parkell Digitest II Instructions For Use Manual page 31

Pulp vitality tester
Hide thumbs Also See for Digitest II:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• Spesso è utile isolare elettricamente il dente da
testare dai denti adiacenti o dai restauri in metallo
avvolgendolo con una striscia di polietilene tereftalato
trasparente come quelle usate per la fabbricazione
dei restauri compositi di Classe III.
• Posizionare un rotolino di cotone asciutto nel vestibo-
lo buccale per isolare il dente dal labbro e la guancia.
• Utilizzare uno specchio in plastica per allontanare la
lingua dal dente durante il test.
• Inserire la Sonda dentale
(E) nell'estremità aperta
dell'Unità di alimentazione.
Per migliorare la conduttiv-
ità elettrica e il contatto tra
dente e sonda, applicare
una piccola quantità di pasta
dentifricia sulla punta in
metallo.
• Le superfici in metallo o ceramica non possono
essere utilizzate come punti di contatto per le Sonde
dentali. I denti selezionati per il test della polpa
devono possedere una quantità sufficiente di dentina
o smalto esposti per consentire alla sonda di stabilire
un contatto senza toccare la gengiva o il restauro in
metallo. In certi casi, questo può essere necessario
per utilizzare una Sonda di precisione (inclusa).
• Spiegare la procedura al paziente in modo da non
sorprenderlo durante il test.
• Spiegare al paziente che, durante il test di vitalità,
dovrà lentamente alzare la mano al primo segno di
percezione della stimolazione. In questo modo sarà
possibile evitare qualsiasi disagio.
Test di vitalità con Tester
di vitalità della polpa
Digitest II
1) Per attivare l'unità, premere
e tenere premuto ili pulsante di
avvio (F) per mezzo secondo
e quindi rilasciarlo. Mentre il
pulsante è premuto, il display
mostrerà una fila di barre orizzon-
tali se il dispositivo è impostato
su "SLOW", due file se è impostato su "MEDIUM" o tre
se è impostato su "FAST". Quando il pulsante viene
rilasciato, sul display si leggerà "00" ad indicare che
il dispositivo è pronto per il test di vitalità. Il display si
spegne se l'unità non viene utilizzata entro 14 secondi.
SLOW
2) Se sul display è apparsa la mo-
dalità di stimolazione desiderata, il
test di vitalità può procedere, come
spiegato al Punto 4.
3) Per modificare la modalità di stimolazione, premere
e rilasciare il pulsante due volte in successione rapida.
Il display visualizzerà una dopo l'altra le tre modalità di
stimolazione. Quando sarà comparsa l'impostazione
desiderata, premere ancora una volta il pulsante per
consentire al display di tornare a "00", in modo che il
MEDIUM
FAST
READY
test possa cominciare.
NOTA: L'unità ricorderà l'ultima impostazione di
modalità anche se il dispositivo è stato spento.
4) Posizionare la punta coperta di dentifricio della Son-
da dentale al centro della superficie labiale o linguale
del dente. Evitare il tessuto molle e i restauri come le
corone, i restauri in amalgama e in composito.
5) Premere e tenere premuto il pulsante; il numero sul
display aumenterà ad indicare che sul dente si sta au-
E
tomaticamente applicando una stimolazione delicata.
Quando il paziente segnala di percepire la stimolazi-
one, rilasciare il pulsante. La stimolazione si arresterà
immediatamente. Il display si fermerà e conserverà la
lettura finale per circa 14 secondi affinché sia possibile
prenderne nota. Quindi, l'unità si spegnerà automatica-
mente.
6) La lettura massima della stimolazione è 64. Anche
in assenza di risposta a questo livello, esiste ancora la
possibilità che il dente sia vitale. L'assenza di sensazi-
one a questo valore suggerisce solo che il dente non è
reattivo al momento del test. Tuttavia è noto che i denti
si riprendono dagli eventi traumatici molti giorni dopo
aver determinato una lettura di "non vitalità" e pertanto
è sempre indicato un test di controllo dopo qualsiasi
lettura iniziale. Se questa lettura persiste per più visite,
è ragionevole supporre che il dente non sia vitale.
Tuttavia, questa conclusione deve sempre essere
confermata da un altro metodo di test endodontico
accettato.
7) Per verificare una lettura, testare un dente di control-
lo corrispondente nella stessa arcata. I molari devono
F
essere controllati con molari, i premolari con premolari,
le cuspidi con cuspidi e gli incisivi con incisivi. Se
questo non è possibile perché i denti sono assenti, sot-
toposti a trattamento endodontico o hanno restauri che
li coprono completamente, utilizzare un dente simile
nell'arcata opposta.
Osservazioni cliniche
• Non è possibile preparare una "tabella dei valori
normali" per la lettura del tester della polpa in quando
NEI TEST DELLA POLPA NON ESISTE UN VALORE
"NORMALE". Invece, il medico deve eseguire con-
fronti sequenziali tra il dente in questione e il dente di
controllo nel corso delle visite in studio successive,
osservando in che modo le letture cambiano nel
tempo. Con il test elettrico della polpa unito a tutte
le informazioni diagnostiche disponibili è spesso
possibile prevedere dove è diretta la vitalità del dente.
Questo consente al medico di prendere decisioni in-
formate in merito a una possibile terapia endodontica
e sull'opportunità di stare a vedere e attendere.
• Non esistono tendenze anatomiche generali nelle
letture di vitalità della polpa. In generale, i denti
posteriori richiedono una stimolazione superiore
rispetto a quelli anteriori, probabilmente per il mag-
gior spessore di smalto e dentina nei denti posteriori.
Lo smalto richiede una stimolazione maggiore della
dentina e del cemento per la percentuale superiore di
materiale non conduttivo e la percentuale inferiore di
acqua. I denti sull'altro alto dell'arcata o denti opposti
hanno soglie alla stimolazione simili.
• La soglia di stimolazione può anche essere influen-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Digitest II and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

This manual is also suitable for:

D640

Table of Contents