parkell Digitest II Instructions For Use Manual page 30

Pulp vitality tester
Hide thumbs Also See for Digitest II:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Pulizia e controllo delle infezioni
del Digitest II
• NON STERILIZZARE L'UNITÀ DI ALIMENTAZIONE
DIGITEST II IN AUTOCLAVE ALTRIMENTI RIPORT-
ERÀ DANNI.
• In teoria, l'Unità di alimentazione dovrebbe essere
protetta utilizzando coperture di protezione in plastica
monouso di dimensioni appropriate. Digitest II
incorpora sofisticati circuiti elettronici e pertanto non
deve essere spruzzato o immerso in disinfettanti. Il
dispositivo può essere disinfettato passandolo con un
panno umido o un tovagliolo di carta spruzzato con un
disinfettante per superfici di alto livello approvato da
EPA e asciugato con un tovagliolo in carta. Attenersi
al protocollo di disinfezione delle superfici specificato
dal produttore del disinfettante.
• Le Sonde dentali e il Gruppo filo-clip per labbro
possono essere sterilizzati in qualsiasi autoclave a
vapore convenzionale (132°-135°C per 15 minuti per
lo spostamento di gravità e 4 minuti per il ciclo di pre-
vuoto; oppure, attenersi alla procedura raccomandata
dal produttore se differente). L'intervallo minimo di
raffreddamento è di 15 min.
• La sterilizzazione in autoclave non rimuove i detriti
accumulati. Prima della sterilizzazione in autoclave,
strofinare i componenti autoclavabili con una spaz-
zola o pulirli in un pulitore a ultrasuoni, utilizzando
acqua calda, saponata.
Assistenza e manutenzione
• Non aprire l'Unità di alimentazione, salvo per sosti-
tuire la batteria. All'interno non vi sono componenti
riparabili da parte dell'utilizzatore. Le riparazioni
interne devono essere eseguite solo da personale
Parkell autorizzato restituendo l'unità all'indirizzo di
assistenza riportato in calce a queste istruzioni.
• Evitare di lasciare cadere l'Unità di alimentazione o di
sottoporla a uno shock fisico.
• Se l'unità non viene utilizzata per oltre 30 giorni,
togliere le batterie.
• Per prolungare la durata delle batterie, il dispositivo
si spegne automaticamente dopo 14 secondi di
inattività.
• Quando la batteria è quasi scarica, le cifre sul display
digitale di sinistra e destra lampeggiano alternati-
vamente mentre viene attivata l'unità. Sostituire la
batteria come spiegato nella sezione "Sostituzione
della batteria".
• Se una Sonda dentale si allenta nel supporto
dell'Unità di alimentazione, è possibile serrarla
inserendo con attenzione la punta di un cacciavite
piatto nella base in metallo con taglio della sonda e
divaricando delicatamente i lati ruotando l'utensile.
• Eliminare e sostituire qualsiasi Sonda dentale se il
metallo o l'isolamento riportano danni durante l'uso.
Sostituzione della batteria (Figura 2)
• Il Tester di vitalità della polpa Digitest II viene fornito
con una batteria alcalina ad alta tensione (9 Volt)
installata di fabbrica.
• La batteria sostitutiva può essere una Duracell
MN1604, una Panasonic 6AM6 o equivalente. Benché
sia possibile utilizzare batterie da 9 Volt ricaricabili,
queste richiedono una sostituzione e una carica più
frequenti a causa dell'elevata tensione necessaria per
eseguire la procedura di test della polpa.
Fig. 2
A
B
• Per sostituire una batteria quasi scarica, rimuovere
la vite (A) e sollevare attentamente lo sportello della
batteria in plastica (B) togliendolo delicatamente
dall'Unità di alimentazione. Togliere la batteria quasi
esaurita dall'alloggiamento e sganciare il connettore
con il filo. Eliminare la batteria nel rispetto di tutte le
leggi ambientali applicabili.
• Agganciare la batteria nuova sul connettore e inserir-
la nell'Unità di alimentazione in modo che l'estremità
superiore agganciata al connettore venga inserita per
prima nell'apertura. Una leggera pressione sul fondo
della batteria aiuterà quest'ultima a scivolare in sede.
Posizionare nuovamente lo sportello della batteria
in plastica (B) agganciando dapprima le linguette sul
fondo e quindi serrando delicatamente la vite (A).
Configurazione del
dispositivo Digitest II
prima di eseguire un test di
vitalità della polpa
• Durante il test della polpa at-
tenersi al protocollo standard di
controllo delle infezi-
oni indossando guanti
monouso in gomma,
vinile o nitrile. Mentre
si indossano i guanti,
il circuito viene com-
pletato utilizzando
il Gruppo filo-clip
per labbro. Connettere un'estremità del gruppo filo
nella presa sul fondo dell'unità di alimentazione
(C) e inserire la Clip per labbro (D) nell'altra presa.
Posizionare una piccola quantità di dentifricio sul
labbro per migliorare la conduttività elettrica e quindi
posizionare la Clip per labbro sul labbro del paziente
rivestito di dentifricio, creando un buon contatto con
la mucosa.
• Benché sia fortemente raccomandato indossare i
guanti durante l'esecuzione del test di vitalità per
garantire gli standard accettati di controllo delle
infezioni, se non si indossano i guanti, non occorre
utilizzare il filo di terra. L'operatore può completare il
circuito creando un contatto con la piastra in metallo
dell'unità e toccando la guancia o il mento del pazi-
ente con la mano libera.
• È importante ricordare che per diagnosticare accurat-
amente le condizioni del dente, il test della polpa deve
essere eseguito su un paziente che non sia stato
anestetizzato o a cui non sia stato somministrato gas
analgesico. Assicurarsi di utilizzare il tester Digitest
II PRIMA di somministrare l'anestesia locale o il gas
analgesico.
• Il dente da testare e i denti adiacenti devono essere
puliti e asciutti. Gli spazi interprossimali devono es-
sere puliti da qualsiasi resto di cibo incastrato, saliva,
acqua o placca mediante filo e scaler e asciugando
con aria prima del test.
C
D

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Digitest II and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

D640

Table of Contents