Caratteristiche Tecniche - Carel pCO3 Technical Leaflet

Electronic controller
Hide thumbs Also See for pCO3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11

CARATTERISTICHE TECNICHE

Caratteristiche meccaniche
dimensioni
versione SMALL inseribile su 13 moduli DIN, 110 x 227.5 x 60 mm
versione MEDIUM, LARGE e EXTRALARGE inseribili su 18 moduli DIN, 110 x 315 x 60 mm
montaggio
su guida DIN
Contenitore plastico
agganciabile su guida DIN secondo norme DIN 43880 e CEI EN 50022;
materiale: tecnopolimero;
autoestinguenza: V0 (secondo UL94) e 960 °C (secondo IEC 695);
prova biglia: 125 °C;
resistenza alle correnti striscianti: 250 V;
colore: grigio RAL7035.
Regolazione contrasto
Nella versioni con LCD grafi co, è possibile regolare il contrasto del display: Per effettuare ciò:
1. premere contemporaneamente i tasti Enter ed Esc;
2. tenendo premuti i due tasti, agire sul tasto Up o Down a seconda del contrasto desiderato (rispettivamente aumento o diminuzione).
Caratteristiche elettriche
alimentazione
(controllore con terminale connesso)
morsettiera
CPU
memoria (su FLASH MEMORY)
memoria dati (RAM statica)
memoria dati parametri
durata ciclo utile
(applicazioni media complessità)
orologio con batteria
Ingressi digitali
tipo
numero massimo
classifi cazione dei circuiti di misura
(CEI EN 61010-1)
Avvertenze:
- 230 Vac 50/60 Hz (10/-15%);
- i due ingressi a 230/24 Vac presenti su J8 e J12, hanno il medesimo polo comune e quindi saranno entrambi a 24 Vac/Vdc o 230 Vac. L'isolamento tra i
due ingressi è principale;
- in caso di ingressi in continua (Vdc) collegare il polo negativo al morsetto comune.
Nota: separare quanto più possibile i cavi dei segnali delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi relativi ai carichi induttivi e di potenza, per evitare possibili
disturbi elettromagnetici.
Ingressi analogici
conversione analogica
tipo
numero massimo
costante di tempo per ogni ingresso 0,5 s
precisione
classifi cazione dei circuiti di misura
(CEI EN 61010-1)
Avvertenza: per l'alimentazione di eventuali sonde attive, è possibile utilizzare i 21 Vdc disponibili sul morsetto +Vdc (J2), la corrente massima erogabile è di 150 mA
protetta termicamente contro i corti circuiti. Per l'alimentazione delle sonde raziometriche 0...5 V si utilizzano i +5VREF (Imax: 60 mA) presenti nel morsetto J24.
+050003290 - 1.6 - 03.08.2011
28...36 Vdc +10/-20% e 24 Vac +10/-15% 50...60 Hz;
assorbimento massimo P= 15 W (alimentazione Vdc), P= 40 VA (Vac)
con connettori maschio/femmina estraibili, tensione max 250 Vac; sez. cavo: min. 0,5 mm
H8S2320, 16 bit, 24 MHz
2+2 MB; nelle versioni estese un ulteriore memoria di 32 MB o superiore
512 kB organizzata a 16 bit (296 kB Bios; 216 kB applicativo)
13 kB organizzata a 16 bit (limite max: 100.000 scritture per locazione di memoria) e ulteriori 32 kB di E
(non visibili dalla pLAN)
0,2 s (tipico)
di serie
optoisolati
8: SMALL; 14: MEDIUM e EXTRALARGE N.O e N.C.; 18: LARGE. Secondo le combinazioni riportate qui sotto:
n. ingr. optoisolati a 24 Vac
SMALL
MEDIUM/EXTRALARGE
LARGE
Categooria I (J5, J7, J20) 24 Vac/Vdc
Categoria III (J8, J19) 230 Vac
A/D converter a 10 bit CPU built-in
universale: (ingressi B1, B2, B3, B6, B7, B8) sensore di temperatura NTC CAREL (-50T90 °C; R/T 10 k a 25 °C), NTC HT
0T150 °C, tensione: 0...1 Vdc, 0...5 V raziometrici o 0...10 Vdc, corrente: 0...20 mA o 4...20 mA, selezionabili via
software. Resistenza di ingresso in 0...20 mA= 100
passivo: (ingressi B4, B5, B9, B10) sensore di temp. NTC CAREL (vedi tipo universale),
PT1000 (-100T200 °C; R/T 1000  a 0°C) o input digitale pulito (5 mA), selezionabili via software;
5: SMALL; 8: MEDIUM e EXTRALARGE N.O.; 10: LARGE e EXTRALARGE N.C.
± 0,3 % del fondo scala
Categoria I
n. ingr. optoisolati a 24 Vac/Vdc o
50/60 Hz o 24 Vdc
8
12
14
4
2
- max 2,5 mm
totale ingressi
230 Vac (50/60 Hz)
nessuno
2
4
2
2
prom
8
14
18

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents