BFT NETTUNO B Installation And User Manual page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
KIT BATTERIE BT BAT (Fig.6)
Tensione di carica: ........................................................................ 27.2V
Corrente di carica: ............................................................................ 130mA
Dati rilevati alla temperatura esterna di: .............................................. 25°C
Capacità batteria: ................................................................ 2x (12V 1.2Ah)
Soglia protezione batteria scarica: ............................................... 20.4V
Tempo di ricarica batteria: ............................................................... 12/14 h
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.3)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente
separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in pros-
simità dei morsetti, per esempio mediante fascette. Il cavo di alimentazione
dovrà possedere un doppio isolamento e dovrà essere sguainato il minimo
indispensabile per poter essere collegato alla morsettiera JP1.
Tutti i cavi di collegamento devono essere mantenuti adeguatamente lontani
dal dissipatore.
Per lo schema dei collegamenti con le relative sezioni dei cavi ed il numero
di conduttori necessari ci si dovrà riferire allle istruzioni del motore.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare
2
di sezione minima 3x1.5mm
e del tipo previsto dalle normative vigenti.
A titolo di esempio, se il cavo è all'esterno (all'aperto), deve essere
almeno pari a h07RN-F mentre, se all'interno (in canaletta), deve essere
almeno pari a h05 VV-F con sezione 3x1.5mm
1-2
Ingresso antenna scheda radio ricevente (1 calza, 2 segnale)*
3-4
Uscita 24 V~180mA max.
5-6-7
Collegamento motore 2:
5 motore + (rosso)
6 motore - (nero),
7 controllo fine corsa (bianco)
8-9-10
Collegamento motore 1:
8 controllo fine corsa (bianco)
9 motore + (rosso)
10 motore - (nero)
11-12
Uscita spia cancello aperto (Contatto N.O. (24V~/1A max) o in
alternativa 2° canale radio (vedi paragrafo 9 "configurazione")
13-14
Morsetti FAST NET
15-16
Morsetti FAST NET
17-18
Alimentazione di rete monofase 230V~±10% (17=L) (18=N)
* solo con modulo radio incorporato.
4.1) COLLEGAMENTO DISPOSITIVI FAST NET
I dispositivi FAST NET sono alimentati da un doppino non polarizzato.
Attenzione:
per il collegamento dei dispositivi FAST NET si consiglia
l'utilizzo dell'apposito cavo FAST WIRE.
della rete non deve eccedere i 200m.
Collegare il cavo ai morsetti FAST NET.
morsetti FAST NET per facilitare l'installazione nel caso di un numero elevato
di dispositivi. Nel caso ci siano molti dispositivi FAST NET da collegare, è
possibile collegarne una parte tra i morsetti 13-14 ed i rimanenti tra i morsetti
15-16. Una volta terminate le verifiche iniziali è necessario configurare la
rete Fast Net; la procedura di configurazione dei dispositivi è illustrata
nel paragrafo "Configurazione FAST NET" (6.7). La configurazione FAST
NET per il riconoscimento dei dispositivi collegati deve essere ripetuta
nel caso venissero variati i dispositivi collegati (ad es. aggiungendo o
togliendo qualche dispositivo).
5) PROGRAMMAZIONE
Il quadro comandi dotato di microprocessore, viene fornito con parametri di
funzionamento preimpostati dal costruttore, validi per installazioni standard.
I parametri predefiniti possono essere variati mediante il programmatore a
display incorporato o mediante
Nel caso la programmazione venga effettuata mediante
palmare
universale, leggere attentamente le istruzioni relative a
matore palmare universale
e procedere come segue.
Collegare il
programmatore palmare universale
l'accessorio UNIFLAT e UNIDA (Vedere fig.4). La centrale NETTUNO B
non alimenta il
programmatore palmare universale
apposito alimentatore.
Entrare nel menù "CENTRALINE", nel sottomenù "PARAMETRI" e scorrere
le schermate del display con le frecce su/giù impostando numericamente i
valori dei parametri di seguito elencati.
Per le logiche di funzionamento, riferirsi al sottomenù "LOGICA".
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
2
.
La lunghezza massima totale
Sono state previste due coppie di
Programmatore palmare
universale.
Programmatore
alla centralina tramite
che quindi necessita di
Nel caso si proceda alla programmazione mediante il programmatore incor-
porato fare riferimento alla Fig. A e B e al paragrafo "configurazione".
6) CONFIGURAZIONE
Il programmatore a display consente di impostare tutte le funzioni del quadro
comandi NETTUNO B.
Il programmatore dispone di tre pulsanti per la navigazione tra i menu e la
configurazione dei parametri di funzionamento:
+
tasto scorrimento menu/incremento valore
-
tasto scorrimento menu/riduzione valore
OK
tasto di invio (conferma)
La pressione simultanea dei tasti + e - consente di uscire menu in cui si sta
operando e passare al menu superiore.
Le modifiche apportate vengono impostate solo se seguite dalla pressione
del tasto OK.
Con la prima pressione del tasto OK si entra in modalità programmazione.
Inizialmente sul display compaiono le seguenti informazioni:
-
Versione Software centrale di comando.
-
Numero manovre totali effettuate (il valore è espresso in decine quindi
durante le prime dieci manovre il display indica costantemente 0000).
-
Numero manovre effettuate dall'ultima manutenzione (il valore è espresso
in decine quindi durante le prime dieci manovre il display indica costan-
temente 0000).
-
Numero radiocomandi memorizzati.
Una pressione del tasto OK durante la fase di presentazione iniziale consente
di passare direttamente al primo menu.
Di seguito vengono elencati i menu principali ed i relativi sottomenu disponibili.
Il parametro predefinito, è quello chiuso fra parentesi quadre [ 0 ]. Tra
parentesi rotonde viene indicata la scritta che appare sul display.
Fate riferimento alle Tabelle A e B per la procedura di configurazione.
6.1) MENU PARAMETRI (PARAM M )
- Tempo Chiusura Automatica (TCA) [ 10s ]
Impostare numericamente il valore del tempo di chiusura automatica da
3 a 60 secondi.
- Coppia motore 1 (c. m 1) [ 50% ]
(Parametri avanzati ⇒ indirizzo 4)
Impostare numericamente il valore di coppia del motore 1 tra 1% e 99%.
- Coppia motore 2 (c. m 2) [ 50% ]
(Parametri avanzati ⇒ indirizzo 3)
Impostare numericamente il valore di coppia del motore 2 tra 1% e 99%.
- Coppia motore 1 rallentamento (c. m 1 rall) [ 45% ]
(Parametri avanzati ⇒ indirizzo 9)
Impostare numericamente il valore di coppia durante il rallentamento del
motore 1 tra 1% e 99%.
- Coppia motore 2 con rallentamento (c. m 2 rall) [ 45% ]
(Parametri avanzati ⇒ indirizzo 8)
Impostare numericamente il valore di coppia durante il rallentamento del
motore 2 tra 1% e 99%.
NOTA: In caso di rilevamento ostacolo la funzione Amperostop,
ferma il movimento dell'anta, inverte il moto per 1 sec. e si ferma
nello stato di STOP.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore
a quanto indicato nella norma EN 12453.
Una errata impostazione della sensibilità
danni a persone, animali o cose.
- Tempo ritardo apertura (t sfas ap) [ 1s ]
Impostare il ritardo di apertura del motore 1 rispetto al motore 2, regolabile
da 1 a 10 secondi
- Tempo ritardo chiusura (t sfas ch) [ 1s ]
Impostare il ritardo di chiusura del motore 2 rispetto al motore 1, regolabile
da 1 a 10 secondi
- Tempo Velocità Normale motore 1 (t. v el. m 1) [ 5s ]
Impostare il tempo a velocità normale (non rallentata), variabile da 1 a 30 s.
- Tempo Velocità Normale motore 2 (t. v el. m 2) [ 5s ]
Impostare il tempo a velocità normale (non rallentata), variabile da 1 a
30 secondi.
Nota: Il tempo di rallentamento, in chiusura e in apertura, si ottiene cro-
nometrando la durata di una manovra, ed impostando un valore minore
Program-
in questo parametro. Se ad esempio la durata di una manovra è di 25
secondi, impostando un "tempo velocità normale" di 20s si otterranno 5s
di rallentamento sia in chiusura che in apertura.
- Velocità rallentamento (vel rall, ) [ 2 ]
(Parametri avanzati ⇒ indirizzo 5)
Impostare la velocità di rallentamento scegliendo uno di questi valori:
0 - rallentamento disabilitato
1 - rallentamento al 50% della velocità normale
2 - rallentamento al 33% della velocità normale
3 - rallentamento al 25% della velocità normale
ITALIANO
può creare
NETTUNO B - Ver. 05 - 7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents