tables with substatistics. ELSA LANCOM Office...
  • Page 190: Display And Keyboard

    In the event of changes to the status of a channel, the table will jump to the current entry if no cursor key has been used for at least 5 seconds. The status of the channel is displayed in plain text, e.g.: CH11: Connection LC_PPP CH12: Remote station LC_PPP not responding ELSA LANCOM Office...
  • Page 191: Status/Connection

    The time can be read from the ISDN (ISDN time, see also Setup/time module) or set manually (with the 'time' command). Status/Operating-time The operating time of the router since it was last started is displayed here in days hours, minutes and seconds. ELSA LANCOM Office...
  • Page 192: Status/Wan-Statistics

    Below is a detailed description of the meaning of each field: Designates the associated channel. CRx-bytes Number of bytes received (compressed) Rx-bytes Number of bytes received (uncompressed) Tx-bytes Number of bytes sent (uncompressed) CTx-bytes Number of bytes sent (compressed) ELSA LANCOM Office...
  • Page 193 Stack-error Number of transmission errors that occurred while sending Tx-error Number of stack errors for data received. Stack errors are caused when frames are received that cannot be assigned to an internal processing procedure (e.g. IP router). ELSA LANCOM Office...
  • Page 194: Status/Lan-Statistics

    Display of correct Ethernet connection (data transfer possible). Corresponds to the 'Link' LED on the device. Negotiation done The negotiation of the transfer mode between the router and the remote station is complete. This is only relevant if Setup/LAN/Connection is set to 'Auto'. ELSA LANCOM Office...
  • Page 195: Status/Ppp-Statistics

    Statistics relating to the status of PPP protocol negotiation for each interface LCP-statistics Displays PPP/LCP statistics PAP-statistics Displays PPP/PAP statistics CHAP-statistics Displays PPP/CHAP statistics CBCP-statistics Displays PPP/CBCP statistics IPXCP-statistics Displays PPP/IPXCP statistics IPCP-statistics Displays PPP/IPCP statistics CCP-statistics Displays PPP/CCP statistics ML-statistics Displays PPP/ML statistics ELSA LANCOM Office...
  • Page 196 LCP frames exchanged during PPP negotiation are recorded in statistics and displayed by type and quantity. If the LCP does not change to the OPEN state for a connection, these statistical values provide information on errors that occurred during the initial phase of ELSA LANCOM Office...
  • Page 197 (refer also to Chapter 'Point-to-Point Protocol'). Below is a detailed description of the meanings of the parameters for these statistics: Rx-discarded Number of PAP packets discarded Rx-request Number of PAP request packets received Rx-success Number of PAP success packets received ELSA LANCOM Office...
  • Page 198 Number of PAP failure packets received Tx-retry Number of times PAP request packets resent Tx-request Number of PAP request packets sent Tx-success Number of PAP success packets sent Tx-failure Number of PAP failure packets sent Delete-values Deletes PAP statistics ELSA LANCOM Office...
  • Page 199 Number of configure request packets sent for IPXCP Tx-config-ack. Number of configure acknowledge packets sent for IPXCP Tx-config-nak. Number of configure negative acknowledge packets sent Tx-config-reject Number of configure reject packets sent for IPXCP Tx-terminate- Number of terminate request packets sent for IPXCP request ELSA LANCOM Office...
  • Page 200 Number of CBCP packets discarded Rx-acknowledge Number of CBCP acknowledge packets received Tx-request Number of CBCP request packets sent Tx-response Number of CBCP response packets sent TX-acknowledge Number of CBCP acknowledge packets sent Request-discarded Number of CBCP request packets discarded ELSA LANCOM Office...
  • Page 201 Tx-terminate-ack. Number of CCP confirmations sent for releasing the compression. Tx-code-reject Number of CCP queries rejected because the ELSA LANCOM does not wish to use compression (by layer list settings). Tx-reset-request Number of CCP queries sent after synchronizing the compression (e.g. after transfer errors) Tx-reset-ack.
  • Page 202 The two submenus have the same layout: /Rx- and Tx-options Display Information on packet sizes, control characters, security procedures and callback IPXCP Information on addresses and routing procedures in the IPX network IPCP Information on addresses in the IP network ELSA LANCOM Office...
  • Page 203: Status/Ipx-Statistics

    The routing protocol in use is given here (RIP/SAP or nothing), in the Rx what the method remote station has assigned to us and in the Tx the one that the ELSA LANCOM assigns to the remote station. Finally, IPCP has the negotiated IP options, again separated according to the channel:...
  • Page 204 Propagate-LAN-filters Number of IPX propagated packets from the LAN that were recei- ved/filtered Propagate-LAN-tx Number of IPX propagated packets sent to the LAN Propagate-LAN-socket-errors Number of IPX propagated packets from the LAN filtered by sok- ket filter ELSA LANCOM Office...
  • Page 205 Number of SAP packets with defective content received from the LAN SAP-LAN-tx Number of SAP packets sent to the LAN SAP-WAN-rx Number of SAP packets received from the WAN SAP-WAN-errors Number of SAP packets with defective content received from the WAN ELSA LANCOM Office...
  • Page 206 Number of packets from internal modules to the IPX router Networks Table of networks in the IPX routing table with node IDs Establish-table Table of the last 20 packets that required a connection Delete-values Deletes IPX router statistics ELSA LANCOM Office...
  • Page 207 WORK), the binding that was detected is displayed here. Propagate Filter flag for IPX type 20 (propagated) frames. For remote WAN stations, this cor- responds to the entry in the routing table. For the LAN, a route is always entered here. ELSA LANCOM Office...
  • Page 208: Status/Tcp-Ip-Statistics

    Number of ARP requests and responses received from the WAN ARP-WAN-tx Number of ARP requests and responses sent to the WAN ARP-WAN-errors Number of ARP requests incorrectly received from the WAN Table-ARP Displays ARP table Delete-values Deletes ARP statistics ELSA LANCOM Office...
  • Page 209 Number of ICMP packets received from the WAN ICMP-WAN-tx Number of ICMP packets sent to the WAN ICMP-WAN-checksum-errors Number of ICMP packets incorrectly received from the WAN ICMP-WAN-service-errors Number of non-supported ICMP packets received from the WAN Delete-values Deletes ICMP statistics ELSA LANCOM Office...
  • Page 210 Number of TFTP packets repeatedly sent to the LAN TFTP-LAN-connections Number of TFTP connections established to the LAN TFTP-WAN-rx Number of TFTP packets received from the WAN TFTP-WAN-rx-read-request Number of TFTP read requests received from the WAN ELSA LANCOM Office...
  • Page 211 Number of DHCP packets received that were not intended for this server DHCP-assigned Number of addresses currently assigned DHCP-MAC-conflicts Number of assignments rejected because IP addresses were in use Table-DHCP Table containing assignments of IP addresses to MAC addresses Delete-values Deletes DHCP statistics ELSA LANCOM Office...
  • Page 212 NBNS query (P node behavior). W-Nodes This type of node is not permissible according to RFC, but was introduced nevertheless by Microsoft as a hybrid node. ELSA LANCOM Office...
  • Page 213 Address of the computer that last requested this name This list is sorted according to the frequency of requests. When the table is full, the names that have not been requested for the longest period will be deleted to make room for new entries. ELSA LANCOM Office...
  • Page 214: Status/Ip-Router-Statistics

    An IP router establish table might have the following appearance: Time Dest.-address Src.-address Prot. D-port S-port 1T; 16:45:01 192.120.131.40 192.120.130.10 4711 1T; 10:45:10 192.120.131.50 192.120.130.10 8123 ELSA LANCOM Office...
  • Page 215 The associated RIP table contains all of the routes learned from the network. The router itself maintains this table; you cannot modify it manually. An IP-RIP table might have the following appearance: IP-address IP-netmask Time Distance Router 223.245.254.0 255.255.255.0 192.38.9.100 223.245.257.0 255.255.255.0 192.38.9.200 ELSA LANCOM Office...
  • Page 216: Status/Config-Statistics

    Number of login attempts while the login lock was active Delete-values Deletes the config statistics Status/Queue-statistics These statistics allow you to observe the flow of the individual packets through the various modules of the ELSA LANCOM. /Queue-statistics Statistics on the queue LAN-heap-packets Number of buffers available...
  • Page 217: Status/Connection-Statistics

    For each available interface, the Status/Conn.-statistics menu option provides statistics on the connections established via this interface. The table maintained here has the following layout: Connection Active Passive Errors Con.-Time Charge Ch01 No connection Ch02 No connection ELSA LANCOM Office...
  • Page 218: Status/Info-Connection

    Connection, Callback, Bundle and Reserved. The Bundle status is indicated in the display ELSA LANCOM Business 4100 by the addition of a “/2“ in columns 15 and 16 of the associated display line. Bundle is displayed for the second interface either when a bundle connection has been activated via the first interface or when a leased- line connection with two B channels has been set.
  • Page 219: Status/Layer-Connection

    Time when the call came. Either the device operating time or the system time of the ISDN is displayed (if made available from the ISDN terminal). Designates the associated interface. CLIP-Caller Call number (CLIP) of the caller ELSA LANCOM Office...
  • Page 220: Status/Remote-Statistics

    /SETUP/WAN-MODULE/ROUTER-INTERFACE-LIST/ MSN-EAZ in order for a call to be correctly answered from an external station. Status/Remote-statistics This table shows the last hundred connections of the ELSA LANCOMs with information on the remote station. The table has the following layout: Conn.-start...
  • Page 221: Status/S0-Bus

    Status/Channel-statistics This table shows information on the current status of the two B channels. information from this table is primarily used for output via ELSA LANmonitor. Therefore, some values are shown simply as bits with no further explanation. The table has the following layout:...
  • Page 222: Status/Time-Statistics

    PBX possibly also the caller's name, etc. Status/Time-statistics This menu has information on the current time in the device and on the path over which the ELSA LANCOM Office has obtained the time. The menu has the following layout: /Time statistics...
  • Page 223: Status/Lcr-Statistics

    Description of the menu options Status/LCR-statistics This menu has information on the current time in the device and on the path over which the ELSA LANCOM Office has obtained the time. The menu has the following layout: /LCR-statistics Least-cost router statistics...
  • Page 224: Setup/Wan-Module

    /WAN-module WAN settings Interface-list interface settings Router-interface-list Router module settings Channel-list Settings for the use of the available channels Name-list Remote station settings RoundRobin-list Settings for different remote station numbers Layer-list Settings for the layer combinations used ELSA LANCOM Office...
  • Page 225 Global dialing prefix for all modules of the devices. The digits entered here (maximum 8) are automatically prefixed to the selected call number in every call. Use this prefix when, for example, the router is connected to a PBX. ELSA LANCOM Office...
  • Page 226 Description of the menu options Router- This table contains the interface settings that apply to the router modules of the ELSA interface-list LANCOM. MSN/EAZ CLIP 123456 Below is a detailed description of the meaning of each field: Designates the associated interface.
  • Page 227 If charging information is transmitted over the ISDN network during the connec- tion, the ELSA LANCOM will make full use of every charging unit and will only terminate the connection just before the beginning of the next unit. This function is also referred to as dynamic short-hold.
  • Page 228 This means that the caller is not charged. Windows NT) If the remote station is not specified in the number list, a callback will be negotiated in a protocol negotiation (ELSA or PPP). A charge of one unit is incurred for this. Name This setting forces a protocol negotiation.
  • Page 229 This entry is also used when a group 0 leased-line connection is established. If the DEFAULT entry is not present, a B channel protocol developed by ELSA is used as the default. The user may delete or change any of the layers predefined here.
  • Page 230 X.75 data protection. L2-Opt. The L2-opt. enables the setting of an option for the data transfer setting under Lay-2 with an additional ELSA LANCOM. none No data compression or channel bundling is performed.
  • Page 231 CHAP ******* 0 ELSA Not all parameters can be reached via the telnet configuration. Use ELSA LANconfig so far as possible. Below is a detailed description of the meaning of each field: Device-name In the Device-name column, you can enter the name with which the remote station...
  • Page 232 Some Internet providers (e.g. CompuServe) conduct a script-controlled log-on procedure before a PPP negotiation. In order to be able to establish this type of connection as well, a simple script processing procedure is also implemented in the ELSA LANCOM (see 'Script processing').
  • Page 233 'No remote station' is displayed, because a name cannot be entered here. Therefore, this function must not be used from the keyboard of the ELSA LANCOM. If you attempt to establish a connection to a logical remote station for which no call number is specified in the name list, the 'No number' error message is displayed.
  • Page 234: Setup/Lan-Module

    Default setting; enables the Autosense function of the network chip. This auto- matically sets the router to the port in use without requiring manual configuration of this item. 10BTX 10BASE-T in half-duplex mode FD10BTX 10BASE-T in full-duplex mode 100BTX 100BASE-T in half-duplex mode FD100BTX 100BASE-T in full-duplex mode ELSA LANCOM Office...
  • Page 235: Setup/Ipx-Module

    This option allows you to display the router’s own Ethernet address. The value displayed here was set at the factory and cannot be changed. The Ethernet address is displayed as a 12-digit hexadecimal value, with the first six digits '00a057' standing for an ELSA device.
  • Page 236 This setting is especially economical but steps must be taken in the server to ensure that users are logged off at specific times in order to prevent the usage of too many user licenses. ELSA LANCOM Office...
  • Page 237 In addition, in the event that all channels are busy, the routes that are no longer available will be propagated as 'DOWN'. Because one or more broadcasts are ELSA LANCOM Office...
  • Page 238 Route, the packets are forwarded to all currently available remote stations, i.e., there must be a connection to the remote station, or there must be at least one channel available for establishing a connection the remote station. ELSA LANCOM Office...
  • Page 239 The flags can be used to determine where these networks are located with relation to the particular router (local or remote). The entry direct indicates whether this network is directly the local or remote network. DOWN indicates ELSA LANCOM Office...
  • Page 240 This option allows you to set the number of times the RIP table will be updated until an entry in the RIP table ages, i.e. until the route recorded there is marked as 'not reachable (down)'. You can enter a value from 1 to 60; the default value is 3. ELSA LANCOM Office...
  • Page 241 512 entries. It is sorted first by service type and then by server name. A SAP table might, for example, have the following appearance: Type Server-name Network Node-ID Socket Hops Time Flags 0004 000000c1 000000000001 0451 local 0047 00000001 0000c0123456 8060 local 0107 000000c1 000000000001 8104 local ELSA LANCOM Office...
  • Page 242 This option allows you to set the number of times the SAP table will be updated until an entry in the SAP table ages, i.e. until the service recorded there is marked as “not reachable (down)”. You can enter a value from 1 to 60; the default value is 3. ELSA LANCOM Office...
  • Page 243: Setup/Tcp-Ip-Module

    ARP table for mapping an IP address onto a MAC address ARP-aging-min. Dwell time for entries in the ARP table TCP-aging-min. Time limit for configuration connections that are inactive TCP-max.-conn. Max. number of simultaneous configuration connections to the ELSA LANCOM ELSA LANCOM Office...
  • Page 244 (terminal program). If both an IP address and an Intranet address have been entered, the network defined by an IP address and IP network mask must contain only workstations (i.e. no routers). ELSA LANCOM Office...
  • Page 245 Any requests from devices with different IP addresses are ignored. If a complete network has access enabled to an ELSA LANCOM, this can be done as follows for a class C network:...
  • Page 246 Possible settings are from 1 to 99 minutes; The default setting is 15 minutes. TCP-max.-conn. The maximum number of allowable connections possible at the same time can be set here. DEFAULT setting is '0', meaning the same as “any number“. ELSA LANCOM Office...
  • Page 247: Setup/Ip-Router-Module

    Static: IP masquerading is switched on and functions with assignment of a static IP address previously assigned by the remote station. In this procedure the router queries the IP address entered under 'Setup/TCP-IP-module' at the remote station ELSA LANCOM Office...
  • Page 248 – The local network address is 192.120.130.0. – Three terminal units must be available via proxy ARP with the IP addresses 192.120.130.10, 192.120.130.11 and 192.120.130.12 via an ELSA LANCOM 'Leeds'. – Two destination networks 192.120.131.0 and 192.120.132.0 can be accessed by the remote stations 'GLASGOW' and 'LONDON'.
  • Page 249 Type 255.255.255.255 0.0.0.0 Alway s-filt. The table fields have the following meaning: Idx. Unique index. This entry is required to enable the filters to be distinguished. The index may be four characters long and selected as desired. ELSA LANCOM Office...
  • Page 250 WAN side, they will not be forwarded (firewall function). The WAN port filters are defined in a table similar to the LAN filter table: Idx. D-st. D-end S-st. S-end Dst.-address Dst-netmask Prot 0.0.0.0 0.0.0.0 ELSA LANCOM Office...
  • Page 251 If the device dialing in can initially establish a connection, only to have it terminated again during the protocol negotiation, this is a sign of insufficient free IP addresses in the IP pool. End-address- End of the address pool for IP pooling. pool ELSA LANCOM Office...
  • Page 252 RIP-1: RIP-1 and RIP-2 packets are received but only RIP-1 packets are sent. R1-comp: RIP-1 and RIP-2 packets are received. RIP-2 packets are sent as an IP broadcast. RIP-2: Same as R1-comp except that all RIP packets are sent to the IP multicast address 224.0.0.9. ELSA LANCOM Office...
  • Page 253 The use of inverse masquerading makes 'services' (e.g. a file server) selectively visible in the Internet by entering specified ports in the service table in the IP network, while all other services and computers remain invisible from the local network (see also 'IP Masquerading (NAT, PAT)'). ELSA LANCOM Office...
  • Page 254 The different columns have the following meaning: Intranet-addr.: IP address of the computer in the local network S-port: Source port for this entry Protocol: Protocol used (TCP/UDP/ICMP) Timeout: Time in seconds until the entry is removed from the table ELSA LANCOM Office...
  • Page 255: Setup/Snmp-Module

    This command logs on applications with the router to retain targeted trap information. monitor The ELSA LANmonitor, for example, queries the channel statistics in this way and converts them to a graphic display (under Windows). In principle, any SNMP manager can use this command to obtain information from the router.
  • Page 256: Setup/Dhcp-Module

    R11 0 Description of the menu options This entry indicates, for example, that an ELSA LANmonitor has logged on to the router. Setup/DHCP-module This menu allows you to enter settings for the DHCP server. The menu has the following layout:...
  • Page 257 The 'Type' field specifies how the address was assigned. This field can assume the following values: – new: The computer has made its initial request. The DHCP server verifies the uniqueness of the address that is to be assigned to the computer. ELSA LANCOM Office...
  • Page 258: Setup/Netbios-Module

    All remote stations that are to provide or receive NetBIOS information must be entered in the remote-table. When the NetBIOS module is switched on, NetBIOS packets from remote stations other than those specified will be rejected automatically. The remote- table has the following structure: Name Type GLASGOW Router or workstation ELSA LANCOM Office...
  • Page 259 0x0004 This identifies an entry that still needs to be transferred. 0x0008 This identifies an entry that is queued for deletion, i.e. the name has not yet been refreshed after the establishment of a connection. 0x0010 Reserved ELSA LANCOM Office...
  • Page 260: Setup/Config-Module

    Switch for configuring from the LAN side WAN-config Switch for configuring from the WAN side Password-required Password required on/off if there is no password Farconfig-(EAZ-MSN) Subscriber number for remote configuration via PPP Maximum-connections Maximum number of simultaneous connections ELSA LANCOM Office...
  • Page 261 The default value is 5. A lower value may cause the log-in block to be activated with only one access on an older ELSA LANconfig! In this case obtain an updated ELSA LANconfig version over our online media.
  • Page 262: Setup/Lancapi-Module

    The priority for a port controls the option for breaking outgoing connections via the LANCAPI router connections. Option '1' does not break router connections, the setting '2' breaks only auxiliary connections of a router connection with channel bundling, the selection '3' also breaks main channels of a router connection. ELSA LANCOM Office...
  • Page 263: Setup/Lcr-Module

    '02' between one and twelve o'clock to the provider with the network identification number '01030'. If this number is busy, the network identification numbers '01090' and '01070' will be attempted. If they are also not available, the connection will be made via the normal telephone company. ELSA LANCOM Office...
  • Page 264: Setup/Dns-Module

    64 entries Leasetime Specifies the name validity information to be given to a requesting computer. Default: 2000 DNS-table The DNS table contains a simple association of local names to IP addresses. The table is sorted alphabetically by names. ELSA LANCOM Office...
  • Page 265: Setup/Time-Module

    The least-cost router in the device requires correct time information to calculate the call number diversions via call-by-call provider. Precise time information is also desirable for some statistics. The time may be set manually (with the 'time' command) or automatically read from the ISDN network. ELSA LANCOM Office...
  • Page 266: Firmware

    Time in minutes required to test new firmware Test-firmware Tests the inactive firmware Firmware-upload Initiates a firmware upload Version table The version table displays the firmware version and serial number of the device. Module Version Serial-number LANCOM Business 4100 1.60.0012 / 30.06.1999 8427.000.020 ELSA LANCOM Office...
  • Page 267 'manual': The third option allows you to set a period (Timeout firmsafe) beforehand for testing the new firmware. The device will start with the new firmware and wait for the preset period until the loaded firmware is manually activated and therefore becomes permanently effective. ELSA LANCOM Office...
  • Page 268: Other

    This option starts a firmware upload (refer to chapter 'How to set up new software'). The flash ROM technology permits flexible and service-friendly handling of the system software by allowing different firmware versions to be read in. It also allows devices can be retrofitted for all future options. ELSA LANCOM Office...

Table of Contents