BFT NETTUNO B Installation And User Manual page 6

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è certa
che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accompagna in
quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l'instal-
lazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e delle
disposizioni relative alla sicurezza.
Confermiamo che esso è conforme alle seguenti direttive europee: 89/336/
CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE e loro modifiche successive.
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodotto,
può creare danni a persone, animali o cose.
ATTENZIONE! L'installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi
di sicurezza e comando conformi alla EN 12978.
Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni"
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manuten-
zione.
Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo
a portata dei bambini.
Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consul-
tazioni future.
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'utilizzo
indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di
danni al prodotto e fonte di pericolo.
La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall'uso improprio o
diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente docu-
mentazione.
Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo con le
seguenti Direttive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37 CEE e loro
modifiche successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali
vigenti, per un buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le
norme sopracitate.
La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive
Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE e loro modifiche successive.
Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore
o un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti
uguale o superiore a 3,5 mm.
Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l'area da pericoli di schiacciamento, convoglia-
mento, cesoiamento.
Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante)
in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di Attenzione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon
funzionamento dell'automazione se vengono impiegati componenti di
altri produttori.
Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripa-
razione.
Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di comando
applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso di emergenza.
Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione del-
l'automazione.
Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell'automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non
è permesso.
L'installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e
comandi conformi alla EN 12978.
2) GENERALITÁ
Il quadro comandi NETTUNO B viene fornito dal costruttore con settaggio
6 - NETTUNO B - Ver. 05
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
standard. Qualsiasi variazione, deve essere impostata mediante il program-
matore a display incorporato o mediante Programmatore palmare universale.
Supporta completamente il protocollo EELINK.
Le caratteristiche principali sono:
-
Controllo di due motori in bassa tensione fino a 40W di potenza
-
Regolazione elettronica della coppia con rilevamento ostacoli
-
Ingressi controllo finecorsa
-
FAST NET connection
La scheda è dotata di una morsettiera di tipo estraibile per rendere più
agevole la manutenzione o la sostituzione.
Il quadro NETTUNO B gestisce l'innovativo sistema di cablaggio FAST NET.
Il sistema FAST NET permette di collegare tutti gli accessori necessari all'auto-
mazione di un cancello con soli 2 conduttori. Tutti i dispositivi vengono collegati
in parallelo sullo stesso doppino non polarizzato sul quale viene trasmessa
sia l'energia necessaria all'alimentazione dei dispositivi che le informazioni.
Dopo la procedura di configurazione (paragrafo 6.7) ogni dispositivo collegato
alla rete FAST NET viene riconosciuto e gli viene assegnato un indirizzo, se
si varia il numero di dispositivi collegati alla rete FAST NET (aggiungendo
o togliendo qualche dispositivo) la procedura di configurazione (paragrafo
6.7) deve essere ripetuta. Al quadro NETTUNO B possono essere collegati
fino ad un massimo di 16 dispositivi FAST NET, per facilitare le operazioni di
cablaggio nel caso ci siano molti dispositivi è possibile collegarne alcuni tra i
morsetti 13-14 e altri tra il 15-16 senza comunque superare il numero massimo
totale di 16 dispositivi. I dispositivi sono suddivisi in categorie ed è previsto un
numero massimo di dispositivi collegabili per ogni categoria (Tabella 1) senza
comunque mai superare il totale massimo di 16. Alcuni dispositivi possono
occupare 2 indirizzi (cioè contare per 2) verificare nella tabella 2 il numero di
indirizzi occupato da ogni dispositivo.
Tabella 1
Categoria dei dispositivi
Ricevitore radio
Lampeggianti
Pulsanti di comando
Pulsantiera doppio pulsante con spia
Tastiera numerica
Tabella 2
Dispositivo
FL NET TX - Trasmettitore fotocellula FL NET
FL NET RX - Ricevitore fotocellula FL NET
NET LAMP - Solo lampeggiante
NET LAMP - Lampeggiante con ricevitore radio integrato
SC NET - Selettore a chiave solo START
SC NET - Selettore a chiave START + PED
SW NET - Interfaccia pulsanti START + PED
SW NET - Interfaccia pulsanti START + OPEN + CLOSE
Al di fuori dei menu di programmazione la pressione contemporanea dei
tasti "+" e "OK" consente di dare un comando di START.
VERIFICA
Il quadro NETTUNO B effettua il controllo (verifica) dei relè di marcia e dei
dispositivi di sicurezza (fotocellule ecc.), prima di eseguire ogni ciclo di
apertura e chiusura.
In caso di malfunzionamenti verificare il regolare funzionamento dei di-
spositivi collegati, e controllare i cablaggi.
3) DATI TECNICI
Alimentazione: ..............................................................230V~±10% 50Hz*
Isolamento rete/bassa tensione: .................................. > 2MOhm 500V
Temperatura di funzionamento ............................................ :da -10 a+55°C
Rigidità dielettrica: ...........................................rete/bt 3750V~per 1 minuto
Corrente uscita motore: ............................................................2A+2A max
Corrente di commutazione relè motore: ............................................... 10A
Potenza massima motori: ..................................................... 48W (24V
Alimentazione accessori: .............. FAST NET (500mA assorbimento max)
Spia cancello aperto: ....................................Contatto N.O. (24V~/1A max)
Dimensioni: .............................................................................. vedi figura 1
Fusibili: ..................................................................................... vedi figura 2
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
N.max dispositivi collegabili
2
4
4 per tipo (4 start, 4 close...etc)
4
4
N. indirizzi
occupati
1
1
1
2
1
2
2
3
)

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents