BFT NETTUNO B Installation And User Manual page 9

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
ATTENZIONE: ultimata la scansione della rete verificare, attraverso il
menù "mostra", che TUTTI i dispositivi collegati siano acquisiti.
6.8) DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO
Il display presente sul quadro NETTUNO B sia nel normale funzionamento,
sia nel caso di anomalie visualizza alcune utili informazioni.
Diagnostica:
Nel caso di malfunzionamenti il display visualizza un messaggio che indica
quale dispositivo è necessario verificare:
START
= attivazione ingresso START
STOP
= attivazione ingresso STOP
PED
= attivazione ingresso PEDONALE
OPEN
= attivazione ingresso START/APRE uomo presente
CLS
= attivazione ingresso PESONALE/CHIUDE uomo presente
PHOT
= attivazione ingresso PHOT
ENET
= FAST NET in errore.
TER
= Test delle sicurezze fallito.
Nel caso l'anta incontri un'ostacolo, il quadro NETTUNO B ferma e comanda
un'inversione, simultaneamente il display visualizza il messaggio "AMP".
Nel caso in cui un dispositivo FAST NET cessasse di comunicare con la
centrale il display visualizza il dispositivo guasto.
Monitoraggio:
Nelle fasi di apertura e chiusura il display visualizza quattro cifre separate
da un punto, ad es. 35. 4 0. Le cifre si aggiornano costantemente durante la
manovra e rappresentano la coppia massima raggiunta rispettivamente dal
motore 1 (35) e dal motore 2 (40).
Questi valori consentono di correggere l'impostazione della coppia.
Se il valore di coppia massimo raggiunto durante la manovra si avvicina
sensibilimente al valore impostato nel menu parametri, potrebbero verificarsi
in futuro anomalie di funzionamento dovute all'usura o a piccole deforma-
zioni dell'anta.
Si consiglia pertanto di verificare la coppia massima raggiunta, durante al-
cune manovre in fase di installazione ed eventulmente impostare nel menu
parametri un valore superiore di circa 15/20 punti percentuali.
7) STATISTIChE
Collegato il
programmatore palmare universale
nel menù CENTRALE / STATISTICHE e scorrere la schermata dei
parametri statistici:
-
Versione software microprocessore scheda.
-
Numero cicli effettuati. Se si sostituiscono i motori, annotarsi il numero
di manovre eseguite fino a quel momento.
-
Numero cicli effettuati dall'ultima manutenzione. Viene azzerato auto-
maticamente ad ogni autodiagnosi o scrittura parametri.
-
Data ultima manutenzione. Da aggiornare manualmente dall'apposito
menù " Aggiorna data di manutenzione".
-
Descrizione impianto. Permette di inserire 16 caratteri di individuazione
impianto.
8) DATI TECNICI RICEVITORE INTEGRATO
Canali di uscita della ricevente:
-
canale uscita1, se reso attivo comanda uno START
-
canale uscita 2, se reso attivo comanda l'eccitazione del relè II° canale
radio per 1s.
E' possibile inserire un modulo ricevitore radio nel connettore JP11, in questo
caso si deve collegare un'antenna ai morsetti 1-2. Si può invece utilizzare il
modulo radio su NET-LAMP, questa configurazione non necessita di antenna
(già integrata in NET-LAMP) e garantisce una portata maggiore.
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
9) CONFIGURAZIONE RICEVITORE
Il ricevitore FAST NET di tipo clonabile unisce le caratteristiche di estrema
sicurezza alla copiatura della codifica a codice variabile (rolling code), la
praticità di poter effettuare, grazie ad un esclusivo sistema, operazioni di
"clonazione" di trasmettitori.
Clonare un trasmettitore significa generare un trasmettitore in grado di inse-
rirsi automaticamente nella lista dei trasmettitori memorizzati nel ricevitore
aggiungendosi o sostituendo un particolare trasmettitore.
La clonazione per sostituizione consente di creare un nuovo trasmettitore
che prende il posto nel ricevitore di un trasmettitore precedentemente memo-
rizzato, in questo modo sarà possibile rimuovere dalla memoria e rendere
non più utilizzabile un trasmettitore.
Sarà quindi possibile programmare a distanza e senza intervenire sul ricevitore
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
un gran numero di trasmettitori in aggiunta o in sostituzione di trasmettitori
che, per esempio, siano stati smarriti.
Quando la sicurezza della codifica non sia determinante, il ricevitore a bordo
permette di effettuare la clonazione in aggiunta a codice fisso che, rinunciando
al codice variabile, permette comunque di avere una codifica con un elevato
numero di combinazioni, mantenendo la possibilità di "copiare" un qualsiasi
trasmetittore già programmato.
PROGRAMMAZIONE
La memorizzazione dei trasmettitori può avvenire in modalità manuale o a
mezzo del
tramite il software EEdbase del database completo dell'installazione.
In questo ultimo caso la programmazione della ricevente avviene tramite
la connessione del
NETTUNO B, utilizzando gli accessori UNIFLAT e UNIDA come indicato
in Fig. 4.
10) PROGRAMMAZIONE MANUALE
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità
avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori,
facendo riferimento alla Fig.B per la programmazione base.
-
-
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO ChIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il
CODICE CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per
alla centralina, entrare
poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
11) CLONAZIONE DEI RADIOTRASMETTITORI
Clonazione con rolling code/Clonazione a codice fisso
Fate rifermento alle istruzioni del
Guida programmazione CLONIX.
11.1) PROGRAMMAZIONE AVANZATA: COMUNITÀ DI RICEVITORI
Fate rifermento alle istruzioni del
Guida programmazione CLONIX.
12) DEMOLIZIONE
Attenzione: Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
L'eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione, non esistono particolari pericoli o rischi derivanti
dal prodotto stesso.
È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che vengano separati per
tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
13) SMANTELLAMENTO
Attenzione: Avvalersi esclusivamente di personale qualificato.
Nel caso la centralina venga smontata per essere poi rimontata in altro
sito bisogna:
.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
Programmatore palmare
programmatore palmare universale
Se si desidera che il trasmettitore attivi l'uscita1 (START) con il tasto1 o
con il tasto 2 o con il tasto 3 o con il tasto 4, inserire il trasmettitore nel
menu tasto start come in fig. B.
Se si desidera che il trasmettitore attivi l'uscita2 (rele II° canale radio)
con il tasto1 o con il tasto 2 o con il tasto 3 o con il tasto 4, inserire il
trasmettitore nel menu tasto 2can. come in fig. B.
Nota: Il tasto nascosto P1 assume aspetto diverso a seconda del modello
di trasmettitore.
Per i trasmettitori dotati di tasto nascosto, premere il pulsante nascosto
P1 (Fig.B1). Per i trasmettitori sprovvisti del tasto nascosto, il tasto P1
corrisponde alla pressione contemporanea dei 4 tasti del trasmettitore o,
aprendo il vano batteria, a ponticellare con un cacciavite le due piazzole
P1 (Fig.B2).
programmatore palmare universale
programmatore palmare universale
Togliere l'alimentazione e scollegare tutto l'impianto elettrico.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
ITALIANO
universale, che consente la gestione
al quadro comando
NETTUNO B - Ver. 05 - 9
e alla
e alla

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents