Circolatore - Beretta Power X 35 Installation Manual

Hide thumbs Also See for Power X 35:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 36
ITALIANO
Caratteristiche di efficienza del prodotto:
Descrizione
Portata termica nominale massima
Portata termica nominale minima
Potenza termica nominale massima in sanitario (80-60)
Potenza termica nominale minima in sanitario (80-60)
Parametro
Classe di efficienza Energetica stagionale del riscalda-
mento d'ambiente
Classe di efficienza Energetica di riscaldamento
dell'acqua
Potenza nominale
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento
d'ambiente
Potenza termica utile
alla potenza termica nominale e a un regime di alta T
al 30% della potenza termica nominale e a un regime
di bassa T
Efficienza
alla potenza termica nominale e a un regime di alta T
al 30% della potenza termica nominale e a un regime
di bassa T
Consumi elettrici ausiliari
a pieno carico
a carico parziale
in modalità standby
Altri parametri
Perdite termiche in modalità standby
Consumo energetico della fiamma pilota
Consumo energetico annuo
10
Livello di potenza sonora all'interno
Emissioni di ossidi d'azoto

2 7 Circolatore

Le caldaie POWER X sono equipaggiate di circolatore auto-
modulante ad alta efficienza, già collegato idraulicamente
ed elettricamente.
La caldaia è dotata di un sistema antibloccaggio che avvia
un ciclo di funzionamento ogni 24 ore di sosta con selettore
di funzione in qualsiasi posizione.
b
La funzione "antibloccaggio" è attiva solo se le calda-
ie sono alimentate elettricamente.
b
È assolutamente vietato far funzionare il circolatore
senza acqua.
b
In caldaia deve essere garantita una portata minima
di 800l/h onde evitare l'intervento del pressostato dif-
ferenziale.
Di seguito è riportata la curva della prevalenza disponibile
per l'impianto (le perdite di carico della caldaia sono già
state computate), in funzione della portata dell'acqua.
Le portate indicate si riferiscono alla massima velocità.
Infatti il circolatore modulante può variare la velocità per
rendere costante la differenza di temperatura tra mandata
e ritorno ed ottenere sempre il massimo rendimento.
POWER X
50 DEP / 50
35 / 35 R.S.I.
DEP R.S.I.
35
38,6
5,8
15
A
A
-
-
31,5
34,1
92,8
92,4
30,9
34,1
11,4
12,6
88,3
88,4
98,2
97
88
77
38
24
2
2
400
341
-
-
66
72,8
53
58,2
35
38,5
7
6
5
4
3
2
1
0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2
Portata impianto m
Nella figura che rappresenta la prevalenza residua è ri-
portato il solo grafico relativo alla massima velocità della
pompa.
50 / 50 R.S.I.
50
kW
15
kW
kW
kW
A
-
-
44,2
kW
92,5
%
44,2
kW
16,3
kW
88,4
%
97,8
%
80
W
24
W
2
W
442
W
-
W
94,2
GJ
58,2
dB
38,5
mg/kWh
/h
3
Fig. 6

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Power x 50Power x 50 dep r.s.i.Power x 50 r.s.i.201198722011732220114814 ... Show all

Table of Contents