Manutenzione - Sparky Group HAG 2000 Original Instructions Manual

Hot air gun
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
con un coltello da stucco immediatamente, altrimenti la
vernice si indurirà nuovamente. Rimuovere subito la ver-
nice dal raschietto. Se possibile rimuovere la vernice se-
guendo le fibre del legno. Azionare il flusso d'aria sopra al
raschietto, di modo da garantire un lavoro continuo. Una
prolungata azione termica brucia la vernice e ne rende
difficoltosa l'asportazione.
Molti prodotti adesivi (es. etichette) possono essere ri-
mossi utilizzando il flusso d'aria calda per ammorbidirli.
Una prolungata azione termica non è indicata per la sola
rimozione delle etichette, in quanto scioglierebbe la ver-
nice sottostante.
AttENZIoNE: Si consiglia cautela durante
l'asportazione di vernici in edifici antichi, in quanto
queste possono contenere del piombo, materiale al-
tamente tossico. Un'esposizione a persino quantitativi
minimi di piombo può causare seri danni celebrali ed
al sistema nervoso. Neonati e feti sono particolarmen-
te vulnerabili in questo senso. In caso di presenza di
piombo sia contenuto non utilizzare il termo soffiatore
e rivolgersi ad un o specialista.
Asportazione di vernici e lacche da telai (Fig. 4)
Utilizzare sempre la bocchetta per il vetro (9). Prima di
avviare la macchina assicurarsi che sia stata applicata
correttamente di modo da deflettere il calore dal vetro.
Far ruotare la macchina o la bocchetta di 90° man mano
che ci si sposta da superfici orizzontali ad altre vertica-
li. Lasciare raffreddare la bocchetta prima di girarla. La
vernice può essere asportata utilizzando un raschietto
(12) e/o una spazzola a denti di metallo morbidi.
AttENZIoNE: Il vetro è un materiale fragile e
può essere rotto facilmente.
AttENZIoNE: Non asportare vernici da telai
in metallo, in quanto il calore potrebbe essere trasferito
al vetro ed incrinarlo.
sghiacciare tubazioni d'acqua (Fig. 5)
Applicare la bocchetta riflettente (10).
Sghiacciare il tubo facendo giungere il calore dall'estre-
mità verso il centro.
Prestare particolare attenzione al lavoro con tubi in pla-
stica o giunzioni onde evitare danni.
AttENZIoNE: Tubazioni d'acqua spesso ap-
paiono simili a quelle di gas. Le tubature di gas non
devono essere surriscaldate in alcun modo, in quanto
sussiste il rischio di esplosioni.
saldatura di materiale sintetico (Fig. 6)
Applicare la bocchetta di riduzione (8) o quella riflettente
(10).
I pezzi da saldare ed il filo di saldatura devono essere
dello stesso materiale.
La saldatura deve essere perfettamente pulita ed esente
da ogni resto di grasso.
Istruzioni originali
Riscaldare il cordone di saldatura fino a farlo diventare
pastoso ed applicarvi il pezzo da saldare.
Prestare particolarmente attenzione che il campo di
temperatura tra lo stato pastoso e liquido di un materiale
sintetico è minimo.
Contrazione (Fig. 7)
Applicare la bocchetta riflettente (10) o di riduzione (8).
Scegliere il diametro del tubetto termoretraibile più adat-
to al pezzo da lavorare (per esempio un capocorda). Ri-
scaldare in modo uniforme il tubo flessibile di ritiro.
Deformazione di materiale sintetico (Fig. 8)
Applicare la bocchetta riflettente (10).
Poggiare la macchina per l'uso stazionario con la boc-
chetta rivolta verso l'alto.
Per evitare che il tubo possa deformarsi incontrollata-
mente riempirlo di sabbia asciutta e chiuderne le estre-
mità.
Riscaldare il tubo in modo uniforme effettuando movi-
menti laterali alternati.
VI - Manutenzione
AvvERtENZA: Accertarsi che l'utensile sia
spento e che la spina sia disinserita prima di effettuare
qualsiasi controllo di manutenzione.
Controllare regolarmente che tutte le viti siano propria-
mente fissate.
PUlIZIA
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere la macchina e le aperture di ventilazione sempre
pulite.
Verificare regolarmente che polvere o altri corpi estranei
non siano penetrati nelle aperture di ventilazione o attor-
no agli interruttori. Utilizzare uno spazzolino morbido per
rimuovere la polvere depositatasi. Proteggere gli occhi
durante la pulizia indossando occhiali da lavoro.
Per pulire la macchina utilizzare un panno umido. È pos-
sibile utilizzare un leggero detersivo.
AvvERtENZA: Non utilizzare alcohol, benzi-
na o altri solventi. È sconsigliato l'uso di detersivi ag-
gressivi per la pulizia delle parti in plastica.
AvvERtENZA: Evitare il contatto della mac-
china con l'acqua.
ImPoRtANtE! Per garantire la sicurezza e l'affidabilità
dell'utensile, riparazioni, lavori di manutenzione ed altre
regolazioni (incluso il controllo e l'eventuale sostituzione
delle spazzole) devono essere effettuate da centri di as-
sistenza SPARKY autorizzati, dove vengono adoperate
solo parti originali.
27
It

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hag 2000edHag 2000e

Table of Contents