Collegamento E Configurazione Per La Saldatura Tig - Air Liquide SAF-FRO PRESTOMIG 200MP Instruction For Operation And Maintenance

Multiprocess power source
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE PER LA SALDATURA TIG

4 - COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE PER
LA SALDATURA TIG
Collegare il cavo di terra al terminale di uscita positivo nella parte
anteriore del generatore.
Collegare la torcia TIG al terminale di uscita negativo nella parte
anteriore del generatore.
Collegare il tubo gas della torcia all'uscita del flussometro montata
sulla bombola del gas.
Aprire le valvole della bombola e della torcia per regolare la portata
del gas protettivo in relazione all'applicazione della saldatura, quindi
chiudere la valvola meccanica sull'impugnatura della torcia.
Torcia a valvola (vedere la gamma WELDLINE).
Premere il tasto
, fino a quando sul display non compare la schermata
1
saldatura TIG.
1
Manopola di regolazione destra
Regola gli ampere (A) della corrente di saldatura all'interno di un intervallo
compreso tra 5 a 200 amp.
NOTA: REGOLARE LA CORRENTE DI SALDATURA IN BASE AL
DIAMETRO DELL'ELETTRODO DA USARE.
Sollevamento TIG + :
Aprire la valvola del gas sull'impugnatura della torcia (ruotare la
manopola).
Il gas scorre nella torcia.
Mettere l'elettrodo di tungsteno in contatto con il pezzo; una corrente
bassa scorrerà attraverso l'elettrodo.
Quando la torcia viene sollevata, l'arco elettrico si innesca e la
corrente di saldatura raggiunge il valore preimpostato.
Spegnimento dell'arco:
Per uscire dalla fase di saldatura, l'operatore può utilizzare il metodo di
sollevamento convenzionale o, in alternativa, un nuovo metodo che simula
il pulsate torcia. Questo metodo, chiamato "TIG LIft+" (Uscita Fuzzy),
permette di effettuare una rampa di discesa simulando il pulsante torcia.
Durante la fase di saldatura, l'operatore deve semplicemente allontanarsi
dal pezzo lavorato per dare il via a una discesa. Per interrompere il
movimento (senza aspettare il tempo necessario alla sua ultimazione)
l'operatore deve semplicemente sollevare l'arco (come nella procedura
classica di Sollevamento TIG).
7
7
Affilatura dell'elettrodo:
La punta dell'elettrodo viene affilata dandole la forma di un cono affinché
l'arco sia stabile e l'energia sia concentrata nell'area da saldare. La
lunghezza della sezione affilata dipende dal diametro dell'elettrodo.
Con una corrente bassa utilizzare una punta acuminata: l = 3 x d
Con una corrente alta utilizzare una punta arrotondata: l = 1 x d
47 - IT
IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

8695-8029

Table of Contents