Verifiche Finali Ed Avviamento; Collaudo E Messa In Servizio - tau T-ONE Series Use And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for T-ONE Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Se, come raffigurato in fg. 16, quando l'ingranaggio ruota in senso orario e la molla si sposta come indicato, la corsa non si ferma,
invertire la posizione dei fili rosso ed arancione sulla morsettiera della scheda di comando.

8. VERIFICHE FINALI ED AVVIAMENTO

L'allacciamento dell'alimentazione a T-ONE deve essere eseguito da personale esperto, qualificato, in possesso dei requisiti
richiesti e nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti.
Non appena viene fornita tensione a T-ONE è consigliabile fare alcune semplici verifiche:
1. Verificare che i leds sulla scheda di comando siano accesi.
2. Verificare che il motore non comandi il movimento del portone e che il lampeggiante sia spento.
Se tutto questo non avviene occorre spegnere immediatamente l'alimentazione alla centrale e controllare con maggiore atten-
zione i collegamenti elettrici.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono presenti nel capitolo "7.6 Risoluzione dei problemi".
Per gli altri parametri da impostare, apprendimento della corsa, regolazione della frizione, rallentamento, regolazione tempo di chiusura auto-
matica, sensibilità rilevamento ostacoli etc., fare riferimento alle istruzioni delle schede elettroniche.

9. COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO

Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automazione al fine di garantire la massima sicurezza. Il collaudo può essere usato anche
come verifica periodica dei dispositivi che compongono l'automatismo.
Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito da personale esperto e qualificato che deve farsi carico delle prove richie-
ste, in funzione del rischio presente e di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e regolamenti, ed in partico-
lare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
9.1. Collaudo
Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica fase di
collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Per il collaudo di T-ONE eseguire la seguente sequenza di operazioni:
1. Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto nel presente manuale ed in particolare nel capitolo "1 Avvertenze";
2. Utilizzando i dispositivi di comando o arresto previsti (selettore a chiave, pulsanti di comando o trasmettitori radio), effettuare delle prove di
apertura, chiusura ed arresto del cancello e verificare che il comportamento corrisponda a quanto previsto.
3. Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili, arresto di
emergenza, ecc.);
4. Per la verifica delle fotocellule ed in particolare che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passare un cilindro di diametro 5 cm e lun-
ghezza 30 cm sull'asse ottico prima vicino al TX, poi vicino all'RX e infine al centro tra i due e verificare che in tutti i casi il dispositivo intervenga
passando dallo stato di attivo a quello di allarme e viceversa. Infine verificare che provochi nella centrale l'azione prevista; esempio: nella
manovra di chiusura provoca l'inversione di movimento.
5. Se le situazioni pericolose provocate dal movimento dell'anta sono state salvaguardate mediante la limitazione della forza d'impatto si deve
eseguire la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445. Se la regolazione della "Velocità" ed il controllo della "Forza
Motore" vengono usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d'impatto, provare e trovare le regolazioni che offrono i migliori
risultati.
9.2. Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo tutte le fasi di collaudo di T-ONE e degli altri dispo-
sitivi presenti. E' vietata la messa in servizio parziale o in situazioni "provvisorie".
Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico dell'automazione che dovrà comprendere almeno: disegno complessivo
dell'automazione, schema dei collegamenti elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichiarazione di conformità del fabbricante
di tutti i dispositivi utilizzati (per T-ONE utilizzare la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia del manuale di istruzioni per l'uso e del
piano di manutenzione dell'automazione.
Apporre sul cancello una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo di automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile
della "messa in servizio"), numero di matricola, anno di costruzione e marchio "CE".
Fissare in maniera permanente in prossimità del cancello un'etichetta o una targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra
manuale.
Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di conformità dell'automazione.
Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di "Istruzioni ed avvertenze per l'uso dell'automazione".
Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione dell'automazione (che deve raccogliere tutte le prescrizioni sulla manuten-
zione dei singoli dispositivi).
Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguatamente ed in forma scritta il proprietario (ad esempio sul manuale di istruzioni
ed avvertenze per l'uso dell'automazione) sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
10. USO
I motoriduttori della serie T-ONE sono stati progettati per movimentare cancelli a scorrimento orizzontale con ante di peso massimo di Kg. 400
(T-ONE3B), di Kg. 500 (T-ONE5), di 600 Kg (T-ONE5B), di Kg. 800 (T-ONE8BR e T-ONE8), di 1000 Kg (T-ONE10B) e di Kg. 1200 (T-ONEXL).
Si fa espresso divieto di utilizzare l'apparecchio per scopi diversi o in circostanze diverse da quelle menzionate.
La centralina elettronica installata consente di selezionare il funzionamento:
automatico: un impulso di comando esegue l'apertura e la chiusura del cancello;
semiautomatico: un impulso di comando esegue l'apertura o la chiusura del cancello;
In caso di mancanza di energia elettrica, il cancello può funzionare ugualmente grazie alla possibilità di gestione manuale, per la quale è neces-
sario agire sul dispositivo di sblocco manuale. I modelli T-ONE3B, T-ONE5B, T-ONE8BR e T-ONE10B, alimentabili con batterie tampone, garan-
tiscono il normale funzionamento dell'automazione anche in caso di mancanza di tensione di rete.
Si ricorda che si è in presenza di un dispositivo automatico e alimentato con corrente, perciò nell'utilizzo devono essere usate le dovute precau-
zioni. In particolare, si raccomanda di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati o nudi;
togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o il motoriduttore;
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

T-one3bT-one5bT-one8brT-one10bT-one5T-one8 ... Show all

Table of Contents